ANIMALISTICI, Stili
A. Melucco Vaccaro
La definizione di stile a. (o anche ornamentazione animalistica) si applica a quelle decorazioni dove le raffigurazioni di animali non sono di tipo naturalistico, [...] di importazione non legati probabilmente all'imitazione di oggetti e tecniche. Alcuni di essi ebbero vita , Djurhuvudformiga spännen och gotländsk vikingatid [Le fibbie a forma ditestadi animale e l'epoca vichinga nel Gotland], Stockholm 1983; ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] ’antica iscrizione veicola un detto di Paolo che commenta l’evento tratto dall’Antico Testamento: nemo sibi assvmm/at honorem Barberini appositamente istituita, con altri dodici episodi della vitadi Costantino, i quali mostrano già presso Rubens una ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] semicilindriche a giorno con piccole protomi agli incroci - raffiguranti Storie del Vecchio e del Nuovo Testamento e quattro episodi della Vitadi s. Zeno. Al primo atelier sono unanimemente attribuite le ventotto formelle del nucleo più antico ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] divenuto immediatamente un ineludibile testodi riferimento, a forza di essere studiato, il cartone cit., I, p. 137; G. Vasari, Le Vite, cit., VI, p. 49.
81 A. Condivi, Vita, cit., p. 34.
82 G. Vasari, Le Vite, cit., IV, Firenze 1976, pp. 175-176.
83 ...
Leggi Tutto
FIGURAZIONI DEVOZIONALI
P. Skubiszewski
A partire dall'ultimo quarto del sec. 19°, la storia dell'arte distingue nell'iconografia del Tardo Medioevo, considerandole come un fenomeno a parte, quelle [...] 'argomento fu il testodi Baum (1921, pp. 7-76), che classificò tra gli Andachtsbilder le rappresentazioni di Maria in puerperio, della Madonna della misericordia, il gruppo di Cristo e s. Giovanni, il Cristo crocifisso sull'albero della vita e la ...
Leggi Tutto
VETRATA
B. Kurmann-Schwarz
La v. è un settore particolare della pittura monumentale, il cui effetto viene determinato dalla traslucidità del materiale.
I singoli pannelli sono composti da frammenti [...] tipologico le cui scene neotestamentarie si riferivano alla vita della Vergine e di Cristo. Questo programma figurativo, raro per l'Italia, interpretava congiuntamente i due Testamenti e prendeva posizione contro le tendenze gioachimite all'interno ...
Leggi Tutto
PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] la galleria di personaggi dell'Antico Testamento. Il p. della Vergine di Notre-Dame a Parigi introduce un'innovazione rappresentando, della vita della Vergine, solo la Risurrezione corporea, al di sopra di una galleria di tre re e di tre patriarchi ...
Leggi Tutto
SALTERIO
K. Corrigan
Libro in cui sono raccolti i centocinquanta salmi dell'Antico Testamento, recitati nella liturgia cristiana nel corso della settimana secondo le varie ore canoniche.Tradizionalmente [...] Mosè che predica agli Israeliti (Roma, BAV, Vat. gr. 342, cc. 133v-134r). Infine, il testodi Sal. 151, nel quale Davide racconta brevemente l'inizio della sua vita, che termina con la sconfitta da lui inflitta a Golia, è nella maggior parte dei casi ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] per esprimere sostanza e apparenza.
Verso la fine della sua vita il F. avrebbe definito l'arte del colorare come "dare S.Agostino, per completare i tondi nel sottarco, dipinse due testedi angeli per completare i pilastri della volta, come aveva fatto ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] nella bellissima testadi Arsos che, di Costantino, dall'insurrezione di un dignitario locale, Calocero, la provincia cipriota restò, con i Tetrarchi, nella diøcesis Orientis, fino alla conquista islamica, avvenuta nel 648.
C. ebbe vivacissima vita ...
Leggi Tutto
testamento
testaménto s. m. [dal lat. testamentum, der. di testari: v. testare1]. – 1. Atto giuridico, essenzialmente revocabile, con il quale una persona dispone (salvo ipotesi eccezionali) in forma scritta delle proprie sostanze, in tutto...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...