ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] e alle Esequie di s. Chiara. Questi affreschi costituiscono un testodi primaria importanza per 1-41; G. Casagrande, L'abbazia di San Crispolto del Piano di Bettona, in Aspetti divita benedettina nella storia di Assisi, "Atti del Convegno, Assisi ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] dunque a evitare ogni possibile critica all'Ordine, chiaramente immediata nel caso di edifici non rispondenti a un austero programma divita, il testo assume rilievo fondamentale proprio per la sua diretta incidenza sulla prassi architettonica.Le ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] da Ra e da quarantadue consiglieri. Mentre il morto protestava la moralità della sua vita, il dio Thoth, dalla testadi ibis, controllava la pesatura del cuore sul piatto di una bilancia che sull'altro piatto reggeva la dea Maât, la Giustizia-Verità ...
Leggi Tutto
BORGOGNA
A. Châtelet
(franc. Bourgogne)
Regione storica della Francia orientale, che coincide, dal 1790, con gli attuali dip. dell'Ain, della Côte-d'Or, di Saône-et-Loire e, in parte, della Nièvre e [...] nel cleristorio, illustrano storie dell'Antico Testamento, storie della Vita e della Passione di Cristo, scene dell'Apocalisse, storie di santi e diverse rappresentazioni allegoriche. Altri interessanti cicli di vetrate sono presenti nella Notre-Dame ...
Leggi Tutto
Decadentismo
Mario Praz
sommario: 1. Termini del decadentismo. 2. Diverse fasi del decadentismo? 3. Estensione della parola ai tempi moderni. 4. La nevrosi. 5. Precursori. 6. Flaubert, Gautier, Baudelaire. [...] , la loro dedizione alle scienze occulte, e in Monsieur Testedi Paul Valéry, che si concentra esclusivamente, come in un il Vate che in modo così ingombrante accentuò nella sua vita l'affermazione di sé, trovava che ‟si toccano le cime più alte ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] appoggiato a una colonna. Le accentuate deformazioni anatomiche (gambe corte, vita sottile, bacino e torso voluminosi, testa grossa) si spiegano con la collocazione elevata di questi catini. Il frontone poteva essere anche spezzato, reminiscenza ...
Leggi Tutto
BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] Sicilia, per il periodo prenormanno è celebre il monastero di S. Filippo di Agira presso Enna (Borsari, 1988), ricordato in testi agiografici del sec. 10°, dove iniziarono la loro vita ascetica alcuni santi monaci dell'Italia meridionale: Cristoforo ...
Leggi Tutto
Caterina Bon Valsassina
Restauro
Si restaura solo la materia
dell'opera d'arte
(Cesare Brandi)
Le problematiche del restauro in Italia
di Caterina Bon Valsassina
25 marzo
Si inaugura a Ferrara l'undicesima [...] purtroppo, votata a una vita 'a termine'" e che "un millennio è la durata medio-massima della vitadi un'opera d'arte mobile del Vecchio e Nuovo Testamento e il Giudizio Universale. Il metodo impiegato di programmazione ed esecuzione delle indagini ...
Leggi Tutto
CHIOSTRO
P.F. Pistilli
Con il termine c. si indica nell'architettura monastica e in quella canonicale lo spazio a corte che si trova chiuso tra l'edificio di culto e l'organismo residenziale, fornito [...] con prerogative escatologiche, di specifici programmi decorativi (scene riprese dal Vecchio e Nuovo Testamento e dai bestiari, nessun altro progetto occidentale forma architettonica e forma divita appaiono così strettamente connesse come nell'ambito ...
Leggi Tutto
BASILICA
M. Cecchelli
Il termine b. per qualificare l'edificio di culto cristiano si trova menzionato a partire dal sec. 3° (Recognitiones pseudo-clementinae, X, 71, PG, I, col. 1453; pseudo-Giustino, [...] ma anche al Vecchio Testamento. Per questa ragione essi sono contrassegnati da una serie di soluzioni edilizie per lo nei contesti urbani, dove in effetti è attestato un tono divita non propriamente elevato. Certo è che nelle campagne, ancora nel ...
Leggi Tutto
testamento
testaménto s. m. [dal lat. testamentum, der. di testari: v. testare1]. – 1. Atto giuridico, essenzialmente revocabile, con il quale una persona dispone (salvo ipotesi eccezionali) in forma scritta delle proprie sostanze, in tutto...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...