SQUARCIONE, Francesco
Giacomo Alberto Calogero
– Figlio di un notaio di nome Giovanni e di una sorella del sarto Francesco della Galta, di cui purtroppo si ignora il nome, ebbe i natali a Padova, tra [...] tutto il nome di Giovanni dal testamento. Si trattò forse dell’ultima promessa mancata di un maestro Lettera pittorica a Giuseppe Fiocco, in Vita artistica, I (1926), pp. 127-139 (ried. in Edizione delle opere complete di Roberto Longhi, II, Saggi e ...
Leggi Tutto
SANTI, Giovanni
Paolo Cova
– Figlio di Sante e di Elisabetta di Matteo di Lomo, nacque a Colbordolo (Pesaro - Urbino) tra il 1440 e il 1445.
Il nonno Peruzzolo, dopo il sacco malatestiano del 1446, [...] biografica con grande attenzione alla formazione di Raffaello e tutti i testi che si occuparono del figlio trattarono , London 1859; G. Camponori, Notizie e documenti per la vitadi G. S. e di Raffaello Santi da Urbino, Modena 1870; A. Schmarsow, G. ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Francesco
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 26 febbraio 1619, terzogenito del futuro procuratore Pietro di Michele, della parrocchia di Santa Marina, e di Maria Morosini di Gabriele, [...] uno smacco clamoroso.
Ma una costante della sua vita fu di essere sorretto dalla fortuna: nella successiva campagna, di Stato, b. 253, f. non numerato segnato 1670. Candia resa. Carte relative alle querele contro il Morosini…; Notarile, Testamenti, ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Pandolfo
Michele Camaioni
PETRUCCI, Pandolfo. – Nacque a Siena il 14 febbraio 1452 da Bartolomeo Petrucci. Famiglia di antica e consolidata presenza nella vita economico-politica della città, [...] ritirò a vita privata. Morì a San Quirico d’Orcia, di ritorno dai Bagni di San Filippo dove si era recato per curare l’asma, il 21 maggio 1512, seguito meno di due mesi dopo dalla moglie, Aurelia.
Secondo le disposizioni dettate nel testamento del 2 ...
Leggi Tutto
LIBERALE di Iacopo da Verona (Liberale da Verona; Della Biada, Liberale)
Giorgio Tagliaferro
Nacque attorno al 1445 a Verona, dove risulta registrato nel 1455 all'età di dieci anni. Il nome della famiglia [...] dell'11 ag. 1527, successiva di un giorno alla deposizione del testamento da parte del notaio presso l' rapporti fra L. da V. e Leonardo da Vinci…, in La vita nei libri… (catal.), a cura di M. Zorzi, Venezia 2003, pp. 171-177; F. Benedetti, ibid ...
Leggi Tutto
TIARINI, Alessandro
Barbara Ghelfi
Nacque a Bologna da Giovanni e da Cristina Marsili il 20 marzo 1577 (Scritti originali, ante 1678, 1983, p. 318).
Sensibile interprete della pittura seicentesca bolognese [...] 47, n. 67). Ancora nel 1614 portò a termine cinque episodi della vitadi s. Carlo Borromeo nella cappella dedicata al santo in S. Michele in in scena le storie delle eroine dell’Antico Testamento che prefiguravano la Vergine, a cui è dedicato ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Matteo
Stella Rudolph
Figlio di Giovanni, connestabile nell'esercito di Paolo Guinigi nel 1430, nacque a Lucca il 5 giugno 1436. Fu l'artista più importante del Quattrocento lucchese ed è [...] aveva eseguito per le fortificazioni della città di Lucca. Già nel 1484 aveva fatto testamento e dopo la morte della moglie nel 27-31, 41, 66-80; V. Marchese, Comment. intorno alla vita edopere di M. C., in Scritti vari, Firenze 1855, III, pp. 522- ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Matteo Giulio
Tullio De Mauro
Nacque ad Albona d'Istria il 22 sett. 1873. Compi gli studi universitari a Vienna, dove gli fu maestro W. Meyer-Lúbke, a Strasburgo, dove gli fu "maestro e collega" [...] di imporre rispetto ai "ribelli". Come uno di questi, L. Spitzer, ancora sul finire della sua vitadi mio testamento. O meglio: è tutto quanto il retaggio che io lascio in fatto di norme di metodo, che ho sperimentate in cinquant'anni di ricerche ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Antiochia
Ernst Voltmer
Era figlio naturale dell'imperatore Federico II e di Maria (Matilde) d'Antiochia, appartenente a una nobile famiglia del Regno di Sicilia e figlia, forse, di Roberto [...] che l'aveva detenuta, la lasciò nel suo testamento al figlio di F., Corrado. Altri feudi e diritti erano in Nicolaus de Carbio (Nicolò da Calvi), Vita Innocentii IV, a cura di F. Pagnotti, in Arch. della Soc. romana di storia patria, XXI (1898), pp. ...
Leggi Tutto
BIANCA di Navarra
Salvatore Tramontana
Sulla nascita e l'infanzia di B., figlia di Carlo III, re di Navarra, della casa di Evreux, e di Eleonora di Castiglia, non conosciamo nulla. La sua vita rimane [...] era costretta la figlia e insinuano soprattutto il sospetto che nella vitadi Martino II l'amore per B. fosse troppo piccola cosa. 6 ag. 1409, il vicariato alla nuora già designata dal testamento del marito come reggente e a conferirle, in suo nome, ...
Leggi Tutto
testamento
testaménto s. m. [dal lat. testamentum, der. di testari: v. testare1]. – 1. Atto giuridico, essenzialmente revocabile, con il quale una persona dispone (salvo ipotesi eccezionali) in forma scritta delle proprie sostanze, in tutto...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...