TICCIATI, Girolamo Gasparo Maria
Alessandra Giannotti
Nacque a Firenze il 20 febbraio 1679 da Pompilio di Girolamo e da Giulia d’Antonio Gonnelli, residenti nella parrocchia di S. Pier Maggiore. Sia [...] sua strenua ricerca di nobile semplicità (Giannotti, 1995, pp. 109 s., nota 19).
Il 4 marzo 1745 dettò il suo testamento, lasciando al G. T., Supplemento alla vitadi Michelagnolo Buonarroti, in A. Condivi, Vitadi Michelagnolo Buonarroti..., Firenze ...
Leggi Tutto
GUGLIELMINETTI, Amalia
Marziano Guglielminetti
Nacque il 4 apr. 1881, da Pietro e da Felicita Lavezzato, a Torino presso l'abitazione del nonno paterno, Lorenzo.
Quest'ultimo, nato nel 1826 a Sambughetto, [...] ed Erminia. La leggenda domestica ha voluto ridurre la vita del nucleo da un lato alla figura patriarcale e autoritaria 1941. Morì all'età di sessant'anni, e non cinquantatré quali risultano dal testamento.
Oltre a quanto citato nel testo, della G. si ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Parma
Roberto Abbondanza
Nacque al principio del sec. XIII (possibile anche la fine del sec. XII) da una famiglia probabilmente di piccola nobiltà feudale, che traeva il nome da una località, [...] il testo; ma un primo nucleo importante e in certo modo classificato di codici ci è offerto dalle indicazioni di un punto obbligato di riferimento nello svolgimento storico del diritto canonico.
Fonti e Bibl.: Platina, Liber de vita Christi ac ...
Leggi Tutto
BONA, Giovanni
Lucien Ceyssens
Nacque a Mondovì in Piemonte il 10 ott. 1609 da Giovanni Battista, ufficiale dell'esercito, e Lucrezia Zuchena. Studiò per cinque anni umanità presso i gesuiti della sua [...] seconda volta alla testa della Congregazione di s. Bernardo.
Di nuovo a Roma, il B. vi pubblicò i suoi primi scritti di spiritualità: Via Vedi ancora P. Bertolotti, Ioannis Bona Card. S. R. E. vita, Astae 1677; C. P. Goujet, Vie du cardinal B., Paris ...
Leggi Tutto
TATTI, Francesco (detto Sansovino)
Simone Testa
Naque a Roma nel 1521, primogenito dello scultore e architetto fiorentino Iacopo Tatti, ma era nato, forse, da una relazione extraconiugale della madre, [...] Sansovino fu intestatario di una procura del padre Iacopo per l’acquisto di una casa e poi come testedi atti notarili rogati Imprese di diversi, s.l. [1562?], n. 49.; G.T. Temanza, Vitadi J. S., Venezia 1752; G. Gallizioli, Della vita… di Gulielmo ...
Leggi Tutto
UBALDINI, Domenico detto il Puligo
Alessandro Nesi
– Nacque a Firenze nel 1492 dal fabbro Bartolomeo di Domenico e da Apollonia, figlia dell’orafo Antonio di Giovanni. Queste sono le notizie biografiche [...] l’artista tutta la vita è ignota, ma ben conosciuta è la sua formazione nella bottega di Ridolfo del Ghirlandaio, dove di S. Remigio e colpito dalla peste, dettò il proprio testamento, chiedendo di essere tumulato nella basilica di S. Lorenzo. Morì di ...
Leggi Tutto
VESPASIANO DA BISTICCI
Eva Rammairone
Nacque a Bisticci tra il 26 giugno 1422 e i primi mesi del 1423 da Filippo di Leonardo da Bisticci, di professione stamaiolo, e da Mattea di Piero Donato Balducci. [...] della vita et conversatione dei cristiani, iniziata prima degli anni Settanta e rimasta in bozze fino al 1497. Il Libro dei cristiani testimonia l’operazione del libraio di aver compreso la distanza tra il cristiano devoto e il testo patristico ...
Leggi Tutto
VACCARO, Andrea
Gianluca Forgione
Nacque da Pietro e da Giovanna Di Clauso, e fu battezzato nella parrocchia napoletana di S. Giuseppe Maggiore l’8 maggio 1604 (Tuck-Scala, 2012, p. 163).
Nel luglio [...] scene con la Vitadi s. Gaetano e quattro Virtù nella navata della basilica napoletana di S. Paolo Maggiore testamento, steso il 26 settembre 1669 e aperto il 18 gennaio del 1670, Vaccaro nominò Nicola suo erede universale, ed espresse il desiderio di ...
Leggi Tutto
ALFONSO II d'Este, duca dì Ferrara
Romolo Quazza
Nacque da Ercole II e da Renata di Francia il 22 nov. 1533. Ebbe una accuratissima educazione letteraria e cavalleresca. All'insaputa del padre, nel [...] feudi imperiali di Modena, Reggio e Carpi. Un anno dopo (17 luglio 1595), A. con suo testamento nominò Cesare G. Mondaini, La questione di precedenza tra il duca Cosimo I de' Medici e A. d'E., Firenze 1898; A. Solerti, Vitadi T. Tasso, Torino 1895; ...
Leggi Tutto
RAFFAELLO del Colle, detto Raffaellino
Alessandro Nesi
RAFFAELLO del Colle, detto Raffaellino. – Raffaello di Michelangelo di Francesco nacque quasi certamente a Colle di Borgo Sansepolcro (Arezzo), [...] Madonna delle Grazie di Sansepolcro, della quale fu membro per tutta la vita ricoprendovi spesso incarichi di prestigio. Tra santi tuttora in loco nella confraternita di S. Agostino (1563).
Raffaellino fece testamento il 21 ottobre 1564 a Sansepolcro ...
Leggi Tutto
testamento
testaménto s. m. [dal lat. testamentum, der. di testari: v. testare1]. – 1. Atto giuridico, essenzialmente revocabile, con il quale una persona dispone (salvo ipotesi eccezionali) in forma scritta delle proprie sostanze, in tutto...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...