BESTIARIO
E.J. Grube
Si definisce b. stricto sensu - contrariamente all'applicazione diffusa ma non strettamente scientifica di questo termine nella storiografia attuale - una compilazione didattica [...] s. Ambrogio incita a conoscere e ad ammirare il creato; i suoi testi glorificano l'onnipotenza di Dio che diede vita a una grande varietà di animali (tigre, pesci, murena - vipera nella tradizione occidentale -, gallo, elefante, orso, formica, leone ...
Leggi Tutto
COPIA
H.L. Kessler
La c. fu il principale mezzo a disposizione del Medioevo per portare nell'arte del momento elementi che erano molto lontani o che rischiavano di perdersi, oggetti distanti, opere [...] nella bibbia introduceva il Vecchio Testamento, qui accoglie il fedele che entra in chiesa e assume così un significato ecclesiologico; altri adattamenti iconografici stabiliscono un parallelismo con il ciclo della Vitadi Cristo fuso sul battente ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Luca
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Napoli il 18 ott. 1634 da Antonio e da Isabella Imparato.
Antonio, mercante di quadri di origine pugliese ma anche modesto pittore, dovette avviare il figlio [...] dic. 1704 il G. faceva testamento, istituendo un fidecommesso perpetuo di primogenitura del quale fu beneficiario s., 31; E. Nappi, Momenti della vitadi L. G. nei documenti dell'Archivio storico del Banco di Napoli, in Ricerche sul '600 napoletano. ...
Leggi Tutto
Amuleto
J. Engemann
S.H. Fuglesang
G. Vikan
M. Bernardini
PARTE INTRODUTTIVA
di J. Engemann
Con questo termine si designano genericamente oggetti, per lo più di piccole dimensioni, ritenuti in grado [...] mali posassero sul petto, sede della vita. Vi si aggiungevano fibule e croci - si precisa qui una volta per tutte che nel testo ci si riferisce d'ora innanzi all'uso di questi oggetti, come in genere di ogni tipo di 'reliquia', cristiana e no, solo ...
Leggi Tutto
SPOLETO
M.E. Savi
E. Lunghi
(lat. Spoletium)
Città dell'Umbria (prov. Perugia) posta sulle pendici del colle di Sant'Elia, prospiciente il Monteluco.
Già importante centro umbro (come attestano le [...] di riquadri originati dall'intersecarsi di elementi verticali e orizzontali si ritrovano scene della Vitadi a detta di Sansi (1879) affrescò le pareti del duomo, portando a compimento un ciclo di Storie del Vecchio e del Nuovo Testamento iniziato ai ...
Leggi Tutto
PLATONE
M. Grasso
Filosofo greco (428/427-348/347 a.C.), il cui influsso fu fondamentale nel corso del Medioevo.Se appare arduo tentare di unificare gli sviluppi della filosofia medievale sotto titoli [...] ' (Adorno, 19922, p. 414). Gli esponenti della vita culturale ateniese si rifugiarono pertanto presso la corte del re 1939, p. 25). Questi testi, nelle traduzioni dell'abate Ilduino di Saint-Denis (814-840) e di Giovanni Scoto Eriugena, furono all ...
Leggi Tutto
CIMABUE
J. White
(o Cenni di Pepe o Cenni di Pepo)
Pittore fiorentino attivo principalmente in Toscana e ad Assisi tra l'ultimo quarto del Duecento e i primissimi anni del Trecento.L'importanza di C. [...] , apparentemente diretta ma in una versione ridotta, della Vitadi s. Pietro e di quella di s. Paolo dal ciclo del portico dell'antica S chiesa superiore di S. Francesco. La testadi s. Luca è sorprendentemente cimabuesca e alcune delle teste della ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Fumetto
Le parole viaggiano tra le nuvole
Raccontare per testo e immagini
di Marco Bussagli
12 febbraio
Muore a Santa Rosa, in California, Charles M. Schulz, il creatore dei Peanuts, le [...] . Torelli e D. Zuffi; Sciuscià (1949) di T. Torelli e F. Paludetti; Pecos Bill (1949) di G. Martina e disegnato da G. D'Antonio, R. D'Amy, R. Paparella e P.L. De Vita (lo stesso D'Amy, insieme a G.L. Bonelli per i testi, creò nel 1949 i Tre Bill; poi ...
Leggi Tutto
GUIDO di Pietro, detto il Beato Angelico
Magnolia Scudieri
Nacque nei pressi di Vicchio di Mugello, probabilmente poco prima del 1400. Divenne poi fra Giovanni nel convento dei domenicani riformati [...] fiorentina, mentre trasformazioni importanti segnavano la vita dei domenicani riformati di Fiesole, coinvolgendo in pieno anche quella basilica, tranne un frammento con Testadi Cristo, oggi nel Museo del Palazzo di Venezia.
Nel 1446 intanto G., ...
Leggi Tutto
BABELE
S. Maddalo
Città nella quale, secondo il racconto delle Sacre Scritture (Gn. 11, 1-9) i discendenti di Noè vollero costruire un edificio, la c.d. torre, alto fino a raggiungere il cielo; ma Dio [...] et Misaeli", recita Beato riprendendo il testodi Girolamo (Neuss, 1931, p. 223 vitadi Noè (spesso l'ebbrezza), come testimoniano per es. l'affresco di Giusto de' Menabuoi nel battistero di Padova (Bettini, 1944, fig. 76), la Bibbia trecentesca di ...
Leggi Tutto
testamento
testaménto s. m. [dal lat. testamentum, der. di testari: v. testare1]. – 1. Atto giuridico, essenzialmente revocabile, con il quale una persona dispone (salvo ipotesi eccezionali) in forma scritta delle proprie sostanze, in tutto...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...