SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] sulle due facce si susseguono scene del Miracolo di Bolsena e della Vitadi Cristo, secondo una correlazione profondamente meditata, d'oro ornata da sei immagini chymeutás, citata nel testamentodi Eustathios Boilas nel 1059 (Hetherington, 1988, p. ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] (De Rossi, 1857-1888, II, pp. 34-35; Andrieu, 1931-1961, III, pp. 265-273). A ciò si aggiungono testi come la relazione dell'incoronazione di Edgardo nella Vita Oswaldi (Rer. Brit. MAe. SS, LXXI, 1, pp. 436-438; Schramm, 1937, pp. 19-22) e quelli ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] dominio è solo politico, per ciò non contrasta la continrntà divita dei centri urbani cristiani. Ma nel sec. XI s'inizia lungo i secoli fino all'età romana.
Notevolissima una testadi koùros di stile severo, alta m 0,19, in marmo bianco ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] numerose scannellature (s. strigilati) a forma di S e da due testedi leone. La scelta della forma della tinozza II, 1959, p. 115 ss. (Orante); III, 1960, p. 112 ss. (scene divita); IV, 1961, p. 128 ss. (scene della Bibbia). - Roma, Milano, Gallia, ...
Leggi Tutto
NUOVO TESTAMENTO
L. Hempel
1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I [...] monumentale e i tituli di una concordantia veteris et novi testamenti.
Sulle pareti della navata centrale di S. Apollinare Nuovo vennero contrapposti, nell'epoca di Teodorico, i cicli della vita e della passione di Cristo:
nozze di Cana - ultima cena ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] poesie dell'Antologia, soprattutto quelle di Draconzio; ma questi testi, di carattere non descrittivo, alludono in ogni 2, Rome, Byzance et Carthage, Paris 1965.
A. DiVita, La diffusione del Cristianesimo nell'interno della Tripolitania attraverso i ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] loro aspetti, per esempio scene singole della vita rustica le abbiamo viste sui testé citati m. da Zliten; altri graziosi quadretti pastorali ci possono essere illustrati negli emblemata della villa romana di Corinto, appartenenti all'età adrianea o ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] sopra una scena di battaglia, singolo esempio di una rappresentazione divita reale. Scene di caccia non ritornano lo vediamo sul retro della stele alla testadi una solida falange di soldati protetta da un muro di scudi, e su un registro più basso ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (secoli 12° - 14°)
M. Righetti Tosti-Croce
Secolo 12°. - L'inizio del secolo è segnato a R. dal perdurare della situazione di tensione tra papato e impero che [...] di assistenza. Nel 1326 il cardinale Giovanni Colonna nel suo testamento prevedeva un lascito per la creazione di un ospedale presso il mausoleo di fondazione dell'ospedale di Santo Spirito in Saxia, Roma 1948; C. Cecchelli, Vitadi Roma nel Medioevo ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Vulci
Mario Torelli
Anna Maria Moretti Sgubini
Vulci
di Mario Torelli
Città etrusca (gr. Οὐόλκοι; lat. Vulci) sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), [...] est della città sul fiume Timone, che ha restituito antefisse con teste sileniche e di menade databili agli inizi del V sec. a.C. I camera aveva affreschi piuttosto rovinati raffiguranti scene divita oltremondana, in cui sono rappresentati 20 ...
Leggi Tutto
testamento
testaménto s. m. [dal lat. testamentum, der. di testari: v. testare1]. – 1. Atto giuridico, essenzialmente revocabile, con il quale una persona dispone (salvo ipotesi eccezionali) in forma scritta delle proprie sostanze, in tutto...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...