FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] narrativa agile e popolaresca, ravvisabile sia negli episodi della vita dei santi sia nelle illustrazioni dei testi sacri - risentirono del primo stile assisiate e fiorentino di Giotto. Il linguaggio giottesco si precisò acquistando grande risonanza ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] fine del sec. 13° sul lato nord, con scene della Vitadi Cristo, dalla Visitazione al monte degli Ulivi, che si prolungavano il suo avvento al trono e la figura giacente di Bona di Francia (la testa è conservata ad Anversa, Mus. Mayer van den Bergh ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] dell'edificio, essa rappresenta in un fresco stile narrativo la Vitadi Cristo e costituisce - anche per la vivace policromia, ancora oggi ben conservata - un testo figurato di carattere popolare (Ornamenta Ecclesiae, 1985, II, p. 332ss.). Le piccole ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] di riferimento: per Alcuino di York, per Teodulfo d'Orléans, per Eginardo i testi degni di studio e di ammirazione erano quelli di Ovidio, di Orazio, di Virgilio, di dei Franchi di S. Petronilla, presso S. Pietro, con storie della Vitadi Costantino, ...
Leggi Tutto
UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] , oltre a una testatadi croce con S. Giovanni Evangelista (Perugia, Gall. Naz. dell'Umbria), i resti di pitture murali in S Vitadi Cristo e della Vitadi s. Francesco nelle pareti della navata. A capo di questa bottega, che operò per più di ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] opere d'arte, con a lato, monocromata, la testadi W. Hamilton. Anche in conformità a quanto stabilito a 47 s., 56, tavv. 33, 38; P. A. Paravia, Notizie intorno alla vitadi A. C., Venezia 1822; G. Bossi, Biblioteca Canoviana, Venezia 1823; G. Falier ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] fiancheggiato da due pavoni; sullo schienale il ciclo cristologico; sulle fiancate al di sotto dei braccioli le scene dell'Antico Testamento e della Vitadi s. Giuseppe.Fin dall'epoca tardoantica, l'a. venne inoltre particolarmente impiegato ...
Leggi Tutto
BRONZO
M. Bernardini
Il b. è una lega di rame con stagno o zinco (calamina), che è possibile fondere e colare in ogni tipo di forma. Gli altri componenti, la cui presenza può essere individuata mediante [...] preziose informazioni sull'immaginario della vita quotidiana nella società bizantina e di S. Michele sul Gargano, mostra di nuovo ventiquattro pannelli con scene dell'Antico e del Nuovo Testamento, accompagnate da iscrizioni che, a differenza di ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] marmo di Carrara, con ricchi elementi decorativi derivati da Giovanni di Balduccio e presenti anche in una testadi angelo, . Illustrazione storica di un codice bresciano di decreti viscontei, Toscolano-Maderno 1936; R. Putelli, Vita, storia ed arte ...
Leggi Tutto
APOCALISSE
P. K. Klein
L'A. è un genere letterario giudaico-protocristiano che ha per contenuto la rivelazione (in gr. ἀποϰάλυψιϚ) di eventi passati, presenti e futuri: in particolare la predizione [...] modello presumibilmente antico-ispanico o nordafricano del sec. 5°- 6°, già durante la vitadi Beato il testo venne provvisto di illustrazioni che, inserite tra il commento e la citazione dell'A., ne ricapitolavano gli elementi essenziali in semplici ...
Leggi Tutto
testamento
testaménto s. m. [dal lat. testamentum, der. di testari: v. testare1]. – 1. Atto giuridico, essenzialmente revocabile, con il quale una persona dispone (salvo ipotesi eccezionali) in forma scritta delle proprie sostanze, in tutto...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...