LUNETTI, Tommaso
Valerio Da Gai
Nacque a Firenze nel "popolo" di S. Maria del Campo il 10 genn. 1490 da Stefano e da Ginevra, figlia di Bartolomeo, fratello dei miniatori Gherardo e Monte di Giovanni [...] di un codicillo voluto da Andrea del Sarto in aggiunta al suo testamento (Cioni); fu testimone ancora al testamentodi Lorenzo di a Firenze.
L'ipotesi di un soggiorno in Spagna durante gli ultimi anni della sua vita, avanzata da De Angelis e ...
Leggi Tutto
CHELLINI, Giovanni
Federico Di Trocchio
Nacque a San Miniato (Pisa) da Antonio tra il 1372 e il 1373.
La data di nascita si inferisce sia dalla denunzia catastale del 1457, in cui il C. dichiara di [...] di quest'ultimo, e infatti nel 1457 pagava "fiorini 15 per le spese divita a Bartolomeo figliuolo didi San Miniato).
Venuto a morte anche Tommaso - che compare per l'ultima volta in un atto d'acquisto del 5 dic. 1457 - il C. cambiò testamento ...
Leggi Tutto
BERNABEI, Tommaso, detto il Papacello
Maria Teresa Calvano
Nacque a Cortona tra il 1490 e il 1500, e in questa città si svolse la sua attività giovanile che lo vide attivo insieme con Turpino Zaccagna [...] nazionale), eseguiti nel 1546 (Guardabassi), con Storie della vitadi Braccio Fortebraccio, articolate in quattro episodi. Ma più , il 27 luglio, il B. assisté in qualità di testimone alla stesura dei testamentodi G. B. Caporali; poi non si ha sua ...
Leggi Tutto
DAMASKINOS (Damasceno, Damaschino), Michele
Clara Gelao
Nato a Creta, come attestano le firme apposte in calce ai suoi dipinti, le tappe della sua vita sono ricostruibili sulla base della localizzazione [...] Venezia: lo scultore Alessandro Vittoria, infatti, ricorda nel suo testamentodi aver acquistato proprio in tale anno dal D. "dissegni dil Parmigiano e di altri valentomini" alla presenza di Palma il Giovane (Cicogna, 1837). Poco dopo dovette tornare ...
Leggi Tutto
BAROCCI, Ambrogio
Anna Maria Matteucci
Nacque a Milano da Antonio; detto Ambrogio da Milano o Ambrogio da Urbino, a seconda si consideri la città della sua nascita o la patria adottiva, fu architetto [...] B. insieme con Evangelista di Piandimeleto fu testimone del testamentodi Giovanni Santi. Prima del 1500 venne creato nobile e diventò primo priore, carica che gli venne confermata nel 1501. I molti documenti relativi alla vita pubblica del B., alle ...
Leggi Tutto
JOHN de Teye
L. Freeman Sandler
Miniatore documentato in Inghilterra nella seconda metà del 14° secolo. J. viene nominato come miniatore di Humphrey de Bohun, sesto conte di Hereford e di Essex (ca. [...] 88r; Roth, 1961-1966, II, p. 242), ma non menziona J., che a quella data doveva non essere più in vita.Il testamentodi Humphrey de Bohun allude in particolare a un tixt d'argent, forse riferimento a un evangeliario con legatura in argento, lasciato ...
Leggi Tutto
FORBICINI, Eliodoro
Flaminia Gennari Santori
Nacque probabilmente a Verona intorno al 1533: in un documento del 1545 è infatti nominato come dodicenne e figlio di Ippolito "ricamatore" e di Lucrezia [...] Il Vasari ([1568], 1881) alla fine della vitadi M. Sanmicheli menziona una serie di pittori veronesi, tra i quali il F., F. lavorò in palazzo Chiericati a Vicenza, come risulta dal testamentodi G. Chiericati (Zorzi, 1965), decorando, insieme con D. ...
Leggi Tutto
FILIPPO di Giovanni
Angela D'Amelio
Non si conoscono i dati anagrafici di questo "maestro di murare", probabilmente originario di Firenze, la cui attività è documentata nella prima metà del XV secolo.
La [...] fra i quali quello di S. Trinita.
Il 15 giugno 1417 O. Strozzi disponeva nel suo testamentodi far costruire, in S , F., se ancora in vita, avrebbe avuto sessantadue anni, molti - secondo il Quinterio (1980) - per un "maestro di muro", a meno che non ...
Leggi Tutto
CORIOLANO, Cristoforo
Chiara Garzya Romano
Mancano dati sicuri sull'origine di questo xilografo che secondo la tradizione si chiamava Lederer, era originario di Norimberga e avrebbe cambiato nome in [...] ) ne ricevettero circa 2.159. L'Aldrovandi nel suo testamento del 1603 (G. Fantuzzi, Memorie della vitadi U. Aldrovandi ..., Bologna 1774, p. 79) raccomandava al Senato bolognese di concludere la stampa della sua Storia naturale continuando a fare ...
Leggi Tutto
BRUGNOLI, Alvise
Franco Barbieri
Nato tra il 1505 e il 1509, molto probabilmente da una famiglia originaria di Legnago (Zannandreis), appare comunque registrato negli anni 1541, 1544, 1555, 1557 tra [...] d'arte, XLIV(1959), 1, pp. 30-32 (il testamento del Sanmicheli, 21 ott, 1534); M. Tea, M.Sanmicheli: la vita e le opere, in AM. Sanmicheli 1559-1959, numero speciale supplemento diVita veronese, dicembre 1959, pp. 8 e 20 (utile soprattutto per ...
Leggi Tutto
testamento
testaménto s. m. [dal lat. testamentum, der. di testari: v. testare1]. – 1. Atto giuridico, essenzialmente revocabile, con il quale una persona dispone (salvo ipotesi eccezionali) in forma scritta delle proprie sostanze, in tutto...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...