BARTOLO di Fredi
Enrico Castelnuovo
Figlio di un maestro Fredi, pittore, nacque verso il 1330. Della sua vita si conoscono numerosi episodi grazie alle ricerche d'archivio dei padre Della Valle, del [...] che fanno fronte, nella collegiata, a quelle del Nuovo Testamento eseguite da Bama da Siena.
Il Vasari, nella vitadi Taddeo di Bartolo, che erroneamente crede figlio di B. di Fredi, ricorda questi affreschi e li dice datati 1356la data autentica ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Francesco
Giorgio Ravegnani
Della nobile famiglia veneziana del ramo di S. Luca, nacque da Giovanni detto Cane intorno al 1258: scrive infatti il cronista Caroldo (f. 170r) che aveva settantuno [...] avesse voluto. E in effetti nel testamento del 22 apr. 1348 Elisabetta Contarini dispose di essere tumulata ai Frari: ma all' XII, Milano 1931, p. 289; A. Da Mosto, I dogi di Venezia nella vita pubblica e privata, Milano 1960, pp. 106-10; A. Pertusi, ...
Leggi Tutto
VERRUA, Alessandro Cesare Scaglia
Toby Osborne
Nacque a Torino nel 1592, secondogenito di Filiberto Gherardo, conte di Verrua e di sua moglie, Bianca Ponte di Scarnafigi.
Crebbe probabilmente alla corte [...] di Staffarda (1603), S. Giusto di Susa (1613), e S. Pietro di Muleggio (1616). In alcuni momenti della sua vita, 4–5; Spagna, 19–24; Arch. di Stato di Biella, Archivio Scaglia di Verrua, Testamenti, XCVI; Anversa, Stadsarchief, Notarissen Le Rousseau ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giacomo
Daniel Waley
Nacque intorno al 1250 da Oddone di Giordano, del ramo di Palestrina, e da Margherita Orsini. Poco si conosce dei suoi primi anni: indirizzato alla carriera ecclesiastica, [...] . Sono giunte a noi due Vitae della beata, compilate subito dopo la sua morte e scritte una dal fratello Giovanni, l'altra da Stefania, monaca di S. Silvestro in Capite, dietro commissione del C. (entrambi i testi sono stati editi da L. Oliger ...
Leggi Tutto
SIMONETTA, Cicco
Maria Nadia Covini
– Nacque nel 1410 circa da Antonio de Gucia di Caccuri e da Margherita Simonetta, a Policastro, città in cui la famiglia materna era autorevole e rispettata.
Ebbe [...] Aliprandi.
Il 30 ottobre 1480, dopo la condanna e un penoso testamento in cui disponeva di beni che già non erano più suoi, la testadi Simonetta rotolò sugli spalti del castello di Pavia, sotto gli occhi del suo carceriere, il castellano Giovanni ...
Leggi Tutto
CANUTI, Domenico Maria
Marina Barbolini Armandi
Figlio di Luca e di una Santina, nacque a Bologna il 5 apr. 1626; sua sorella Giulia, pure pittrice, sposò Domenico Maria Bonaveri: fu madre di Domenico, [...] la chiesa di S. Benedetto Novello una serie di sei tele illustranti la Vitadi s. di s. Cristina nella chiesa omonima di Bologna.
In cattive condizioni di salute fin dal ritorno da Roma, il 4 aprile 1684 il C., ormai moribondo, dettava il testamento ...
Leggi Tutto
PÉREZ, Matteo detto Matteo da Lecce (Matteo d’Aleccio, Matteo de Alesio)
Patrizia Piscitello
– Figlio di Antonio Pérez e di Madama Lucente – i nomi dei genitori sono tratti dal processetto matrimoniale [...] cui Morón, nel redigere il proprio testamento, affermava che il suo maestro era . Dimore nobili del Tuscolo e di Marino (catal.), a cura di A.M. Tantillo Mignosi, Roma Palesati - N. Lepri, M. da Leccia. La vita e le opere, Pisa 1999; A. Angelini, ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Baldovino (Baldoin, Balduin, Bolduin)
Piero Scarpa
Figlio di Renier di Giacomo di Gregorio, nacque a Venezia intorno al 1275 nella parrocchia dei Ss. Apostoli dove risiedeva il suo ramo della [...] le notizie sulla famiglia del D., in mancanza di un suo testamento, mancanza abbastanza strana per un personaggio della Rer. Ital. Script., XII, Mediolani 1728, col. 487; M. Sanuto, Vitae ducum venetorum, ibid., XXII, ibid. 1733, coll. 585, 589; L. ...
Leggi Tutto
ARIOSTI, Attilio Malachia (Ottavio)
Riccardo Nielsen
Nacque a Bologna il 5 nov. 1666 da Giuseppe (che apparteneva a un ramo bolognese della famiglia nobile Ariosti) e da Caterina Sgargioli; fu battezzato [...] per cui divenne frate, poiché, come dimostrerà nella sua vita, inA ui il musicista prevalse sempre sul religioso (tanto , La Passione, su testodi C. Arnoldi e, due anni dopo, stampò per i tipi di Carlo Maria Fagnani di Bologna i Divertimenti da ...
Leggi Tutto
AMADUZZI, Giovanni Cristofano
Angelo Fabi
Nato a Savignano di Romagna il 18 ag. 1740, appartiene a quella generazione di eruditi romagnoli che fiorì tra la seconda metà del sec. XVIII e la prima del [...] priorità nell'edizione dei testi stessi.
Erano quelli - com'è noto - anni di crisi per la Chiesa 1794, pp. 107-108). Nella sua vita non lunga stabilì intorno a sé un'amplissima cerchia di relazioni che lo legarono agli uomini più rappresentativi ...
Leggi Tutto
testamento
testaménto s. m. [dal lat. testamentum, der. di testari: v. testare1]. – 1. Atto giuridico, essenzialmente revocabile, con il quale una persona dispone (salvo ipotesi eccezionali) in forma scritta delle proprie sostanze, in tutto...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...