PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] affidato in gran parte alle fonti scritte, quali la Vita Basilii o le Omelie di Leone VI (886-912), che in più luoghi si popolò di immagini grandiose che guidavano il fedele in un ideale cammino di redenzione. Episodi dell'Antico Testamento si ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] Dopo il Mille alcune case furono dotate di camino, come prova un testamento del dicembre 1092; inoltre aumentò allora il e vivacità di disegno non solo nelle raffigurazioni della vitadi corte ma anche nelle iniziali con figure di animali colorate ...
Leggi Tutto
PRAGA
B. Chropovský
(ceco Praha; ted. Prag)
Capitale della Rep. Ceca, situata nella parte centrale della Boemia (v.), nella regione montuosa dell'altopiano praghese, estesa su entrambe le sponde della [...] di fronte all'altro nell'arco trionfale, con cinque testedi re coronate da una parte e un uguale numero ditestedi regine dall'altra. Si tratta di una sorta di realizzare un codice con la Vitadi s. Venceslao di Gumpoldo (Wolfenbüttel, Herzog August ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Botanica e zoologia
Maria Giovanna Biga
Marten Stol
Marco Bonechi
Botanica e zoologia
Botanica
di Maria Giovanna Biga
La vasta area del Vicino Oriente antico comprende zone [...] .
Piante e alberi
I testi cuneiformi menzionano molte varietà di piante (il cui nome è preceduto dal determinativo giš (in sumerico 'legno') sia da costruzione sia da frutto, molte varietà di vegetali usati in vari settori della vita (il cui nome è ...
Leggi Tutto
Amuleto
J. Engemann
S.H. Fuglesang
G. Vikan
M. Bernardini
PARTE INTRODUTTIVA
di J. Engemann
Con questo termine si designano genericamente oggetti, per lo più di piccole dimensioni, ritenuti in grado [...] mali posassero sul petto, sede della vita. Vi si aggiungevano fibule e croci - si precisa qui una volta per tutte che nel testo ci si riferisce d'ora innanzi all'uso di questi oggetti, come in genere di ogni tipo di 'reliquia', cristiana e no, solo ...
Leggi Tutto
SPOLETO
M.E. Savi
E. Lunghi
(lat. Spoletium)
Città dell'Umbria (prov. Perugia) posta sulle pendici del colle di Sant'Elia, prospiciente il Monteluco.
Già importante centro umbro (come attestano le [...] di riquadri originati dall'intersecarsi di elementi verticali e orizzontali si ritrovano scene della Vitadi a detta di Sansi (1879) affrescò le pareti del duomo, portando a compimento un ciclo di Storie del Vecchio e del Nuovo Testamento iniziato ai ...
Leggi Tutto
TOURNAI
J. Dumoulin
D. Vanwijnsberghe
(lat. Turnacum, Tornacum; Tournay nei docc. medievali)
Città del Belgio sudoccidentale, nella prov. di Hainaut, attraversata dal fiume Schelda.
Fondata nel sec. [...] una recente interpretazione, di un tema improntato all'Antico Testamento, ovvero dell'episodio di Giuditta e Oloferne, pp. 249-250, 323-340; A. Boutemy, Les miniatures de la ''Vita Anselmi'' de Saint-Martin de Tournai et leurs origines, RBAHA 13, 1943 ...
Leggi Tutto
Agnello
F. Nikolasch
G. G. Pani
F. Panvini Rosati
SIMBOLOGIA E ICONOGRAFIA
di F. Nikolasch
L'a., al pari della pecora e dell'ariete, è tra i simboli principali dell'arte cristiana, soprattutto come [...] anche il Messia) come pecore e a.; il Testamento dei Patriarchi, di incerta origine ebraica, accenna al Messia come a si ispira principalmente alle visioni dell'Apocalisse: l'a. che apre il libro della Vita (Ap. 5, 1-14), l'a. sul monte Sion (Ap. 14, ...
Leggi Tutto
CAVEDONI, Venanzio Celestino
Fausto Parente
Nacque a Levizzano (frazione di Castelvetro di Modena) il 17 maggio 1795 da Giorgio Giuseppe Alaria e da Cristina Franchini. Il padre, di condizione agiata, [...] dei criteri da seguirsi nell'edizione ditesti: deve evitarsi al massimo di proporre lezioni che non abbiano riscontro 1866 da Berlino, in Notizie intorno alla vita ed alle opere di mons. C. C. ..., a cura di P. Bortolotti, Modena 1866, pp. ...
Leggi Tutto
ESSEN
I. Voss
(Esnede, Asinde, Essinde, Essend, nei docc. medievali)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia, chiamata in antico sassone Asnidi (da asni o esni 'salariato giornaliero', [...] ai piedi; sul lato posteriore è visibile l'Albero della vita, con al centro l'Agnello, mentre alle estremità delle traverse ; al di sopra del simbolo di Matteo è applicato un cammeo con la testadi Medusa.La 'seconda croce di Matilde', realizzata ...
Leggi Tutto
testamento
testaménto s. m. [dal lat. testamentum, der. di testari: v. testare1]. – 1. Atto giuridico, essenzialmente revocabile, con il quale una persona dispone (salvo ipotesi eccezionali) in forma scritta delle proprie sostanze, in tutto...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...