ANIMALISTICI, Stili
A. Melucco Vaccaro
La definizione di stile a. (o anche ornamentazione animalistica) si applica a quelle decorazioni dove le raffigurazioni di animali non sono di tipo naturalistico, [...] di importazione non legati probabilmente all'imitazione di oggetti e tecniche. Alcuni di essi ebbero vita , Djurhuvudformiga spännen och gotländsk vikingatid [Le fibbie a forma ditestadi animale e l'epoca vichinga nel Gotland], Stockholm 1983; ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] semicilindriche a giorno con piccole protomi agli incroci - raffiguranti Storie del Vecchio e del Nuovo Testamento e quattro episodi della Vitadi s. Zeno. Al primo atelier sono unanimemente attribuite le ventotto formelle del nucleo più antico ...
Leggi Tutto
PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] la galleria di personaggi dell'Antico Testamento. Il p. della Vergine di Notre-Dame a Parigi introduce un'innovazione rappresentando, della vita della Vergine, solo la Risurrezione corporea, al di sopra di una galleria di tre re e di tre patriarchi ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] nella bellissima testadi Arsos che, di Costantino, dall'insurrezione di un dignitario locale, Calocero, la provincia cipriota restò, con i Tetrarchi, nella diøcesis Orientis, fino alla conquista islamica, avvenuta nel 648.
C. ebbe vivacissima vita ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] tratti dalla Guerra Giudaica di Giuseppe Flavio, di cui rimangono solo alcune testedi imperatori (Verona, Mus. , Un nuovo contributo al problema del Palatium teodoriciano a Verona, Vita veronese 18, 1965, pp. 443-445; id., Verona: testimonianze ...
Leggi Tutto
ZODIACO (ζῳδιαικός ζῳδιακὸς κύκλος signifer e simili)
H. G. Gundel
È quella parte del cielo in cui gli uomini posero le costellazioni; essa si estende secondo il pensiero degli antichi per una larghezza [...] che appartengono alla prassi della vitadi ogni giorno. Notevole fra i graffiti dell'Oratorio di S. Felicita (Roma) testadi toro vista frontalmente (Planisfero di Atene). - 3. - I Gemelli sono raffigurati come giovanetti senza attributi (Disco di ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol. vii, p. 2)
C. Panella
J. B. Ward-Perkins
A) - nuovi rinvenimenti. - Dei numerosi s. interi o frammentari rinvenuti in questi ultimi anni [...] rapporto tra l'iconografia del rilievo ed un passo della Vita Aureliani. Ne deriverebbe una ulteriore conferma della datazione del s o anche da testedi toro o di cervo; il disco sopra ciascuna ghirlanda generalmente diviene una testa e da ciascuna ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] il sec. 11°, l'elemento narrativo, con il dispiegarsi di episodi secondari del Nuovo Testamento e qui in particolare della Passione, come pure di storie apocrife della vitadi Cristo e della Vergine o di leggende di santi. In tal modo il criterio ...
Leggi Tutto
BIBBIA
C. Bertelli
Il termine che designa comunemente questa collezione di libri ritenuti sacri dagli Ebrei e dai cristiani deriva dal sostantivo femminile latino biblia coniato, a sua volta, sul plurale [...] si riferiscono alla vitadi David, e sono di tale grandiosità da apparire più "celebrative" che narrative e fanno pensare piuttosto a megalografie. Assai spesso l'illustrazione dei Salmi è una sorta di commento allegorico (v. allegoria) al testo, per ...
Leggi Tutto
TESSUTI
F. v. Lorentz
F. v. Lorentz
H. Reusch
F. v. Lorentz
1. - L'arte del tessere e del filare è tanto antica quanto la civiltà umana. Le sue origini risalgono ad epoche preistoriche e non è possibile [...] asce o motivi figurati quali grifoni, sfingi o testedi tori.
Per i disegni lineari delle passamanerie si di toletta proveniente da una tomba di Cuma, ora a Napoli. È un esempio di particolare importanza perché si tratta di una scena della vitadi ...
Leggi Tutto
testamento
testaménto s. m. [dal lat. testamentum, der. di testari: v. testare1]. – 1. Atto giuridico, essenzialmente revocabile, con il quale una persona dispone (salvo ipotesi eccezionali) in forma scritta delle proprie sostanze, in tutto...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...