NUDO
G. Becatti
Nell'arte antica, come nell'arte di tutti i tempi, il n. non può considerarsi quale un aspetto a sé stante del fenomeno estetico, così come non possiamo isolare quello del panneggio, [...] una schematica e sforzata articolazione tipica di quest'arte che non conobbe lo scorcio. Così il collo, che sostiene la testa-ritratto, è spesso rappresentato con cura, mentre il torso si schematizza ed assume la vita sottile; le braccia e le gambe ...
Leggi Tutto
Vedi COPTA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
COPTA, Arte
L. Guerrini *
La denominazione di Copti deriva dal greco Αἰγύπτοι, di cui gli Arabi fecero Qibṭ. In senso stretto il termine di arte c. è riferibile [...] specialmente sassanide; numerose sono le scene della caccia regale, figure esotiche in pose di danza o preghiera, scene del Vecchio e del Nuovo Testamento, scene della vitadi santi. Si giunge infine al periodo propriamente "copto" (VI-VIII sec.): i ...
Leggi Tutto
TRONO
F. Gandolfo
Con il termine t. si riconosce un seggio destinato a esaltare l'autorità del sedente.
Per quanto si tenda a identificare nel t. un attributo della regalità (v. Regalia), questo è un [...] di testimonianze dirette superstiti, è sufficiente citare le miniature del codice originale della Vita Mathildis di ricamo di Bayeux (Bayeux, Tapisserie de Bayeux), dove i t. comitali e ducali hanno sempre degli attributi simbolici, come teste e ...
Leggi Tutto
CRISTO
Red.
Non ci è pervenuta alcuna descrizione diretta dell'aspetto fisico di Gesù. I padri della Chiesa (Iustin., Dial., 14, 8; 49, 2; Clem. Alex., Paed., 3, 3,3; Strom., 2, 22, 8; 3, 103, 3; 6, [...] questa raffigurazione allegorica del C., cui sottostà il concetto della vita come un viaggio per mare. Le fonti letterarie sono , nella porta intagliata di S. Sabina a Roma, accanto ad altre scene del Vecchio e del Nuovo Testamento. A S. Sabina ...
Leggi Tutto
PIETRO E PAOLO
C. Bertelli
Apostoli e martiri. Già la Lettera detta di Clemente (Il sec.) raccoglie la tradizione romana secondo cui i due apostoli avrebbero subito il martirio insieme; nel IV sec. [...] fa risuscitare Lazzaro: l'inizio e il compimento della vita cristiana, dal battesimo alla resurrezione della carne; inoltre di Pietro).
Mentre rimane incerta l'origine antica dei cicli figurativi ispirati agli Atti degli Apostoli (v. nuovo testamento ...
Leggi Tutto
Vedi CODICE dell'anno: 1959 - 1994
CODICE (Codex)
Red.
Come forma di libro, il c. si può definire una collezione di fogli piegati e riuniti insieme e protetti, generalmente, da una copertina. Il c. cominciò [...] di Costantino a Eusebio di Cesarea di cinquanta c. delle Scritture per le chiese di Costantinopoli è specificato che i libri dovranno avere una legatura preziosa (Euseb., Vita libri del Vecchio Testamento, è possibile definire stemmi di c. che, ...
Leggi Tutto
LEGISLAZIONE ARTISTICA nell'antichità
M. Cantucci
Con questa espressione si intendono tutti i provvedimenti adottati nell'antichità dai detentori del potere normativo statuale nel vasto campo dell'arte; [...] parte dagli storici e dalla conoscenza di singoli testi legislativi e dalla ricostruzione consentita dalle confusa perché cambia non soltanto in relazione alle diverse fasi della vita politica anche nello stesso periodo, ma altresì con gli usi e ...
Leggi Tutto
Aix-en-Provence
G. Démians d'Archimbaud
(lat. Aquae Sextiae)
Città della Francia sudorientale, in Provenza (dip. Bouches-du-Rhône). Fondata poco dopo il 124 a.C. dal console C. Sestio Calvino, A. fu, [...] vegetale e zoomorfa, a O scene dell'Antico Testamento, a N la vitadi Cristo e infine a E immagini di s. Pietro e della Chiesa, in uno stile che ricorda le decorazioni di Saint-Gilles e di SaintTrophime ad Arles.Il gruppo episcopale, completato dal ...
Leggi Tutto
JATTA, Giovanni
Gianluca Schingo
, Nacque a Ruvo (oggi Ruvo di Puglia) il 21 ott. 1767 da Francesco, oriundo di Conversano, e da Lucia Jurilli, in una famiglia di modeste origini e limitate possibilità. [...] architetto M. Ruggiero, è visibile nel camposanto di Napoli.
Nel testamento (parte I, 13 ott. 1842; di guida ai curiosi, Napoli 1869, pp. 6-15; G. Petroni, Ricordi della vita dei due fratelli G. e Giulio Jatta di Ruvo, Napoli 1880, in Raccolta di ...
Leggi Tutto
CROCE
Red.
La lenta formazione dell'iconografia storica cristiana (confronta s. v. nuovo testamento) contribuì a ritardare anche la rappresentazione di quello che è oggi il simbolo di fede più evidente [...] proprio. In considerazione di ciò, per Crocefissione e Crocefisso si rimanda a nuovo testamento.
È incerto quale : unico esempio noto), trasposizioni delicate dell'esperienza della vita quotidiana in quella d'una superiore contemplazione e che sono ...
Leggi Tutto
testamento
testaménto s. m. [dal lat. testamentum, der. di testari: v. testare1]. – 1. Atto giuridico, essenzialmente revocabile, con il quale una persona dispone (salvo ipotesi eccezionali) in forma scritta delle proprie sostanze, in tutto...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...