XIMENES, Leonardo
Anna Maria Pult Quaglia
Nacque a Trapani il 27 dicembre 1716 da Giuseppe e da Tommasa Corso. La famiglia, di antica nobiltà spagnola, era giunta in Sicilia all’epoca di Carlo V e Giuseppe [...] di Gesù nel 1773, Ximenes chiese e ottenne di poter rimanere nel collegio di S. Giovannino, passato agli scolopi, dove nel 1756 aveva dato vita sua intensa attività scientifica e operativa. Nel testamento Ximenes lasciò i suoi manoscritti a Giovan ...
Leggi Tutto
VELUDO (Veloúdis), Giovanni. – Nacque a Venezia il 15 dicembre 1811, da Giuseppe e da Anna Calogeropulo (Calogeropoulou); era il primogenito di sei fratelli.
Entrambi i genitori, modesti commercianti – [...] direttore e poi proprietario della stamperia di San Giorgio (specializzata in testi greci), condotta dopo la sua morte derivare da essi la speranza di soddisfare alle molte e ognora crescenti necessità che accompagnano la vita» (Bernardi, 1889-1890, ...
Leggi Tutto
SAVOIA TENDA, Renato
Andrea Merlotti
di. – Nacque nel 1468 da Filippo II, duca di Savoia, e dalla sua amante Libera Portoneri, proveniente da una famiglia di piccola nobiltà di Carignano.
Si formò alla [...] Provenza a vantaggio del figlio tredicenne Claudio.
Nel dicembre del 1521 modificò le clausole di un precedente testamento, fondando a Tenda quattro cappellanie dotate di un lascito annuo per ciascuna; divise, inoltre, i feudi tra i due figli maschi ...
Leggi Tutto
CAMPANI, Niccolò, detto lo Strascino
Roberto Alonge
Nacque a Siena nel 1478. Figlio di artigiani, fonditori di campane (da cui il nome Campani, o Campana, alla famiglia), autodidatta e autore di brevi [...] vita a raggiungere un certo grado di benessere, sì da potersi comperare il titolo di "scutifero apostolico". A Roma si ammalò, intorno al 1503, di essenzialmente alle sue doti di teatrante, sia come attore sia come autore ditesti (fra i quali è ...
Leggi Tutto
BENEVOLI (Benevolo), Orazio
Liliana Pannella
Figlio legittimo della romana Livia Vivargenta e del francese Roberto Venout (il cognome di questo fin dal 1623 si trova italianizzato dal figlio in Benevolo [...] dei suoi beni e lasciava un testamento presso un notaio di Roma, segno evidente che stava per 'anno 1700, pp. 611, 681 s.; G. Baini, Memorie storico-critiche della vita e delle opere di G. Pierluigi da Palestrina. Roma 1828, I, p. 369; II, pp. ...
Leggi Tutto
CAVACEPPI, Bartolomeo
Seymour Howard
Di modesti natali, nacque a Roma intorno al 1716 da Gaetano e da Petronilla Rotti. E a Roma visse praticamente tutta la vita nell’ambito della parrocchia di S. Maria [...] e Marcantonio Borghese, che nel 1787 gli concesse una pensione a vita. Il C., in poche parole, divenne il primo restauratore del s.). La moglie Margherita e la famiglia di lui impugnarono il complicato testamento; mentre la disputa era in corso, ...
Leggi Tutto
RICCOBONI, Antonio
Matteo Venier
RICCOBONI, Antonio. – Nacque a Rovigo nel 1541 da Andrea e da Marietta: nel testamento nomina quattro fratelli (due religiosi: Giovanni, rettore della chiesa di Mardimago, [...] del 1584 – ultima sua pubblicazione in vita –, cui Riccoboni rispose nello stesso 1584 con ., cc. 92-93 e 169-170 (testamento, Borsea, 13 luglio 1599); Rovigo, Parrocchia di San Francesco. Archivio Parrocchia di Santa Giustina, reg. morti, n° 2 ...
Leggi Tutto
MARTINI, Giovanni.
Alessandro Cosma
– Nacque probabilmente a Udine da Martino Mioni da Tolmezzo, fratello di Domenico e come lui scultore e intagliatore, ma non adotterà mai il cognome Mioni e nei documenti [...] di lui risale al 12 ott. 1497, quando, definito «magister», compare come testimone nei testamentidi Pellegrino da San Daniele e di ed ultimo alla storia dell’arte nel Friuli ed alla vita dei pittori e intagliatori friulani, Venezia 1894, pp. 24, ...
Leggi Tutto
CELESTI, Andrea
Nicola Ivanoff
Nato a Venezia nel 1637, fu discepolo di Matteo Ponzone (Zanetti) e di Sebastiano Mazzoni (Temanza), e subì l'influsso di Luca Giordano. Gli diede notorietà (1675) un [...] di s. Pietro nell'abside del duomo di Toscolano. Dell'anno successivo nella stessa cittadina è il ciclo di Storie dell'Antico Testamento d'entrata del duomo di Toscolano e la medesima si legge su uno dei dipinti del ciclo della Vitadi Gesù in alto ...
Leggi Tutto
SALERNITANO, Tommaso Aniello
Ileana Del Bagno
– Nacque a Napoli il 7 marzo 1521 da Giovanni Antonio, scrivano di Cancelleria, e dalla sua prima moglie, Francina (Padiglione, 1857, p. 9). Fu il maggiore [...] cui la risoluzione della questione successoria di Bona Sforza. Si trattò di un intrigo di politica internazionale scoppiato (non senza anticipazioni) dopo che alla regina di Polonia moribonda fu sottoposto un testamento da firmare che istituiva il ...
Leggi Tutto
testamento
testaménto s. m. [dal lat. testamentum, der. di testari: v. testare1]. – 1. Atto giuridico, essenzialmente revocabile, con il quale una persona dispone (salvo ipotesi eccezionali) in forma scritta delle proprie sostanze, in tutto...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...