Mommsen, Theodor
Giurista, filologo, storico ed epigrafista (Garding, Holstein, 1817-Charlottenburg 1903). Dedicatosi allo studio dell’antichità italica e romana, venne (1844) in Italia a ricercare e [...] qui ebbe (1861) la cattedra di storia antica. Uscito il 1° vol. del Corpus (1863), rientrò nella vita politica, fu deputato alla Camera ormai ottantaduenne, nel 1899. Come infaticabile editore ditesti, è da menzionare specialmente per i Digesta ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] Amazzoni (una di Policleto con testa del tipo di Kresilas, l'altra di Kresilas), il Discobolo di Naukydes, una replica del Diadumeno di Policleto, una statua di Apollo del tipo di quella di Kassel, alcune teste (testadi stratega, Anacreonte, Perseo ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] adesso il concetto storico, diffuso nella cultura del tempo, della vita come milizia (v. vol. vii, figg. 48, 49). Altri sarcofagi (a tinozza e con testedi leone) introducono un simbolismo dionisiaco attinente alla rigenerazione dopo la morte ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] della sua ostentazione fin oltre la vita terrena.
Classi di produzione artistica. - La più antica iscrizione "storica", databile agli inizi del Protodinastico II, è apposta su una testadi mazza di pietra scolpita rinvenuta a Tello ma proveniente ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] .
Nel 155 a.C. Tolemeo VIII Evergete II, a seguito di un attentato subito, rendeva noto il testo del testamento redatto a favore dei Romani, che assumeva il valore di un'assicurazione sulla vita del sovrano (SEG, IX, 7): "L'anno quindicesimo, il mese ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] nei monaci la santità e la rettitudine divita.
Un'altra simile raffigurazione si trova sempre sul muro nord: non si vedono che le teste, realizzate con un'ammirabile esecuzione, di due asceti. Quella di sinistra ha una lunga capigliatura bianca e ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] sia riguardo all'edilizia funeraria, sia riguardo a corredi tombali e tracce del culto funerario. Infine, testidi carattere magico (incantesimi), presagi tratti dalla vita quotidiana (la serie babilonese šumma alu, "se una città"), liriche d'amore ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] soprattutto quelle di Draconzio, ma questi testi, di carattere non descrittivo di Pan, di un Tritone con timone. Si susseguono anche scene nilotiche e divita marina, nonché figure di uccelli e di pesci. Non mancano scene di caccia, di pesca, divita ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] conventuali, in un prosieguo divita e di funzione che ne ha di edifici di diversa tipologia oggetto di transazioni commerciali. Descrizioni dei caratteri costruttivi di singoli edifici pubblici o privati possono poi essere rintracciate in testidi ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] di Ascalona, presso Gaza. Qui, infatti, la contingente ma strategica necessità di acquisire una fondamentale testadi ponte andare oltre l'episodio sullo stato sanitario e sull'aspettativa divita, il fatto che 36 delle 38 sepolture siano infantili e ...
Leggi Tutto
testamento
testaménto s. m. [dal lat. testamentum, der. di testari: v. testare1]. – 1. Atto giuridico, essenzialmente revocabile, con il quale una persona dispone (salvo ipotesi eccezionali) in forma scritta delle proprie sostanze, in tutto...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...