ZACCHIA, Paolo
Silvia De Renzi
Luca Tonetti
– Nacque a Roma nel 1584 (o 1585) da Tommaso e da Giacoma Boncompagni (Mandosio, 1682, p. 102; per la paternità, cfr. testamento, in Archivio di Stato di [...] delle Quaestiones di Avignone (1655).
Fonti e Bibl.: Per il testamento: Archivio di Stato di Roma, Trenta romain: études bibliographiques, Paris 1872; Bibliografia romana: notizie della vita e delle opere degli scrittori romani dal secolo XI fino ...
Leggi Tutto
CARLETTI, Francesco
*
Nacque presumibilmente a Firenze nel 1573 o 1574, primogenito di Antonio, discendente da una antica famiglia fiorentina di mercanti, e da Lucrezia Macinghi.
Antonio aveva a lungo [...] 1636, dopo che, tre giorni prima, aveva fatto testamento in favore di un figlio narurale, a nome Carlo.
I Ragionamenti del p. 29; D. M. Manni, Vitadi F. C. viaggiatore fiorentino, in Raccolta di opuscoli scientifici e filologici dell'abate Calogerà, ...
Leggi Tutto
VIRCHI, famiglia
Licia Mari
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 99 (2020), 2023
Famiglia di liutai attivi a Brescia dagli inizi del XVI sec. agli inizi del sec. XVII.
Bernardino (I), zoccolaio, [...] indicare il suo luogo d’origine. Da notare anche il testodi anonimo Questa vaga Angioletta / tante grazie ha nel viso / testimoniano una vita agiata e piena di riconoscimenti. La produzione musicale di questi anni a noi nota risulta di minore entità ...
Leggi Tutto
VENTURA, Lattanzio
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Urbino in pieno Cinquecento da Ventura e da tale Giulia, morta nel 1584 nominandolo unico erede (Lattanzio elesse procuratore il nipote Flaminio Serafini [...] di Dio e santi» disposta nel 1583 con testamento dal cavaliere Antonio Camerata (Mastrosanti, 2011, p. 171) rinviano la scala in piedi di 215 s.; L. Paci, Artisti ed umanisti nella vita maceratese del Cinquecento, in Civiltà del Rinascimento nel ...
Leggi Tutto
PORTA, Giuseppe
Mattia Biffis
PORTA (Salviati), Giuseppe. – Figlio di Ludovico e di una certa Maria de Rocca, nacque il 20 maggio 1520 (come riportato da Migliorini, 1899, p. 6, sulla scorta di documenti [...] 155 e passim), ma anche da altri protagonisti della vita culturale veneziana del Cinquencento, come Francesco Angelo Coccio, , che raccoglie – in forma di appunti, spesso riuniti in modo disorganico – testi, commenti e schemi relativi alle ricerche ...
Leggi Tutto
DE BOSIS, Adolfo Lauro
Magda Vigilante
Nacque a Roma il 9 dic. 1901, da Adolfò, poeta e fondatore della rivista Il Convito, e da Lilian Vemon, originaria di Springfield (Missouri), la quale era venuta [...] di traduttore si arricchì di nuovi titoli; pubblicò infatti la traduzione de La vita privata di Elena di Troia di S. Erskine (Milano 1928), e successivamente quella di Il ponte di San Luis Rey di rappresentava il suo testamento spirituale e che ...
Leggi Tutto
CANAL, Giovanni Antonio, detto il Canaletto
Francis J. B. Watson
Figlio di Bernardo e di Artemisia Barbieri, nacque nel 1697 a Venezia, in una famiglia benestante, ma che quasi certamente non era aristocratica [...] sua piccola statura. Il padre (morto nel 1744) era pittore di scenari teatrali: nel suo studio il giovane C. apprese l' Non lasciò testamento e, nonostante le affermazioni che venivano fatte con insistenza mentre egli era ancora in vita, sembra abbia ...
Leggi Tutto
VENIER, Sebastiano
Giuseppe Gullino
– Secondogenito di Moisè e di Elena Donà di Leonardo, nacque a Venezia, parrocchia di S. Maria Formosa, intorno al 1496 e il 4 dicembre 1517 estrasse la Balla d’oro, [...] nella chiesa di S. Maria degli Angeli a Murano anziché nella tomba di famiglia, come pure aveva ordinato nel testamento del 1568; alla luce di Lepanto, a cura di G. Benzoni, Firenze 1974, p. 135; A. Da Mosto, I dogi di Venezia nella vita pubblica e ...
Leggi Tutto
ASPETTI (Aspeti, degli Aspetti, de Aspectis, de Aspettis, de Aspetis; talora de Aspectatis o de Expectatis), Tiziano
Estella Brunetti
Nato a Padova, molto verosimilmente non dopo il 1559, in quanto [...] del suo allievo Felice, per trattare una faccenda di marmi. Nel testamento, steso il 24 luglio 1606, risulta infatti in Arte Veneta,II(1948), pp. 107-109; E. Rigoni, Notizie sulla vita e la famiglia dello scultore T. A. detto Minio, in Arte Veneta, ...
Leggi Tutto
TRAVERSI, Gaspare
Gianluca Forgione
Figlio di Domenico e di Margherita Mariniello, fu battezzato nella parrocchia napoletana di S. Maria dell’Incoronatella il 15 febbraio del 1722 (Terrone, 2009b). [...] cui la sfera d’influenza della donna nell’ambito della vita familiare andava ad aumentare notevolmente» (Spinosa, 1980, 351, n. 25).
Traversi fece testamento il 31 ottobre del 1770, lasciando «i suoi pochi beni di fortuna» alla moglie e ai figli ...
Leggi Tutto
testamento
testaménto s. m. [dal lat. testamentum, der. di testari: v. testare1]. – 1. Atto giuridico, essenzialmente revocabile, con il quale una persona dispone (salvo ipotesi eccezionali) in forma scritta delle proprie sostanze, in tutto...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...