MASCAGNI, Donato
Sandro Bellesi
Figlio del muratore Matteo e di Agnoletta Donati (Baldinucci), nacque probabilmente a Firenze intorno al 1570; fu introdotto in giovane età allo studio della pittura [...] 1605 nell’Ordine dei servi di Maria, prendendo il nome di Arsenio (Baldinucci).
Nonostante la severa vita monastica condotta a Monte Senario M. redatta da Baldinucci, appare citata nel suo testamento rogato, appunto, nel 1611, dove viene lasciata in ...
Leggi Tutto
AMMANNATI, Bartolomeo
Isa Belli Barsali
Nato il15 giugno 1511 a Settignano (Firenze) da Antonio, rimase orfano del padre a dodici anni, e per vivere entrò nell'accademia di Baccio Bandinelli. Non [...] fatto testamento insieme con la moglie, lasciando erede universale, in mancanza di figli, il Collegio dei gesuiti di Firenze. P. Sanpaolesi, La vita vasariana del Sansovino, in Studi vasariani, a cura dell'Istit. di studi sul Rinascimento, Firenze ...
Leggi Tutto
MANCINI, Francesco
Luciano Arcangeli
Nacque a Sant'Angelo in Vado, nell'Urbinate, il 24 apr. 1679 da Sebastiano e Paola Bellocchi. Il padre esercitava l'attività di orafo. La sua formazione pittorica [...] in S. Bonaventura al Palatino.
Fonti e Bibl.: I. Zanelli, Vita del gran pittore cav. Carlo Cignani, Bologna 1722, p. 61; Giosafat di F. M., in Notizie da palazzo Albani, XXXIII (2004), pp. 151-157; P. Tosini, Il testamento e l'inventario dei beni di F ...
Leggi Tutto
Nacque a Livorno il 10 giugno 1888 da Averardo e da Verdiana (Diana) Fabbri, originari entrambi di Castagneto in Maremma. Il padre, pugnace giornalista di tendenze radicali, autore anche di qualche dramma, [...] . con Giulia, la donna che dominò e determinò il corso nuovo della sua vita. L'anno dopo, a Roma, germinò l'idea d'una vasta opera, un singolare documento, nelle forme proprie di un testamento, alla fine di legare agli amici le sterminate ricchezze ...
Leggi Tutto
ENRICHETTA MARIA d'Este, duchessa di Parma e Piacenza
Marina Romanello
Figlia di Rinaldo d'Este, duca di Modena e Reggio, e di Carlotta Felicita di Brunswick-Lüneburg, sorella dell'imperatrice Amalia, [...] conflitto tra Spagna e Impero.
Una volta a Parma la vita coniugale di E. non tardò a rivelarsi deludente: dopo le prime, carica di incognite che si veniva a creare. Ma il vero colpo di scena doveva avvenire all'apertura del testamento, che ...
Leggi Tutto
STRADIVARI, Antonio (Antonius Stradivarius). – Nacque probabilmente a Cremona tra il 1644 e il 1648/1649, figlio di Alessandro (non si conosce il nome della madre)
Fausto Cacciatori
Del cognome Stradivari [...] ricchezza e del prestigio sociale acquisiti nell’arco di una lunga vita.
Morì a Cremona il 18 dicembre 1737. Il partire dal 1688 Stradivari iniziò a tingere di nero lo smusso del profilo della testa dei suoi strumenti, una caratteristica costante ...
Leggi Tutto
SCOPPOLA, Pietro
Agostino Giovagnoli
– Nacque a Roma il 14 dicembre 1926 da Carlo Alberto, ingegnere comandante della Marina, e da Anna Patriarca. Era il terzo di quattro fratelli (prima di lui, Ippolito [...] gli costò molta fatica, Scoppola da un lato riepilogò la lunga ricerca della sua vita e, dall’altro, lasciò un testamento spirituale e culturale.
Fu membro della Giunta centrale di studi storici dal 1997 fino alla morte, avvenuta a Roma il 25 ottobre ...
Leggi Tutto
VALTURIO (de Valturibus, de Valturribus, Valtorri), Roberto
Anna Gabriella Chisena
Figlio di Cicco di Jacopo, nacque probabilmente a Rimini intorno al 10 febbraio 1405; non è noto il nome della madre.
La [...] corte riminese, il suo impulso alla vita culturale, assecondando gli orientamenti umanistici già di un dossier encomiastico di sé stesso, che figura in appendice al De re militari e comprende testidi Basinio, di Mario Filelfo, di Ciriaco d’Ancona, di ...
Leggi Tutto
CHIOSSONE, Edoardo
Giuliano Frabetti
Nacque ad Arenzano (Genova) il 20 genn. 1833 da Domenico fu Agostino e da Benedetta Gherardi fu Carlo, come risulta dall'atto di battesimo nella locale chiesa parrocchiale [...] e le arti decorative). Nessuno di essi, tuttavia, si rese intimamente partecipe della vita del paese, come invece accadde della clausola di riserva del testamento del C., ilmuseo passò pertanto de iure sotto la gestione del comune di Genova, cosìdal ...
Leggi Tutto
– Nacque il 6 aprile 1725 a Morosaglia, nella pieve di Rostino (Corsica), da Giacinto e Dionisia Valentini.
Sesto figlio, e secondo maschio, di una famiglia di notabili di campagna, con un padre letterato [...] che all’epoca accoglieva i non appartenenti alla Chiesa d’Inghilterra. Nel testamento redatto tre anni prima, a conferma di una preoccupazione che lo aveva accompagnato tutta la vita, aveva, tra l’altro, disposto un lascito per garantire un maestro ...
Leggi Tutto
testamento
testaménto s. m. [dal lat. testamentum, der. di testari: v. testare1]. – 1. Atto giuridico, essenzialmente revocabile, con il quale una persona dispone (salvo ipotesi eccezionali) in forma scritta delle proprie sostanze, in tutto...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...