BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] si va definendo il tipo di scrittura, in gotica rotunda o littera Bononiensis - e ditesti sacri, nonché di libri legati alla vita civile (statuti, matricole di corporazioni), vincolati a norme di tipo iconografico-strutturale ben determinate ...
Leggi Tutto
VENEZIA
G. Lorenzoni
Città del Veneto, capoluogo della regione, distesa tra le coste e le isole lagunari.In età romana V., come città urbanisticamente organizzata, non esisteva. La Regio X dell'Impero [...] del vescovo Orso, che ricordò nel suo testamentodi aver fondato e consacrato la chiesa appunto di S. Pietro. Però il primo episcopato in , Berlin 1903; A. Muñoz, Le rappresentazioni allegoriche della vita nell'arte bizantina, L'Arte 7, 1904, pp. 130 ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] appoggiato a una colonna. Le accentuate deformazioni anatomiche (gambe corte, vita sottile, bacino e torso voluminosi, testa grossa) si spiegano con la collocazione elevata di questi catini. Il frontone poteva essere anche spezzato, reminiscenza ...
Leggi Tutto
BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] Sicilia, per il periodo prenormanno è celebre il monastero di S. Filippo di Agira presso Enna (Borsari, 1988), ricordato in testi agiografici del sec. 10°, dove iniziarono la loro vita ascetica alcuni santi monaci dell'Italia meridionale: Cristoforo ...
Leggi Tutto
BASILICA
M. Cecchelli
Il termine b. per qualificare l'edificio di culto cristiano si trova menzionato a partire dal sec. 3° (Recognitiones pseudo-clementinae, X, 71, PG, I, col. 1453; pseudo-Giustino, [...] ma anche al Vecchio Testamento. Per questa ragione essi sono contrassegnati da una serie di soluzioni edilizie per lo nei contesti urbani, dove in effetti è attestato un tono divita non propriamente elevato. Certo è che nelle campagne, ancora nel ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME
M. Piccirillo
(ebraico Yerushalayim; gr. ῾Ιεϱοσόλυμα; lat. Ierusalem, Hierusalem, Aelia Capitolina; arabo Urshilīm, al-Quds, Iliyā; Hierosolyma, Solyma nei docc. medievali)
Città situata [...] 1917. Le crociate crearono una netta frattura tra le due grandi fasi divita della città islamica: l'Alto Medioevo e il Tardo Medioevo.La presenza, ). Notevole è infine un lacerto di affresco con una testa d'angelo, proveniente dalla basilica ...
Leggi Tutto
Pietro Giovanni Guzzo
Pompei
Mai nessuna catastrofe
ha procurato ai posteri
tanta gioia come
quella che seppellì
queste città vesuviane
(Johann Wolfgang Goethe)
Archeologia vesuviana tra scoperte e conservazione
di [...] superiori. Si ricordano una statua in marmo di Amazzone e una testa femminile diademata.
Lungo la costa, tra Ercolano corso del fiume Sarno e ha tratto profitto dall'abbondanza divita animale che tale zona umida offriva. L'eccezionalità della ...
Leggi Tutto
Agricoltura
P. Mane
M. Bernardini
Dal punto di vista storico-artistico, lo studio dell'a. medievale può avvalersi di testimonianze iconografiche dalle diverse e numerose tipologie. Esse costituiscono [...] gli episodi biblici legati alla vita dei campi e all'allevamento del bestiame a fornire spunto per questo tipo di soggetti, così alla decorazione degli edifici come alla miniatura (Réau, 1955-1959).
Nell'Antico Testamento, dopo il peccato originale ...
Leggi Tutto
TELLINI, Enrico
Gianluca Fulvetti
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 95 (2019)
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) il 26 agosto 1871 dal magistrato Angelo e da Egidia Masini. Ebbe due [...] di Benedetto XV per la pace contro l‘«inutile strage». In un breve testamento vergato da Tellini proprio nel mese di agosto di quell 30 settembre 1923 sulla facciata di villa Tellini per ricordare la «vita operosa» di un soldato e diplomatico che ...
Leggi Tutto
AOSTA
C. Segre Montel
(lat. Augusta Praetoria Salassorum; franc. Aoste)
Città dell'Italia nordoccidentale e capoluogo della regione Valle d'Aosta. Colonia romana dal 25 a.C., A. fu fondata su un ampio [...] non mostrano rifacimenti. Gli scavi attestano continuità divita e di attività economica nella città e nel suburbio e ' del Nord, al quale si collega anche la soluzione esterna della testata con torri (Grodecki, 1958; Magni, 1974, pp. 99-103; ...
Leggi Tutto
testamento
testaménto s. m. [dal lat. testamentum, der. di testari: v. testare1]. – 1. Atto giuridico, essenzialmente revocabile, con il quale una persona dispone (salvo ipotesi eccezionali) in forma scritta delle proprie sostanze, in tutto...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...