ESTOUTEVILLE (Tuttavilla), Guillaume (Guglielmo) d'
Anna Esposito
Nato in Normandia verso il 1412 da una nobile famiglia imparentata con la casa reale di Francia, fu creato cardinale da Eugenio IV il [...] di una decina nella Biblioteca Angelica di Roma), che rispecchiano molteplici interessi, ma dove i testidi ecclesiastici, XIX, Romae 1663, a. 1483, n. 61; A. Ciaconius, Vitae et res gestae pontificum Romanorum et S. R. E. cardinalium, II, Romae ...
Leggi Tutto
MICHIELI, Andrea (Andrea Vicentino. – Figlio di Vincenzo e di Angelina, il M. nacque attorno al 1542 a Vicenza, come si evince dall’appellativo con cui è noto. La data di nascita si ricava dall’atto di [...] ambasciatori di Norimberga i testi delle leggi veneziane e Trofei (soffitto, monocromi). A queste pitture, prive di una della chiesa dei Cappuccini di Mestre, firmata e datata 1617.
Negli anni conclusivi, la sua vita affettiva conobbe un momento ...
Leggi Tutto
SCILLA, Agostino
Luigi Hyerace
– Nacque a Messina il 10 agosto 1629 (Susinno, 1724, 1960, p. 234). Pittore, scienziato naturalista, collezionista di monete e di disegni, nel suo Autoritratto (Boston, [...] p. 167), che accompagnava la biografia. Imprescindibile è la circostanziata vitadi Francesco Susinno (1724, 1960, pp. 234-243), che ha , e «da ciò ne seguì» la specializzazione «in far testedi vecchioni» e «filosofi e santi a mezza figura»; ciò è ...
Leggi Tutto
TORRITI, Iacopo
Manuela Gianandrea
Pittore e mosaicista attivo negli ultimi decenni del XIII secolo a Roma, ad Assisi e forse nel Patrimonium Petri. Non si conoscono né i luoghi né le date della nascita [...] il ciclo della vita umana all’abbazia delle Tre Fontane, decorazione pittorica della ‘quarta navata’ di S. Saba Toesca, Gli affreschi del Vecchio e del Nuovo Testamento nella chiesa superiore del santuario di Assisi, Firenze 1948; I. Hueck, Der Maler ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Giovanni Maria
Gianfranco Folena
Nacque a Modena nel 1519 da famiglia di piccola borghesia notarile: il padre ser Bartolommeo Barbieri di Castelnuovo era amministratore di alcuni feudi del [...] che a liriche provenzali univa testidi antica poesia italiana, con alcuni campioni di poesia siciliana in veste linguistica Per la bìografia del B. fonte principale è la Vita scritta dal figlio Ludovico (non sempre attendibile nei particolari ...
Leggi Tutto
ALESSI, Galeazzo
Mario Labò
Architetto, nato a Perugia nel 1512 (secondo F. Alberti). Appartenne a famiglia facoltosa; perdette presto il padre, Bevignate, morto nel 1527. Il Lancellotti gli dà per [...] prima data sicura nella vita dell'A.) è detto "architettore sopra la fabbrica della fortezza di Perugia" e vien nov. 1565 fece il suo primo testamento conosciuto; ed in esso già nomina quella Franceschetta, figlia di Antonio da Nervi, che gli fu ...
Leggi Tutto
GUIDI, Alessandro
Luigi Matt
Nacque a Pavia il 14 giugno 1650 da Bernardo e Maddalena Figarolla. Fu battezzato il giorno stesso della nascita, con i nomi di Carlo Alessandro, ma per sua stessa volontà [...] , traduzioni in versi ditesti latini di Clemente XI.
Nonostante l'entusiastico giudizio di Crescimbeni (1712, p poesia, Roma 1712, pp. 202, 208, 211, 224; P.J. Martello, Vitadi A. G., in G.M. Crescimbeni, Le vite degli Arcadi illustri, III, Roma ...
Leggi Tutto
MOLZA, Tarquinia
Nicola Catelli
– Nacque a Modena il 1° nov. 1542 da Camillo, primogenito del poeta Francesco Maria, e da Isabella di Antonio Colombi. Dal matrimonio nacquero altri otto figli.
Camillo [...] sepolta nel duomo di Modena, dove tuttora è collocata la sua lapide con l’iscrizione «Una scientiarum ac Tarquiniae Molsiae vita idem occasus commune sepulcrum obiit die VIII Augusti MDCXVII aetatis suae ann. LXXIV». Nel testamento, redatto in ultima ...
Leggi Tutto
MUZIANO, Girolamo
Patrizia Tosini
– Nacque a Brescia nel 1532 da Marco, fabbricante di armi, milanese, e da Camilla Hometti bresciana, secondo la testimonianza di un’anonima biografia del 1584 (Procacci, [...] dall’allievo Cesare Nebbia.
Sempre per Gregorio XIII la Vita del 1584 ricorda alcune opere scomparse, già nei palazzi le stampe di paesaggio, e di Federico Borromeo che, dopo la morte del pittore, chiese a Nebbia di procurargli alcune «teste dal ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Giano (Giovanni)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1455, probabilmente a Genova, primogenito di Tommasino di Giano, signore di Sarzana, e di Caterina di Antonio Malaspina di Mulazzo.
Tra [...] si unirono a Giovanni di Biassa, marchese di Goano e ottimo condottiero, alla testadi 400 uomini; salpati , a cura di S. Seidel Menchi, Torino 1981, pp. 865, 1045, 1093, 1112, 1118 s., 1235, 1787, 1831, 1871; L. Cappelloni, La vita del principe A ...
Leggi Tutto
testamento
testaménto s. m. [dal lat. testamentum, der. di testari: v. testare1]. – 1. Atto giuridico, essenzialmente revocabile, con il quale una persona dispone (salvo ipotesi eccezionali) in forma scritta delle proprie sostanze, in tutto...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...