BĀWĪT
M. Rassart-Debergh
Località dell'Egitto, posta sulla riva sinistra del Nilo, a km. 30 ca. a S di al-Ashmūnayn, al limite della zona desertica. Il sito, il cui nome deriva dal copto avōt/evōt (monastero, [...] dall'Antico e dal Nuovo Testamento, come per es.: le Storie di Davide (cappelle 3, 32, 34); i Tre giovani nella fornace (cappella 30 e forse 17; Leroy, 1969); scene della Vitadi Maria (cappella 51); scene dell'Infanzia di Cristo (cappelle 17 e 30 ...
Leggi Tutto
Vedi BRESCIA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BRESCIA (v. vol. ii, p. 167)
G. Panazza
Musei Civici. - Museo Romano. - Il Museo Bresciano si aprì nel 1830 nel Capitolium eretto da Vespasiano (73 d. C.) e [...] con storie della vitadi Cristo in onice africano, da S. Faustino ad Sanguinem; la Lipsanoteca, cassetta per reliquie o panni sacri, in avorio (v. vol. iv, p. 651), adorna con scene tratte dall'Antico e Nuovo Testamento; il Dittico Queriniano ...
Leggi Tutto
GIUNIO BASSO (Iunius Bassus)
C. Bertelli
Sono noti due consoli romani di questo nome, l'uno del 317, l'altro del 331 d. C. e sono noti due monumenti entrambi riferiti da iscrizioni a un Giunio Basso.
Un [...] una scena del Vecchio o del Nuovo Testamento. Da sinistra in alto esse sono: il sacrificio di Abramo, la cattura di S. Paolo, Gesù in trono sul della vita del personaggio sepolto nel sarcofago. Durante gli scavi del 1940-49 sotto la confessione di S ...
Leggi Tutto
RESHEF (rshp; in egiziano vocalizzato ershüp oppure reshpu, rashap)
A. M. Roveri
Divinità cananea-fenicia la cui menzione ricorre in tutta l'area del semitico nord-occidentale, sia in nomi teofori amorrei [...] . Talvolta lo scudo è sostituito dal segno ῾ankh, simbolo della vita, e la mazza da un arco con le frecce o da una . 646), il copricapo è sostituito da una parrucca su cui la testadi gazzella è fissata con un nastro che stringe la fronte.
Il dio ...
Leggi Tutto
PRUDENZIO (Aurelius Prudentius Clemens)
C. Bertelli
Poeta latino cristiano, nato nella Spagna Tarragonese (forse a Saragozza, secondo una recente ipotesi a Calahorra) nel 348. Morto dopo il 405. Alcune [...] , libro di preghiere per le varie occasioni del giorno e della vita religiosa, che si conclude con la celebrazione di Cristo, fattosi gli adattamenti al suo testo. Particolarmente interessante nel codice Voss. lat. oct. 15 di Leida, degli irnzî ...
Leggi Tutto
IDOLO
E. Homann Wedeking
(ειᾓδωλον). − La parola èidola viene usata per la prima volta nella versione greca del Vecchio Testamento (cosiddetta dei Settanta, II Re, xvii, 12), nel suo significato attuale [...] di papavero). Anche dopo lo stanziamento dorico la forma di questi idoli con base a tamburo ha continuato ad aver vita , sono evidentemente menzionate nel Vecchio Testamento e da S. Paolo, quando vi si parla di "idoli".
Monumenti considerati. − I ...
Leggi Tutto
CONTINUA, Rappresentazione
Red.
Con il termine di "rappresentazione continua" (che talora, meno bene, viene formulato in "r. continuata") si è reso il corrispondente tedesco kontinuirende o kontinuirliche [...] figura. Lo stesso modo di comporre si trova nelle varie scene dell'Antico e del Nuovo Testamento che si susseguono sui sarcofagi 'Estremo Oriente, accenni di rappresentazione c. si trovano nei rilievi di stūpas indiani narranti la vita del Buddha (e ...
Leggi Tutto
Amay
A. Wankenne
(lat. Amanium)
Cittadina del Belgio a O di Liegi, sorta sul sito di un vicus romano, stazione per il cambio di cavalli sulla strada che varca la Mosa e, muovendo da Arlon, raggiunge [...] nobilis magna et inclita ex sua substantia ditavit sanctuaria") sembra ricollegarsi nel contenuto al testamento del 634, oltre che ai fatti principali narrati nella Vitadi s. Oda. La datazione del sarcofago è tuttavia incerta, anche se la maggior ...
Leggi Tutto
ALA PONZONI, Giuseppe Sigismondo
Letizia Vergnano
Nacque a Cremona dal marchese Alberico Carlo e dalla marchesa Olimpia Valari il 27 marzo 1761. Compiuta la sua educazione al Collegio Pio-Clementino [...] vita. Raccolse infatti nel suo palazzo di Cremona una pregevole collezione di oltre sedicimila pezzi di monete e di medaglie, oltre a vasi, armi, bronzi di Grecia e di dei Ponzoni.
Il testamento dell'A., pubblicato dal tribunale di Cremona lo stesso ...
Leggi Tutto
testamento
testaménto s. m. [dal lat. testamentum, der. di testari: v. testare1]. – 1. Atto giuridico, essenzialmente revocabile, con il quale una persona dispone (salvo ipotesi eccezionali) in forma scritta delle proprie sostanze, in tutto...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...