LENINGRADO
B. Latynin
A. P. Mantsevic
G. Belov
A. Vo¿cinina
M. Bystrikova
A. Bank
L. Belova
B. Ja. Stavisskij
N. D. Diakanova
N. Djakonova
Museo statale dell'ermitage.-
1. Formazione del museo. [...] e in terracotta (cornicioni, acroterî, capitelli ecc.); rilievi funerarî e sculture marmoree (testedi Dioniso, di Cibele ecc.). La vita economica e culturale della popolazione di questa città ha ricevuto nuova luce dal prezioso materiale proveniente ...
Leggi Tutto
OSPEDALE
B. D'Agosta
L'o. medievale fu inizialmente un'istituzione dalle funzioni generiche e difficilmente definibili, con una tendenza alla selezione più che alla specializzazione. Infatti, soprattutto [...] la ricostruzione di un itinerario stradale del Medioevo.L'elevato numero di o. medievali, spesso divita effimera, indica ' secoli XIII e XIV e pubblicati secondo i testi del R. Archivio di Stato in Siena, a cura di L. Banchi, III, Bologna 1877; P. De ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] Uffizî su progetto del Vasari. Ferdinando, divenuto granduca, portò agli Uffizî parte delle collezioni medicee di Villa Medici a Roma.
Il testamentodi Anna Ludovica elettrice Palatina (morta nel 1743) lasciò in perpetuo le raccolte alla città.
Il ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] la missione di distruggere tutto quello che incontra: muri, teste, braccia. Peccato che Jimmy, tra tutte le cose, non sappia disegnare le mani. Come fare a non sfigurare con tutte quelle braccia tagliate? Insomma è davvero dura la vita dell'artista ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche
Sergio Rinaldi Tufi
Le province iberiche (hispania romana)
I Romani chiamavano Hispania la provincia iberica nel suo complesso, riconoscendo [...] dato il posto di primo piano che teatro, anfiteatro e circo occupano nella vita quotidiana di età imperiale. I biblico (sia Vecchio, sia Nuovo Testamento) di singolare splendore. È una struttura degna di un imperatore: alcuni pensano a Costante, ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] Martello, e Ratchis, re dei Longobardi, mentre nel suo scriptorium ferveva un'intensa vita culturale, dedita soprattutto alla raccolta e alla trascrizione ditesti sacri e classici (Bloch, 1972; Cavallo, 1975). Con certezza nel 781-782 vi diresse ...
Leggi Tutto
Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997
SIRACUSA (Συρακούσαι; Syracusae)
G. V. Gentili
M. T. Currò Pisanò
L'antica città, sorta nella Sicilia sud-orientale, occupava oltre all'isoletta di Ortigia, lunga [...] , fa pensare la stasi, colma divita, dell'eneo ariete, superstite di una coppia simmetrica, tecnicamente ottenuto col e metropolitana; frammenti di ritratti di Augusto e di Caligola, testedi personaggi ignoti, di matrone dalle caratteristiche ...
Leggi Tutto
GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] dei codici non per intero, ma per es. con testadi cane o di uccello. E la decorazione figurata in ambito sinagogale è fuga degli Ebrei dall'Egitto offre pretesti per scene divita cortese nella Haggādāh di Barcellona (Londra, BL, Add. Ms 14761) e ...
Leggi Tutto
Acqua
C. Frugoni
A. Berger
Lo studio della funzione dell'a. va intrapreso, oltre che dal punto di vista dell'utilizzazione pratica, essenziale alla vita economica e sociale delle città e delle aree [...] , Göteborg 1969;
G. Binding, Quellen in Kirchen als fontes vitae, in Festschrift H. Ladendorf, Köln-Wien 1970, pp. 9-21;
A. Puerari, Il Duomo di Cremona, Milano 1971;
M.L. Cristiani-Testi, Un complesso artistico pisano dell'VIII secolo, CrArte, n.s ...
Leggi Tutto
MARCANOVA (da/de Mercatonovo), Giovanni
Daniela Gionta
Nacque presumibilmente a Venezia tra il 1410 e il 1418 da Tommaso o Tomeo Verarii, "camisarius", e da Lucia Marcanova, figlia del medico Giacomo [...] o lo ebbe solo in parte, se nel testamento del 1464 il M. ricordava di dover "avere dala gabella de Bologna per mei . 140-146; G. Degli Agostini, Notizie istorico-critiche intorno alla vita e le opere degli scrittori viniziani, Venezia 1752, I, p. ...
Leggi Tutto
testamento
testaménto s. m. [dal lat. testamentum, der. di testari: v. testare1]. – 1. Atto giuridico, essenzialmente revocabile, con il quale una persona dispone (salvo ipotesi eccezionali) in forma scritta delle proprie sostanze, in tutto...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...