TORRI, Teofilo
Alessandra Baroni Vannucci
Teofilo Biagio di ser Vincenzo Torri fu battezzato ad Arezzo nella pieve di S. Maria il 3 marzo del 1554 dello stile ab Incarnatione, ovvero nel 1555. Questa [...] morì di febbre «terzana» (c. 111r).
Sia Teofilo che il fratello Enea ebbero un’intensa vita pubblica: Enea fu rettore della chiesa di S. ancora esistenti, i cicli con le Storie dell’Antico Testamento (1606), dei Vizi capitali (1608) e delle Vedute ...
Leggi Tutto
CORSO (Macone), Rinaldo
Giovanna Romei
Nacque il 15 febbr. 1525, come testimonia egli stesso nel nuovo proemio alla Dichiaratione fatta sopra la Seconda Parte delle Rime della Divina Vittoria Colonna, [...] da Correggio, Strenna correggese, ibid. 1868, passim; Id., Sulla vita e sulle opere di R. C. e di Pietro Bigi da Correggio, Modena 1880; V. Magnanini, Saggio di poesie e testamentidi R. C., Correggio 1880; G. Tiraboschi, Storia della letter. ital ...
Leggi Tutto
NENCIONI, Giovanni
Sergio Lubello
– Nacque a Firenze l’11 settembre 1911, da Tersilio e da Nella Predellini.
Dopo gli studi superiori al Liceo classico Galileo, nel 1929 si iscrisse alla facoltà di [...] Autografo, 1989, n. 17, pp. 57-66).
Di quella vita piena di svolte, probabilmente la svolta ‘suprema’ fu quella del Firenze il 3 maggio 2008.
La biblioteca di linguistica di Nencioni è stata lasciata per testamento all’Accademia della Crusca ed è ora ...
Leggi Tutto
MORANDI, Giovanni Maria
Laura Mocci
MORANDI, Giovanni Maria (Giammaria). – Figlio di Ottavio (Baldinucci 1681), nacque a Firenze con ogni probabilità nel 1620, poiché dal necrologio romano risulta morto [...] i fratelli dell’Arciconfraternita di S. Giovanni Decollato in Roma, fu assente dalla vita del sodalizio dal giugno luglio 1712 redasse il testamento in cui disponeva alcuni legati di quadri e nominava eredi gli oratoriani di S. Filippo a Firenze ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Tommaso. –
Giuseppe Gullino
Primogenito di Pietro di Giovanni, da San Samuele, e di Elena, il cui casato è ignoto, nacque a Venezia nel 1343.
La prima notizia sul M. riguarda la sua partecipazione [...] 1403 al 16 luglio 1405; di particolare interesse, per quanto attiene la sua vita privata, la corrispondenza intrattenuta col il M. abbia convocato la Signoria affidando il suo testamento politico a un memorabile discorso, nel quale indicava le ...
Leggi Tutto
CELENTANO, Bernardo
Pasqualina Spadini
Secondogenito di Vincenzo e di Giuseppa Belliazzi, nacque a Napoli il 23 febbr. 1835. Contro le tradizioni giuridiche della famiglia, rivelò sia da ragazzo una [...] termine.
Il Tasso può considerarsi una sorta ditestamento artistico del C. in quanto contiene, E. Capecelatro..., Milano 1930, nn. 15, 115 s.; F. Dell'Erba, Arte e vitadi B.C., in Il Giornale d'Italia, 15 marzo 1935; M. Biancale, Cammarano, ...
Leggi Tutto
SERCAMBI, Giovanni
Fabrizio Mari
– Secondo quanto Sercambi scrive nelle sue Croniche, nacque a Lucca il 18 febbraio 1347, da Iacopo di ser Cambio e da Lucia di Ciomeo di Betto di Camporo. Un documento [...] Italica, XLII (1965), pp. 132-134; L. Rossi, Per il testo del Novelliere di G. S., in Cultura neolatina, XXVIII (1968), pp. 16-63 e V (1974), pp. 169-241; G. Cherubini, Vita trecentesca nelle novelle di G. S., in Signori, contadini, borghesi nel ...
Leggi Tutto
PASSERINI, Silvio
Giampiero Brunelli
PASSERINI, Silvio (Filippo Silvio). – Nacque a Cortona nel 1469 da Rosado e da Margherita Del Braca.
La famiglia Passerini era insediata a Firenze dall’ultimo quarto [...] Nella cappella privata fu invece l’ultimo Luca Signorelli a impostare gli affreschi, con scene dalla vitadi Cristo e di profezie del Vecchio Testamento.
Fino alla fine del XIX secolo si riteneva che Passerini fosse stato ritratto da Raffaello Sanzio ...
Leggi Tutto
GUIDI, Aghinolfo
Marco Bicchierai
Figlio di Guido conte di Romena e di Maria di Uberto Pallavicini, fu probabilmente il primogenito. Poiché le nozze dei genitori sono da collocarsi fra 1250 e 1254, [...] , l'unico che in effetti pagò con la vita (Inferno, XXX, vv. 73-78). I conti di Romena, infatti, al momento erano troppo potenti e il proprio testamento al notaio ser Maffeo da Corzano. La morte dovette essere di poco successiva.
Nel testamento il G ...
Leggi Tutto
PRETI, Francesco Maria
Elisabetta Molteni
PRETI, Francesco Maria. – Nobile dilettante di architettura, nacque a Castelfranco Veneto il 19 maggio 1701, secondogenito di Nicolò e della nobildonna Vicenza [...] il suo avvicinamento all’architettura.
Il suo coinvolgimento nella vita cittadina è testimoniato da numerosi incarichi istituzionali tra il conte Francesco Colonna (1680-1775), figlio di Nicolò.
Nel testamento, stilato il 7 novembre 1774 (Battilotti ...
Leggi Tutto
testamento
testaménto s. m. [dal lat. testamentum, der. di testari: v. testare1]. – 1. Atto giuridico, essenzialmente revocabile, con il quale una persona dispone (salvo ipotesi eccezionali) in forma scritta delle proprie sostanze, in tutto...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...