BANDINELLI, Baccio (Bartolomeo)
Michael Hirst
Della famiglia Brandini, mutò poi il cognome in Bandinelli. Nacque, secondo il Libro de' Battezzati dì Firenze (Mianesi), il 7 ott. 1488 (il Vasari dà la [...] del coro dovevano esserci due figure di Adamo ed Eva e altri rilievi con scene dell'Antico Testamento. Il B. cominciò a lavorare La reputazione artistica del B. soffrì, durante tutta la sua vita e anche dopo la morte, per la cattiva fama che egli ...
Leggi Tutto
VITALE di Aimo degli Equi (Vitale da Bologna)
Gianluca del Monaco
Figlio di un Aimo degli Equi (o Cavalli), è documentato a Bologna dal 1330 al 1359 e a Udine tra il 1348 e il 1349. Nel 1361 risulta [...] , pp. 234 s.). All’8 dicembre dello stesso anno risale l’ultima attestazione in vitadi Vitale, quando ne fu registrato il testamento nei Provvisori del Comune di Bologna con la designazione del figlio Francesco a erede universale (Pini, 2010, pp. 33 ...
Leggi Tutto
MELDOLLA, Andrea,
Luca Bortolotti
detto lo Schiavone. – Nacque da Simone intorno agli anni 1510-15 in Dalmazia (motivo per cui, trasferitosi a Venezia, fu colà ben presto conosciuto con il soprannome [...] sia dei tempi del suo rientro in Italia. Attraverso il testamento della moglie Marina de Ricis è stato peraltro possibile appurare che il M. mantenne in Zara per tutta la vita terreni di sua proprietà (Richardson).
Lo stato delle conoscenze e i dati ...
Leggi Tutto
CIGNANI, Carlo
David Miller
Secondo le fonti (Frati, 1912, pp. 159-167), discendeva da nobile famiglia originaria della Toscana trasferitasi nel 1273 a Bologna, dove nacque il 15 maggio 1628 da Pompeo [...] Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Forlì, 2873, Notaio F. Montanari (dal 1699 al 1728), cc. 116-117r (testamento del 5 maggio 1716 73/66: Breve racconto della vitadi C. C. descritta dal Muto Accademico Concorde di Ravenna... [1702] (pubblicato in ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giulia
Guido Dall'Olio
Nacque probabilmente nel 1513 a Gazzuolo, presso Mantova, da Francesca Fieschi e Ludovico, figlio di Gianfrancesco, duca di Sabbioneta. Ebbe numerosi fratelli e sorelle: [...] , Gian Pietro Carafa in testa, cominciarono a estendersi a tutti i discepoli di Juan de Valdés, tra cui tijds, XVII (1928), pp. 494-522; E. Cione, Juan de Valdés, la sua vita e il suo pensiero religioso, Bari 1938, ad ind.; S. Nulli, G. G., Milano ...
Leggi Tutto
MODUGNO, Domenico
Riccardo D'anna
– Nacque a Polignano a Mare (Bari), il 9 genn. 1928, da Vito Cosimo e Pasqua Lo Russo.
Il padre aveva trovato un lavoro stabile solo in età matura, divenendo capoguardia [...] stesso (in cui recitò anche il figlio Marcello; testodi L. Antonelli, regia di E. Fenoglio), che venne a suggellare, insieme con , Mister Volare: il romanzo di D. M., Roma 1995; M. Ternavasio, La leggenda di mister Volare: vitadi D. M., Milano 2004; ...
Leggi Tutto
BRUCIOLI (del Bruciolo), Antonio
RR. N. Lear
Figlio di Francesco, nacque a Firenze nel popolo di S. Niccolò in data incerta nell'ultimo decennio del sec. XV (forse 1498). La condizione civile dei Brucioli, [...] politica nei Discorsi.
Nel 1522 venne scoperto un complotto contro la vita del cardinale Giuliano de' Medici; esso fu attribuito in parte in Italia delle Pandectae Veteris et Novi Testamentidi Brunfels portando il messaggio nicodemitico, che Calvino ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Anton Giulio
Gaspare De Caro
Nacque a Genova il 23 giugno 1605, da Giovan Francesco, che fu doge nel 1635, e da Geronima di Giulio Sale. Per testamento del nonno materno, privo di discendenza [...] consesso del genere, detto degli Annuvolati, che pare avesse vita per breve tempo a Genova in quegli anni: Il geloso sul quale ritornò tra il 1640 ed il 1642. Derivato da un testodi Ginés Perez de Hita - una tragica vicenda d'amore sullo sfondo ...
Leggi Tutto
LOTTI, Antonio
Carlida Steffan
Figlio di Matteo e di Marina Gasparin, nacque a Venezia il 5 genn. 1667, nella parrocchia di S. Marina, dove fu battezzato venti giorni più tardi con il nome di Antonio [...] audace, caratteristica precipua della scrittura del L. (La vita caduca, noto anche dall'incipit "In una siepe L. aggiunse un ultimo oratorio al suo catalogo: Il ritorno di Tobia, su testodi G. Melani, presentato nel 1723 a Bologna, nella chiesa ...
Leggi Tutto
EUSTACHI (Eustachio, Eustachius), Bartolomeo
Maria Muccillo
Nacque a San Severino Marche (prov. di Macerata), secondo alcuni storici nel 1510, secondo altri nel 1500 o nel 1507, da Mariano, esponente [...] medica divenendo assai presto protomedico. Una tappa significativa della vita e della carriera dell'E. fu segnata qualche anno Galeno verificandone spesso l'infondatezza sulla base di un rigoroso esame dei testidi questo; e in più mette in evidenza ...
Leggi Tutto
testamento
testaménto s. m. [dal lat. testamentum, der. di testari: v. testare1]. – 1. Atto giuridico, essenzialmente revocabile, con il quale una persona dispone (salvo ipotesi eccezionali) in forma scritta delle proprie sostanze, in tutto...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...