OSORIO ALARCON, Giuseppe Antonio
Andrea Merlotti
OSORIO (Ossorio) ALARÇON, Giuseppe Antonio. – Nacque a Trapani, il 22 settembre 1697, figlio di Luigi e di Caterina Clavica.
Apparteneva a un ramo cadetto [...] nella Basilica magistrale dell’Ordine mauriziano.
Col suo testamento (Arch. storico dell’Ordine Mauriziano, mz. 16 , Vita del cavalier O., un siciliano al servizio di Vittorio Amedeo II, in Storia, 25 aprile 1939; Id., G. O. Maestro di Politica ...
Leggi Tutto
CINCANI, Bartolomeo (Bartolomeo Montagna)
Lucio Grossato
Figlio di Antonio "Cinchani" da Orzinuovi (Brescia), nacque poco prima del 1450 (L. Puppi, 1968, p. 20, ma v. Gilbert, 1967, p. 185). Che fosse [...] della vita del santo, di cui quello del Martirio è un deciso ricordo, forse deliberato omaggio, del Martirio di s. nov. 1507 (Zorzi, 1916, p. 110). Entrambi, non figurando nel testamento del C., redatto il 5 ott. 1521, si arguisce fossero già morti ...
Leggi Tutto
MICHELE da Cesena
Carlo Dolcini
MICHELE da Cesena. – Nacque nel tardo secolo XIII (l’anno 1270, correntemente indicato, è una semplice congettura). Forse appartenne al casato Foschi e nacque a Ficchio, [...] celebrativo, ma si riferivano alla vitadi un francescano in rivolta contro due papi di Avignone e morto senza riconciliarsi del secolo XVII un suo testamento, abusivamente inserito in due codici della Biblioteca Malatestiana di Cesena (D.VIII.5; ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Jacopo
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 15 settembre 1461 da Giovanni di Alemanno e da Elena Gondi, e frequentò lo Studio fiorentino.
Angelo Poliziano gli dedicò il suo Rusticus (1483), [...] cardinale Giovanni de’ Medici alle porte di Firenze, Salviati stese il suo primo testamento. Detenuto il 29 agosto per poche ore ° luglio 1517 rappresentò un traguardo importante nella vitadi Salviati, che vide finalmente aprirsi una brillante ...
Leggi Tutto
SIBILLA d'Aquino
Berardo Pio
SIBILLA d’Aquino. – Figlia di Rinaldo, signore di Roccasecca e di Cecilia de Medania, nacque presumibilmente poco dopo la metà del XII secolo. Nessun elemento ci consente [...] ritenuta donna di straordinaria bellezza – restò nell’ombra, mentre il consorte partecipava alla vita pubblica, , Medania, che compare con il titolo di contessa nel testamento del nipote Marco Ziani del 1253, fece testamento l’11 giugno 1256 e morì a ...
Leggi Tutto
FIORILLO, Silvio
Giovanna Checchi
Nato a Capua (vicino a Caserta) verso il 1565, fu uno dei tanti comici-drammaturghi del primo Seicento. Infatti oltre a interpretare il personaggio di Capitan Matamoros [...] anziano e probabilmente ansioso di comporre il suo testamento spirituale, sembra volerci dire che l'"amor costante", proprio per quel suo intrinseco aspetto angelicato della fedeltà assoluta, non puo essere vissuto nella vitadi tutti i giorni. È ...
Leggi Tutto
MORANDI, Anna
Stefano Arieti
MORANDI, Anna. – Nacque a Bologna il 21 gennaio 1714 da Carlo e da Rosa Giovannini.
Studiò disegno e scultura presso i pittori Giuseppe Pedretti e Francesco Monti, sebbene [...] figli, cinque dei quali morirono nella primissima infanzia. La vita della coppia fu contrassegnata da continui avvenimenti luttuosi: nel di S. Bartolomeo di Reno.
Nel 1758 morì il conte Flaminio Solimei, il quale aveva disposto nel proprio testamento ...
Leggi Tutto
LAURENTI, Cesare
Paola Pietrini
Nacque a Mesola, nel Ferrarese, il 6 nov. 1854 da Agostino e da Maria Arveda. Avversato nelle proprie inclinazioni artistiche dalla famiglia, a diciotto anni si stabilì [...] le opere esposte era Parabola (o La scala della vita: ripr. in Morasso, pp. 8 s.) in due 68; G.O. Gallo, Un disegno di Leonardo da Vinci e il testamento spirituale di C. L., in L'Ambrosiano, 18 febbr. 1937; Id., L'eremo di C. L. alle Zattere, in Il ...
Leggi Tutto
ROCCATAGLIATA CECCARDI, Ceccardo
Giona Tuccini
– Primogenito di Lazzaro Jacopo Roccatagliata, piccolo proprietario di umili origini genovesi, e di Giovanna Battistina Ceccardi, di nobile famiglia originaria [...] 1903 seguì l’Esposizione internazionale di Venezia per conto della rivista genovese La Vita nova in cui, tra l moglie Francesca. Il 17 dicembre di quell’anno il poeta fece testamento presso il notaio Pianavia di Carrara. Dopo essersi invaghito della ...
Leggi Tutto
RAYPER, Ernesto
Silvestra Bietoletti
RAYPER, Ernesto. – Nacque a Genova il 1° novembre 1840 da Giuseppe, agiato imprenditore, e da Angela Prato.
Compiute le scuole elementari presso l’istituto dei padri [...] ritorno da Creys, dove si era recato insieme a D’Andrade, dette vita, con l’amico e con Serafino De Avendaño, alla ‘scuola grigia’, redatto il proprio testamento, trovando tuttavia ancora la forza di scherzare («lascio alla cura di mia cognata il ...
Leggi Tutto
testamento
testaménto s. m. [dal lat. testamentum, der. di testari: v. testare1]. – 1. Atto giuridico, essenzialmente revocabile, con il quale una persona dispone (salvo ipotesi eccezionali) in forma scritta delle proprie sostanze, in tutto...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...