BIANCA MARIA Visconti, duchessa di Milano
Franco Catalano
Figlia naturale di Filippo Maria Visconti e di Agnese Del Maino, nacque nel castello di Settimo Pavese, secondo il Simonetta, il 31 marzo 1425. [...] per riflessione, o per improviso impulso", avrebbe cambiato il testamento nominando suo erede Alfonso d'Aragona. Il che sembra una nota più dolce in questa dura e difficile vitadi preoccupazioni politiche e militari. E tuttavia era necessario che ...
Leggi Tutto
CASTALDO, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Figlio di Carlo e di Mariella de Raynaldo, nacque nel 1493 nel borgo di Cesinola, presso Cava dei Tirreni. Nel 1515 si trasferì a Napoli, dove si arruolò [...] . 1525. Secondo il D'Ayala, nel suo testamento l'Avalos avrebbe calorosamente raccomandato il C. all' istoria della volgar poesia, V, Venezia 1730, p. 143; M. D'Ayala, Vitadi G. C. famosissimo guerriero del secolo XVI, in Arch. stor. ital., s. ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovanni Giacomo
Carrol Brentano
Figlio di Bartolomeo (documentato alla certosa di Pavia dal 1484 al 1503: Kruft-Roth, 1973, p. 897), ne è sconosciuta la data di nascita, avvenuta probabilmente [...] ag. 1535) di 40 dei 790 scudi ai tre collaboratori per il lavoro al monumento funebre; il testamento del vescovo Cibo diciotto anni della sua vita, impegnato in molti lavori destinati soprattutto a istituzioni pubbliche a eccezione di due: nel 1537 ...
Leggi Tutto
SOLARI, Guiniforte
Jessica Gritti
(Boniforte). – Nacque nel 1429, se si accetta l’età di 52 anni registrata alla sua morte (Calvi, 1865, p. 75; Caffi, 1878, p. 673), o alcuni anni prima, se si considerano [...] il 31 luglio 1469 Guiniforte fu emancipato dal padre, che dettava testamento (Archivio di Stato di Milano, 612; Morscheck, 1986, p. 95 e nota 7). (1776), a cura di S. Bruzzese, Milano 2015, p. 64; G.L. Calvi, Notizie sulla vita e sulle opere dei ...
Leggi Tutto
SIRLETO, Guglielmo
Gigliola Fragnito
- Nato nel 1514 a Guardavalle presso Stilo in Calabria, da Tommaso, di incerta professione, e da una Politi di Cropani, ebbe sei fratelli e una sorella.
Introdotto [...] Antoniano e che, arricchito grazie alle sue scoperte ditesti patristici e agiografici greci, da lui tradotti in 955; G. Denzler, Il cardinale G. S. (1514-1585). Vita e attività scientifica: un contributo alla Riforma post-tridentina, Catanzaro 1986; ...
Leggi Tutto
AZZOLINI (Azzolino), Decio
Gaspare De Caro
Nacque a Fermo l'11 apr. 1623 da Pompeo, di famiglia patrizia, che aveva già dato alla Chiesa due cardinali, Gerolamo nel sec. XV e Decio seniore nel XVI, [...] penosa.
Cristina di Svezia morendo, nell'aprile 1689, lasciò l'A. suo erede universale, secondo un testamento del 1673 Suède, Amsterdam-Leipzig 1751, passim; P.Sforza Pallavicino, Della vitadi Alessandro VII, I-II, Prato 1839-40, passim; A. ...
Leggi Tutto
CORNER, Marco
Giorgio Ravegnani
Appartenente al ramo dei Corner dai SS. Apostoli e da S. Felice, figlio di Giovanni, che fu ambasciatore della Repubblica, e di Agnese, di cui si conserva il testamento [...] Arch. di Stato di Venezia, Cancelleria inferiore, Miscellanea ditestamentidi notai diversi, b. 22 n. 963 (test. di Caterina Torino 1952, pp. 32-35; A. Da Mosto, I dogi di Venezia nella vita pubblica e privata, Milano 1960, pp. 135-138; F. Cardini, ...
Leggi Tutto
FASSÒ, Guido
Franco Tamassia
Nacque a Bologna il 18 ott. 1915 da Emesto, generale dell'esercito, e da Cesarina Barbieri. Trascorse l'infanzia e l'adoloscenza a Mondovì, Parma e Mantova. Sostenne la [...] portatrice di Valore assoluto specialmente in relazione ai rapporti tra religione e vita sociale
Oltre alle opere cit. nel testo, gli scritti di mole minore sono rist. in: G. Fassò, Scritti di filosofia del diritto, a cura di E. Pattaro - C. Faralli ...
Leggi Tutto
BROCCHI, Giovanni Battista
Valerio Giacomini
Nacque a Bassano del Grappa il 18 febbr. 1772 da Cornelio, notaio, e Lucrezia Verci, sorella dello storico trevigiano Giambattista Verci, da famiglia là [...] vita e degli studi di G. B. B., in G. J. Ferrazzi, Di Bassano e dei bassanesi illustri, Bassano 1847, pp. 325-58; Atti della festa commem. per il I centen. della nascita di G. B. B. celebratosi in Bassano il 15ottobre 1872, Bassano 1873 (con testidi ...
Leggi Tutto
PRATELLA, Francesco Balilla
Pierfranco Moliterni
PRATELLA, Francesco Balilla. – Nacque a Lugo di Romagna il 1° febbraio 1880 da Ernesta Ghepardi e da Francesco, figlio di Alessandro, di umile famiglia [...] Italia, Le fiamme (diretto da Giuseppe Bottai) e La testadi ferro (diretto dal futurista Mario Carli). Dal 1917 collaborò alla una scena di purità, etc… Stato d’animo colorico, sì, ma non pittura: arte a sé, questa, che vive di una vita propria ed ...
Leggi Tutto
testamento
testaménto s. m. [dal lat. testamentum, der. di testari: v. testare1]. – 1. Atto giuridico, essenzialmente revocabile, con il quale una persona dispone (salvo ipotesi eccezionali) in forma scritta delle proprie sostanze, in tutto...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...