GHERARDO di Jacopo, detto lo Starnina
Adele Condorelli
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore fiorentino, figlio di Jacopo, soprannominato Starna, la cui attività è documentata [...] affrescò la cappella di S. Girolamo nella chiesa di S. Maria del Carmine con Storie della vita del santo.
Purtroppo di questi affreschi, di Lucca, della Galleria nazionale di Parma (Filieri); una testadi angelo musicante, di una collezione privata di ...
Leggi Tutto
BENEDETTO di Leonardo, detto B. da Maiano
Giulia Brunetti
Nacque probabilmente a Maiano (Firenze) nel 1442; figlio di Leonardo d'Antonio, legnaiolo e scalpellino, che si stabilì a Firenze con la famiglia [...] 1839, pp. 268-270; Vitadi Filippo Strozzi il Vecchio scritta da Lorenzo suo figlio, a cura di G. Bini e P. Bigazzi Pinacoteca di Faenza, Faenza 1964), n. 5; M. Lisner, Il Crocifisso di Michelangelo in S. Spirito a Firenze, München 1964 (il testo ...
Leggi Tutto
DEL BIANCO, Baccio
Jarmila Krcálová
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Firenze il 31 ott. 1604, figlio di un Cosimo merciaio (a sua volta figlio di Raffaello, fattore a Cerreto Guidi) e di Caterina Portigiani. [...] cui la serie dei cornuti, molti caramogi, nani, teste acconciate, figurini di costumi, scene di strada, botteghe, mercati, vita contadina, paesaggi, porti, cantieri navali, progetti di bicchieri; vari altri sono alla Biblioteca Marucelliana e presso ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Vespasiano
Nicola Avanzini
Nacque a Fondi, nel Regno di Napoli, il 6 dic. 1531. Suo padre era Luigi (detto Rodomonte per la sua prestanza fisica), figlio di Ludovico, signore di Sabbioneta, [...] di dieci" (Arch. di Stato di Mantova, Archivio Gonzaga, b. 1932, 25 maggio 1559).
Il G. morì a Sabbioneta il 26 febbr. 1591, il giorno dopo aver fatto testamento G. Faroldi, Vitadi V. G. duca di Sabbioneta, in Sabbioneta e V. G., a cura di E. Marani, ...
Leggi Tutto
VIVARINI, Bartolomeo
Gianmarco Russo
– Figlio di un vetraio di nome Michele già in attività nel 1398 (Paoletti - Ludwig, 1899, p. 259), e di una donna di cui non si hanno notizie, questo pittore – di [...] di S. Geminiano – il trittico di Torre Boldone riveli la presenza di aiuti, esso è del massimo interesse, perché reca l’ultima attestazione in vita del nome di , De’ Vivarini: pittori di Murano, Bergamo 1905; L. Testi, La storia della pittura ...
Leggi Tutto
MORONE, Girolamo
Letizia Arcangeli
– Nacque a Milano nel 1470 da Giovanni di Bartolomeo (1431 - post 1500), cancelliere e segretario del consiglio di giustizia, e da Anna di Taddeo Fossati (testamento [...] 135, 166, 214, 223; C. de’ Rosmini, Dell’istoria intorno alle militari imprese e alla vitadi Gian-Jacopo Trivulzio…, Milano 1815, ad ind.; G. De Leva, Storia documentata di Carlo V in correlazione all’Italia, I, Venezia 1863, pp. 64 s., 214 s., 223 ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Diego
Giovanni Nuti
Nacque verso il 1480 nell'isola di Porto Santo, vicino a Madera, da Cristoforo e Felipa Moniz, figlia di Bartolomeo Perestrello.
Il Perestrello, appartenente ad [...] di un quinto dei beni del C. nel suo testamento del 1523. Il C. stese due testamenti, il primo a Las Cuevas di autores españoles, a cura di J. P. de Tuleda, I-II, Madrid 1957-61, ad Ind.; W.Irving, Storia della vita e dei viaggi di C. Colombo, Genova ...
Leggi Tutto
FILIPPO II, duca di Savoia (detto Filippo Senza Terra)
Renata Crotti Pasi
Nacque il 15 nov. 1443 nel castello di Thonon in Savoia, quintogenito di Ludovico duca di Savoia e di Anna di Lusignano, sorella [...] la vita. Il destino lo portava ormai vecchio sul trono.
F. scelse come residenza abituale il castello di Torino, 16, nn. 1, 2, 14; Ibid., Testamenti, mazzo II, n. 15; Chronica Latina Sabaudiae, a cura di D. C. Promis, in Monumenta historiae patriae, ...
Leggi Tutto
BONVESIN da La Riva (Bonvicinus de Ripa)
d'Arco Silvio Avalle
Le uniche notizie che abbiamo su B. ci vengono dalle sue opere e da una decina di documenti scaglionati fra il 1290 ed il 1315 (cfr. P. Pecchiai, [...] di Madrid, X, 165, e tradotto poi da E. Verga, Le meraviglie di Milano, Milano 1921. Una nuova edizione, sulla base del testodi predicatori. Si veda ad esempio quella della vita terrena che prende dal noto luogo di Giobbe (XIV, 2), "quasi flos ...
Leggi Tutto
POUSSIN, Nicolas
Olivier Bonfait
– Nacque il 15 giugno 1594 in una famiglia della piccola nobiltà nei pressi di Les Andelys (Rouen), in Normandia, da Jean e da Marie de Laisement.
Il soggiorno del [...] delle più famose antichità (Bellori pubblicò nella sua vita una tavola con le proporzioni dell’Antinoo). Ma Passeri, Sandrart, a cura di S. Germer, Paris 1994. Testi a lui contemporanei: N. Poussin, Correspondance, a cura di Ch. Jouanny, Paris 1911 ...
Leggi Tutto
testamento
testaménto s. m. [dal lat. testamentum, der. di testari: v. testare1]. – 1. Atto giuridico, essenzialmente revocabile, con il quale una persona dispone (salvo ipotesi eccezionali) in forma scritta delle proprie sostanze, in tutto...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...