BOCCHI, Achille
Antonio Rotondò
Nacque a Bologna nel 1488 da Giulio e da Costanza Zambeccari. Il padre, discendente da antico casato, che sin dal sec. XIV aveva dato maestri di diritto allo Studio e [...] e più tardi, nel testamento (14 luglio 1556), espresse la volontà che gli eredi dessero alle stampe opere inedite del Pio, che egli affermava trovarsi presso di sé.
Alla Apologia unì la traduzione della vitadi Cicerone di Plutarco. Dalla dedicatoria ...
Leggi Tutto
CELLAMARE, Antonio del Giudice, duca di Giovinazzo, principe di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Napoli nel 1657 da Domenico, figlio di Nicolò, primo principe di Cellamare.
La famiglia, originaria di Genova, [...] sua vita pubblica in giovane età. Nel 1702 partecipò alla battaglia di Luzzara e poco dopo venne nominato maresciallo di campo elementi concreti per formare un'alleanza capace di tenere testa ai governi di Francia e Inghilterra, e si rivolse anche ...
Leggi Tutto
PIZZICOLLI, Ciriaco de'
Fabio Forner
PIZZICOLLI, Ciriaco de’ (Ciriaco d’Ancona). – Nacque ad Ancona con buona probabilità il 31 luglio del 1391 in una famiglia di mercanti, in difficoltà economiche [...] Testamento in greco; da lì si imbarcò per la Siria. Si recò quindi a Beirut e Damasco. Giunto a Cipro, sempre nel 1428 fu eletto vicepodestà di 1981; F. Scala-monti, Vita viri clarissimi et famosissimi Kyriaci Anconitani, a cura di C. Mitchell - E.W. ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Carlo
Marica Roda
– Quarto di sei figli, nacque a Verona il 14 sett. 1820 dal conte Ferdinando e da Giulia Trevano, borghese.
Dopo aver frequentato in patria il ginnasio e il liceo, dal 1828 [...] bisogno di ampliamento di orizzonti che la dimensione della vita culturale veronese non era forse più in grado di patrimonio bibliotecario, incrementando l’acquisto ditesti stranieri e la sottoscrizione di periodici d’indirizzo liberale.
Del ...
Leggi Tutto
FOGGIA, Francesco
Saverio Franchi
Nacque a Roma nel 1603 terzogenito dei sette figli di Giacomo, originario di Civitella San Paolo, e di Angela Alberici, romana. Fu battezzato in S. Luigi de' Francesi [...] . Il 13 sett. 1686 il F. fece testamento nel convento della basilica di S. Clemente. L'8 genn. 1688 morì sia Saggio fondamentale pratico di contrappunto, II, Bologna 1775, p. 47; G. Baini, Memorie storico-critiche della vita e delle opere di G.P. da ...
Leggi Tutto
ANGELO Clareno (Pietro da Fossombrone)
Arsenio Frugoni
Nato a Chiarino (una località tra Loreto e Recanati o nelle vicinanze di Ascoli) verso il 1255, da umili genitori ("nos qui sumus rustici"), ebbe [...] l'osservanza, oltre che della Regola, dei Testamento, rigorosamente pauperistico, di s. Francesco: e fra, A. V. Doucet, col titolo Angelus Clarenus ad Alvarum Pelagium, apologia pro vita sua, in Archivum francisc. hist., XXXIX [1946, ma uscito nel ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Gabriele Maria
Jacopo Paganelli
Figlio illegittimo del duca di Milano Gian Galeazzo Visconti e di Agnese Mantegazza, nacque forse a Milano, probabilmente alla metà degli anni Ottanta del XIV [...] e di Crema: così stabiliva il testamento del conte di Virtù, che prevedeva anche che il figlio di Agnese del Comune di Firenze, II, a cura di A. Gherardi, Firenze 1893; P. Candido Decembrio, Vita Philippi Mariae III Ligurum ducis, a cura di A. Butti ...
Leggi Tutto
TESSARI, Girolamo, detto Girolamo del Santo (Girolamo dal Santo, Girolamo Padovano)
Mattia Vinco
Nacque a Padova, probabilmente nel 1479 circa, stando alla polizza d’estimo presentata da suo padre [...] affreschi delle Storie della vitadi s. Benedetto nel chiostro maggiore di S. Giustina, lasciati Archivio storico dell’arte, IV (1891), pp. 57-59; E. Rigoni, Testamentidi tre scultori del Cinquecento, in Archivio veneto, XXII (1938), pp. 86-106 ...
Leggi Tutto
TRAMELLO, Alessio
Francesca Mattei
‒ Nacque da Fredenzio probabilmente prima del 1470 (Adorni, 1998, p. 20). Per la città di origine sussistono diverse opzioni: dalla più attendibile Piacenza, dove [...] lo svolgimento della vita dei monaci (p. 77). La presenza di decorazioni geometriche in Farnese a Piacenza (Adorni, 1982, p. 181).
Alessio fece testamento il 25 febbraio 1519 (Archivio di Stato di Piacenza, Notarile, S. Raina, c. 1566, citato in ...
Leggi Tutto
BOSIO, Antonio
Nicolar Parise
Figlio illegittimo di Giovanni Ottone, ricevitore e poi vicecancelliere dell'Ordine gerosolimitano, nacque alla Vittoriosa nell'isola di Malta nel 1575. Trascorsa la fanciullezza [...] sono raggruppati sotto l'unico titolo di Acta et vitae sanctorum,antiqua monumenta sacra et profana della documentazione inedita delle biblioteche e degli archivi capitolari di Roma. L'indice dei vari testi esaminati è conservato nel cod. H. 24 e ...
Leggi Tutto
testamento
testaménto s. m. [dal lat. testamentum, der. di testari: v. testare1]. – 1. Atto giuridico, essenzialmente revocabile, con il quale una persona dispone (salvo ipotesi eccezionali) in forma scritta delle proprie sostanze, in tutto...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...