CONVENTO
C. Bozzoni
Il termine c., usato spesso impropriamente per designare una casa religiosa in genere, come sinonimo di monastero o cenobio, indica in senso stretto la comunità di un ordine regolare, [...] I, Testidi carattere pratico, Bologna 1982, I, pp. 273-289; Testi fiorentini del Dugento e dei primi del Trecento, a cura di A. il gruppo più numeroso, durante i due primi decenni divita del movimento, rispetto ai fratres oratores, dediti alla ...
Leggi Tutto
CUOIO
R. Nenno
Strato della pelle di alcuni animali, opportunamente trattato e sottoposto al procedimento chimico della conciatura, che lo rende inalterabile. Sebbene qualsiasi tipo di pelle possa essere [...] 'Antico e del Nuovo Testamento, in particolare apostoli e santi. Sugli scrigni per doni d'amore, sulle cassette, sulle custodie per una committenza aristocratica dominano scene di caccia, coppie di amanti e scene divitadi corte o figure fantastiche ...
Leggi Tutto
tomba Luogo, ambiente naturale o artificiale, struttura o complesso architettonico, in cui vengono deposti i resti mortali (cadavere, ossa, ceneri) di una o più persone.
L’antichità
La t. è punto di riferimento [...] episodi del Vecchio Testamento si intrecciano ad altri del Nuovo. Il tipo di spartizione architettonica delle ancora in vita in atteggiamenti e aspetti diversi, in riferimento al personaggio: statue equestri, di guerrieri armati, di prelati, principi ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Terni (281,2 km2 con 20.955 ab. nel 2008), situato a 325 m s.l.m. su un colle tufaceo dai versanti ripidi e franosi, alla destra del fiume Paglia, in bella posizione dominante la [...] vita e, nel 1334, Ermanno Monaldeschi divenne il primo signore di Orvieto. Alla sua morte (1337) le ambizioni di e del Nuovo Testamento), completata agli inizi del Seicento. Il rosone è di A. Orcagna (1359). Le porte della facciata sono di E. Greco ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] di alberi e guarnizioni a forma di diamante; lo strato superiore ha restituito la più straordinaria gamma di reperti: una gigantesca statua e 44 testedi nel caso di Sāmarrā, ma una ricca città di provincia, che svelava la vita quotidiana di un ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] di alberi e guarnizioni a forma di diamante; lo strato superiore ha restituito la più straordinaria gamma di reperti: una gigantesca statua e 44 testedi nel caso di Sāmarrā, ma una ricca città di provincia, che svelava la vita quotidiana di un ...
Leggi Tutto
RAS SHAMRA (Rās ash-shamrah, "collina del finocchio")
Umberto Cassuto
È questo il nome, oscuro fino a ieri, ed oggi largamente noto in seguito a importanti scoperte, di una collinetta situata presso [...] elenchi di nomi di dei e di uomini, testi ippiatrici, lettere, esercizî di scrittura, frammenti di contabilità, etichette, ecc. Evidentemente, la scrittura alfabetica di Ras Shamra era adoperata anche per le ordinarie occorrenze della vita quotidiana ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] fine del sec. 13° sul lato nord, con scene della Vitadi Cristo, dalla Visitazione al monte degli Ulivi, che si prolungavano il suo avvento al trono e la figura giacente di Bona di Francia (la testa è conservata ad Anversa, Mus. Mayer van den Bergh ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] fiancheggiato da due pavoni; sullo schienale il ciclo cristologico; sulle fiancate al di sotto dei braccioli le scene dell'Antico Testamento e della Vitadi s. Giuseppe.Fin dall'epoca tardoantica, l'a. venne inoltre particolarmente impiegato ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] cappella della torre (Bandmann, 1962).Lo sfarzo dispiegato nelle chiese di epoca carolingia, non da ultimo nelle custodie per le reliquie, descritto a vivaci colori nei testi coevi (Vita Desiderii episcopi Cadurcensis; MGH. SS rer. Mer., IV, 1902, p ...
Leggi Tutto
testamento
testaménto s. m. [dal lat. testamentum, der. di testari: v. testare1]. – 1. Atto giuridico, essenzialmente revocabile, con il quale una persona dispone (salvo ipotesi eccezionali) in forma scritta delle proprie sostanze, in tutto...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...