TAMASSIA, Nino (Giovanni). – Nacque il 1° dicembre 1860 a Revere, un piccolo paese della campagna mantovana ora parte di Borgo Mantovano. Suoi genitori furono Elisa Malagola e Serafino, medico condotto, [...] sono numerosissimi, espressione ora di uno spiccato gusto letterario, ora di una religiosità profonda, come Vitadi popolo nei secoli XIII secoli decimoquinto e decimosesto, o Il testamento del marito. Studio di storia giuridica italiana (1905), o il ...
Leggi Tutto
ODESCALCHI, Livio
Sandra Costa
ODESCALCHI, Livio. – Nacque a Como il 10 marzo 1658, unico figlio maschio di Carlo e della marchesa Beatrice Cusani.
Nel 1670, alla morte del padre, fu assegnato alla [...] mecenatismo nell’ambito della architettura religiosa, di cui sono esempi l’edificazione della chiesa di S. Galla (oggi distrutta) a Roma o il legato lasciato nel testamento per la costruzione di una basilica in onore di s. Giuseppe a Bracciano e per ...
Leggi Tutto
CIRCIGNANI (Cincignani, Cercignani, Cirgnani), Nicolò, detto il Pomarancio
Michele Cordaro
Il soprannome gli deriva dal paese di Pomarance, vicino Volterra (Pisa), dove nacque. Incerta è la data della [...] e con lo stesso Santi di Tito, due delle storie riguardanti Episodi della vitadi Nabucodonosor. Ma il suo primo , scultori, pittori..., I, Milano 1830, p. 332; A. Bertolotti, Testamento e morte del pittore C., in Arte. e storia, IV(1885), 29 ...
Leggi Tutto
MASSARI, Giorgio
Micaela Mander
– Nacque a Venezia il 13 ott. 1687 da Stefano, di mestiere falegname, e da Caterina Pol, e due giorni dopo fu battezzato nella chiesa di S. Luca (Massari, 1971 e 1981, [...] un testamento in cui nominava erede universale il M., e nel quale dava disposizione per l’edificazione della chiesa di S. del duomo di Capodistria, dove dovette riorganizzare organicamente le preesistenze, riuscendo in ogni caso a dare vita a uno ...
Leggi Tutto
CASTALDI, Panfilo
Paolo Veneziani
Nacque a Feltre intorno al 1430 da una famiglia appartenente alla piccola nobiltà feltrina, i cui membri tuttavia esercitarono spesso le professioni liberali: il nonno [...] di medico; il 25 nov. 1478 era di nuovo a Capodistria, in rapporti di familiarità con il procuratore di S. Marco Nicolò Venier, alla stesura del testamento dell'Archivio di Stato di Zara sulla vita e l'attività di P. C., in Miscell. in onore di G. ...
Leggi Tutto
CABRERA, Bernardo
Ruggero Moscati
Figlio di Bernardo (III) morto nel 1368 e di Margherita di Foix, divenne, giovanissimo, il capo di uno dei casati più prestigiosi dell'alta nobiltà catalana. La famiglia [...] per l'impresa sarda e rinnovatole nel testamento. Insieme, nominò gran giustiziere di Sicilia il C., pregandolo - attraverso l'invio nell'isola nell'agosto 1409 di un suo fiduciario, Giacomo Roure - di mettere da parte ogni rancore personale, per ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Lione
Serenella Rolfi Ožvald
PASCOLI, Lione (Leone). – Nacque a Perugia il 3 maggio 1674, da Giandomenico e Maria Ippolita Mariottini, entrambi appartenenti a «onorate famiglie perugine» (Comolli, [...] ). Nel presentarsi, accennò alle difficoltà di stampa del Testamento politico, di cui annunciava una prossima edizione «sotto . 210 s.; L. Dal Pane, L. P. e la vita economica dello Stato pontificio nella prima metà del Settecento, in Rassegna storica ...
Leggi Tutto
BORROMEO ARESE, Carlo
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Milano nel 1657 da Renato, decurione, e da Giulia Arese, che era figlia di Bartolomeo, presidente del Senato. Di famiglia nobilissima, che aveva annoverato [...] Modena, l'antica consuetudine fu tenuta in vita per mezzo di una corrispondenza che per circa un ventennio fu avendo fatto testamento senza fidecommisso il 12 giugno dello stesso amo.
Fonti eBibl.: Epistolario di L. A. Muratori, a cura di M. Campori, ...
Leggi Tutto
ALAMANNI, Luigi
Robert Weiss
Nacque a Firenze il 6 marzo 1495 da Piero di Francesco, filomediceo e gonfaloniere nel 1490 e nel 1512, e dalla sua quarta moglie, Ginevra di Iacopo Paganelli, e fu battezzato [...] la sua Vitadi Castruccio Castracani). In questi anni l'A. si occupava già della sua professione di lanaiolo, ma di 3590 stanze divise in 24 libri, un rimaneggiamento, si può dire, del testo francese del Guiron le Courtois, poco più di un ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Cesare
Molly Bourne
Nacque, probabilmente in Sicilia, il 6 sett. 1536, primogenito di Ferrante I Gonzaga e Isabella di Capua; fu chiamato Cesare in onore di Carlo V. Tra i titoli ereditati [...] febbr. 1561), e anche l'amicizia, durata tutta la vita, col fratello di Camilla, il cardinale (e futuro santo) Carlo Borromeo.
ultimo il G. affidò il restauro d'una serie diteste antiche di marmo che aveva acquistato). Nel 1565 Garimberto giudicò la ...
Leggi Tutto
testamento
testaménto s. m. [dal lat. testamentum, der. di testari: v. testare1]. – 1. Atto giuridico, essenzialmente revocabile, con il quale una persona dispone (salvo ipotesi eccezionali) in forma scritta delle proprie sostanze, in tutto...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...