CRONOLOGIA e CRONOLOGICI, Sistemi
G. Pugliese Carratelli
S. Donadoni
S. Moscati
L. Moretti
A) Formazione dei sistemi cronologici e determinazione della cronologia. - B) Cronologia Egiziana e dell'Oriente [...] calendario lunare è attestato anche per l'età micenea, dai testi recentemente decifrati di Cnosso (fine del sec. XV) e Pilo (sec. fissa rispetto al carbonio 12, e che, cessata la vita, il carbonio radioattivo si riduce in progressione costante: ...
Leggi Tutto
VISIGOTI
M. Crusafont i Sabater
Popolazione dei Germani orientali, appartenente alla gente dei Goti.
Dopo la sconfitta del 507 nella battaglia di Vouillé contro i Franchi, i V., che nel corso delle [...] raffigurazioni di Miracoli del Nuovo Testamento (Toledo, San Salvador; Schlunk, 1970), come pure - in qualità di punti di massimo e alla sua legittimazione - INCLITVS REX, REGI A DEO VITA - e altre allusive alle vittorie ottenute: CVM DEO OBTINVIT ...
Leggi Tutto
GIUDIZIO UNIVERSALE
Y. Christe
Il g. universale costituisce, nell'ambito della dottrina cristiana, il momento conclusivo della storia dell'umanità nel quale si compie in forma grandiosa e solenne la [...] divina.Il concetto di g. universale - presente già nell'Antico Testamento, e in particolare nel libro di Daniele - assunse in trono, gli eletti accompagnati dall'angelo con il liber vitae sono designati dall'iscrizione "Venite benedicti" e i dannati, ...
Leggi Tutto
PARTHICA, Arte
E. Will
Suole chiamarsi "parthica" in senso stretto l'arte che si svolse nell'impero dei re parthi, non tuttavia per tutta la durata di esso (250 circa a. C.-224 d. C.), ma soltanto per [...] contorni rotondeggianti e la superficie liscia, tipici delle testedi Palmira e riscontrabili anche altrove; nell'Auranitide, i pure da quella della vita artistica, ha potuto fornire a questi centri l'occasione di una specie di rinascimento, e il ...
Leggi Tutto
SOFFITTO
C. Bolgia
S.S. Blair
Il termine s. designa propriamente la parte inferiore di un solaio, ma viene comunemente adoperato anche per indicare quello che tecnicamente si dovrebbe definire controsoffitto, [...] edifici religiosi, i temi più diffusi erano scene della Vita dei santi titolari ed episodi del Vecchio e Nuovo Testamento. Tra i soggetti biblici, uno dei temi iconografici prediletti era l'albero di Iesse, documentato, oltre che a Hildesheim e ad ...
Leggi Tutto
MAUSOLEO
R. Hillenbrand
Costruzione isolata per uso funerario di carattere privato, generalmente dalle forme architettoniche monumentali e priva di funzione cultuale, il cui nome deriva dal colossale [...] sarebbe disgiunta dall'anima, e poi con Girolamo (Vita s. Pauli, 17) si ribadiva che un m Testamento, inquadrate da cariatidi dorate), sostenuto da un colonnato e circondato da un deambulatorio coperto da volta a botte, interamente rivestito di ...
Leggi Tutto
Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997
VATICANO, Città del
H. Speier
S. Bosticco
F. Roncalli
H. Speier
H. Speier
E. Josi
G. Ferrari O. S. B.
F. Roncalli
Lo Stato della Città del V. è [...] per il modo in cui sono usati schemi pagani di rappresentazioni di battaglie), la fronte di sarcofago con episodî della vitadi Giona ed altri dal Vecchio Testamento cui si aggiunge la Risurrezione di Lazzaro. Grandioso il sarcofago dei "due fratelli ...
Leggi Tutto
PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] e Ottavio con la veduta della città di Torino, probabile ornamento per il testo, pubblicato a Torino in quell’anno, di Carlo Giacinto Ferrero, Vita de’ Santi Martiri e primi protettori della città di Torino Solutore, Avventore e Ottavio.
Il 15 ...
Leggi Tutto
APOCRIFI
M.V. Marini-Clarelli
Nella letteratura cristiana più antica il termine a. designava i libri 'segreti', in quanto non letti pubblicamente (Origene, Comm. ser. 46 in Mt. 24, 23-28, PG, XIII, [...] 12°-inizi 13°).
Nuovo Testamento
L'influsso degli a. neotestamentari fu incomparabilmente maggiore e riguardò tutti quegli scritti di carattere narrativo che permettevano di rispondere ai grandi silenzi della rivelazione: la vitadi Maria prima dell ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA
H. Menzel
J. Elgavish
H. Menzei
H. Menzel
J. Elvagish
La l. (λύχνος, lychnus, lucerna) è un utensile nel quale si brucia, per produrre la luce, [...] varia. Le scene tratte dalla vitadi ogni giorno sono molto più frequenti di altre raffigurazioni con soggetti astratti, come della l., terminando, per lo più, in forma di una testadi uomo o di animale. Poi, nella prima epoca imperiale, si evolvono ...
Leggi Tutto
testamento
testaménto s. m. [dal lat. testamentum, der. di testari: v. testare1]. – 1. Atto giuridico, essenzialmente revocabile, con il quale una persona dispone (salvo ipotesi eccezionali) in forma scritta delle proprie sostanze, in tutto...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...