WILDT, Adolfo
Margherita d'Ayala Valva
– Nacque il 1° marzo 1868 a Milano, primogenito di sei figli di Adamo, custode di palazzo Marino, di lontane origini svizzere, ma milanese da generazioni (il nonno [...] ridotto a un’unica figura progressivamente amputata di parte della testa, di un braccio e delle gambe): « ibid., VII (1926), 2, pp. 442-446; A. Wildt, A. W. parla della sua vita e della sua arte, in Il Secolo XX, XXVII (1928), 3, pp. 118-122; G. ...
Leggi Tutto
MEI, Girolamo. –
Donatella Restani
Nacque il 27 maggio 1519 a Firenze, nel quartiere di S. Spirito, da Paolo e da Pippa (o Peppa) de’ Serragli. La principale fonte biografica sul M. è costituita da [...] all’aiuto di Gabriele Faerno, il revisore dei testi latini della Vaticana, e di Guglielmo Sirleto, studioso di latino, della vita del sig. G. M. fatta dal sig. Zenobio Mei; Statuti della Fraternita e compagnia dei Fiorentini in Venezia, a cura di A ...
Leggi Tutto
MORELLI, Maria Maddalena
Marco Catucci
MORELLI, Maria Maddalena (Corilla Olimpica). – Nacque a Pistoia il 17 marzo 1727 da Iacopo, eccellente musicista, primo violinista nella cappella dei musici della [...] il violino nelle sue esibizioni. L’unica aria di Morelli con il testo in musica pervenutoci, Sogno, ma te non miro in Campidoglio e a diventare poeta di corte, fu presa a modello da generazioni di poetesse, e la sua vita ispirò a Madame de Staël il ...
Leggi Tutto
CESARI, Giuseppe, detto il Cavalier d'Arpino
Herwarth Roettgen
Figlio di Muzio di Polidoro, "Pintore d'Arpino, che con maniera assai grossa dipingeva de' voti" (Baglione, p. 367), e di una Giovanna, [...] dello stesso Muzio: Berlino-Dahlem, Staatliche Museen, Testadi bambino con berretto, 1640(comunicazione di P. Dreyer); Lilla, Musée Wicar, parte inferiore del corpo di Uomo che cammina (oltre a un foglio con Studi di cavallo e a un Uomo che corre da ...
Leggi Tutto
STROZZI, Filippo.
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 4 gennaio 1489 da Filippo e da Selvaggia Gianfigliazzi con il nome di Giovan Battista. Alla morte del padre, il 14 maggio 1491, la madre decise [...] continuò a praticarle per tutta la vita. Tuttavia la sua carriera, nella tradizione di famiglia, era destinata ai negozi sforzo di riconquista del piccolo ducato, ma la mancanza di leadership si rivelò fatale. Lorenzo fu ferito alla testa il 29 ...
Leggi Tutto
CERQUOZZI, Michelangelo, detto Michelangelo delle Battaglie
Giuseppe Scavizzi
Nacque a Roma il 18 febbr. 1602 da Marcello e da Lucia Vassalli, ambedue romani. Fu battezzato nella parrocchia di S. Lorenzo [...] Come già Pieter van Laer, il C. si dà all'esplorazione della vita umile del popolo romano, con i suoi ruderi, con le sue osterie nell'aprile del 1660, dopo sei mesi di malattia. Stese un testamento il 29 marzo 1660, aggiungendovi un codicillo il ...
Leggi Tutto
MORONE, Domenico
Enrico Maria Guzzo
MORONE (Moronus o de Moronibus), Domenico. – Figlio di Agostino, conciatore di pelli originario di Morbegno, in Lombardia, nacque a Verona verso il 1442, o forse [...] : nel 1466 per esempio è segnalato nel testamento del lapicida Domenico di Bono (Zamperini, 2010A, p. 14); nel LII; R. Brenzoni, D. M. 1438-9 c.-1517 c. Vita ed opere, Firenze 1956; Italienische Malerei der Renaissance im Briefwechsel von Giovanni ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Antonio, detto Tamagnino
Carrol Brentano
Figlio di Giacomo, scultore presso la certosa di Pavia dal 1477, si ignora la sua data di nascita. Primo importante artista di questa'famiglia di [...] al 1490 attribuite al D. sono alcune Testedi profeti,le Storie del Nuovo Testamento nella zona inferiore (Morschek, 1978, pp la mano del D. è visibile in alcune delle Storie della vita della Vergine e delle Storie del Battista (Magenta, 1897, p. ...
Leggi Tutto
LASCARIS, Costantino
Massimo Ceresa
Nacque a Costantinopoli in una data collocabile tra il 14 giugno 1433 e lo stesso giorno dell'anno successivo. Poco si conosce dei diciannove anni che il L. trascorse [...] una nuova versione in greco classico ditesti già tradotti dal greco in latino, come i due trattati di Plutarco, i Parallela minora e de Lund, IV (1934-35), pp. 133-142; A. De Rosalia, La vitadi C. L., in Arch. stor. siciliano, IX (1957-58), pp. 21- ...
Leggi Tutto
SOGLIANI, Giovanni Antonio
Alessandro Nesi
‒ Nacque a Firenze nel quartiere di Santo Spirito, popolo di S. Felice in Piazza, il 16 settembre 1492 e fu battezzato lo stesso giorno in S. Giovanni (Archivio [...] i beni familiari rimasti con il fratello Filippo, l’unico ancora in vita, e il 18 aprile 1544 fece testamento, nominando eredi la moglie e i due figli (Archivio di Stato di Firenze, Notarile antecosimiano, 1259, cc. 201r, 304r-306r, e cfr. Bencistà ...
Leggi Tutto
testamento
testaménto s. m. [dal lat. testamentum, der. di testari: v. testare1]. – 1. Atto giuridico, essenzialmente revocabile, con il quale una persona dispone (salvo ipotesi eccezionali) in forma scritta delle proprie sostanze, in tutto...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...