CRONOLOGIA e CRONOLOGICI, Sistemi
G. Pugliese Carratelli
S. Donadoni
S. Moscati
L. Moretti
A) Formazione dei sistemi cronologici e determinazione della cronologia. - B) Cronologia Egiziana e dell'Oriente [...] calendario lunare è attestato anche per l'età micenea, dai testi recentemente decifrati di Cnosso (fine del sec. XV) e Pilo (sec. fissa rispetto al carbonio 12, e che, cessata la vita, il carbonio radioattivo si riduce in progressione costante: ...
Leggi Tutto
VISIGOTI
M. Crusafont i Sabater
Popolazione dei Germani orientali, appartenente alla gente dei Goti.
Dopo la sconfitta del 507 nella battaglia di Vouillé contro i Franchi, i V., che nel corso delle [...] raffigurazioni di Miracoli del Nuovo Testamento (Toledo, San Salvador; Schlunk, 1970), come pure - in qualità di punti di massimo e alla sua legittimazione - INCLITVS REX, REGI A DEO VITA - e altre allusive alle vittorie ottenute: CVM DEO OBTINVIT ...
Leggi Tutto
PARTHICA, Arte
E. Will
Suole chiamarsi "parthica" in senso stretto l'arte che si svolse nell'impero dei re parthi, non tuttavia per tutta la durata di esso (250 circa a. C.-224 d. C.), ma soltanto per [...] contorni rotondeggianti e la superficie liscia, tipici delle testedi Palmira e riscontrabili anche altrove; nell'Auranitide, i pure da quella della vita artistica, ha potuto fornire a questi centri l'occasione di una specie di rinascimento, e il ...
Leggi Tutto
Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997
VATICANO, Città del
H. Speier
S. Bosticco
F. Roncalli
H. Speier
H. Speier
E. Josi
G. Ferrari O. S. B.
F. Roncalli
Lo Stato della Città del V. è [...] per il modo in cui sono usati schemi pagani di rappresentazioni di battaglie), la fronte di sarcofago con episodî della vitadi Giona ed altri dal Vecchio Testamento cui si aggiunge la Risurrezione di Lazzaro. Grandioso il sarcofago dei "due fratelli ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA
H. Menzel
J. Elgavish
H. Menzei
H. Menzel
J. Elvagish
La l. (λύχνος, lychnus, lucerna) è un utensile nel quale si brucia, per produrre la luce, [...] varia. Le scene tratte dalla vitadi ogni giorno sono molto più frequenti di altre raffigurazioni con soggetti astratti, come della l., terminando, per lo più, in forma di una testadi uomo o di animale. Poi, nella prima epoca imperiale, si evolvono ...
Leggi Tutto
Vedi MARIA dell'anno: 1961 - 1961
MARIA
C. Bertelli
Madre di Gesù. Sino al VI sec., che segna il limite cui si spinge la presente opera, sembra di poter distinguere tre periodi nell'iconografia antica [...] , che per il suo carattere narrativo non poteva escludere la presenza di M. in diversi episodî (v. nuovo testamento). Le prime tracce di raffigurazioni storiche della vitadi Gesù (cicli dell'Infanzia, dei Miracoli, della Passione, della Resurrezione ...
Leggi Tutto
IRLANDA
L. Karlsson
(lat. Hibernia; ingl. Ireland; irlandese Eire)
Isola dell'arcipelago britannico, a O della Gran Bretagna, divisa tra la Rep. di Eire e l'I. del Nord, quest'ultima politicamente appartenente [...] della chiesa di Kildare contenuta nella Vita sanctae Brigidae di Cogitosus, risalente al sec. 7°, permette di ritenere che tali Generalmente il testodi ciascun vangelo era preceduto dai simboli o dai ritratti degli evangelisti e il testo stesso ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia
Ciro Lo Muzio
La russia
Nel vasto areale comprendente sia le regioni della più antica etnogenesi slava [...] delle pellicce.
Accanto ai commerci non meno importante nella vita economica dell’antica Rus´ era lo stretto legame il primo codice di diritto civile della Rus´, la Russkaja pravda (“Giustizia russa”). Di questo testo, tradizionalmente attribuito a ...
Leggi Tutto
ACHILLE
P. Bocci
Eroe greco, figlio di Peleo e della dea Teti, protagonista dell'Iliade e di altri poemi ciclici quali le Ciprie e l'Etiopide. Tutta la vita dell'eroe è minuziosamente rappresentata [...] a Pompei. In età pienamente bizantina, Digenis Akritas descrive un immaginario ciclo di pitture murali in cui a scene del Vecchio Testamento se ne aggiungono altre della vitadi A.: S. Impelizzeri, Il Digenis Akritas, Firenze 1940, pp. 73, 179, cap ...
Leggi Tutto
Vedi DURA-EUROPOS dell'anno: 1960 - 1994
DURA-EUROPOS (τὰ Δοῦρα, Εὔρωπος, Eurōpus)
¿ M. Rostovzev
A. Perkins
M. Rostovzev
A. Perkins
G. Garbini
Colonia macedone, fondata probabilmente da un satrapo [...] a D., e parecchi graffiti di case private ci dànno un'idea della vita economica della città in questo tempo di ricerca gli antecedenti di tali cicli, comunque sembra ormai probabile che la rappresentazione narrativa di soggetti dell'Antico Testamento ...
Leggi Tutto
testamento
testaménto s. m. [dal lat. testamentum, der. di testari: v. testare1]. – 1. Atto giuridico, essenzialmente revocabile, con il quale una persona dispone (salvo ipotesi eccezionali) in forma scritta delle proprie sostanze, in tutto...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...