NICCOLO da Lonigo
Paolo Pellegrini
NICCOLÒ da Lonigo (Niccolò Leoniceno). – Nacque a Vicenza nel 1428 da Francesco e da Maddalena, figlia dell’umanista Antonio Loschi.
In una famiglia che contava almeno [...] si concretizzò presto in una notevole serie di traduzioni dei testidi Galeno: un impegno avviato da tempo, Paris 1875, pp. 517-520, 562; D. Vitaliani, Della vita e delle opere di Nicolò Leoniceno, Verona 1892; E.C. Streeter, Leoniceno and the School ...
Leggi Tutto
MARCHIONNI, Carlo
Simonetta Ceccarelli
Elisa De Benedetti
Figlio di Onofrio, di Monticelli (odierna Guidonia Montecelio nei pressi di Roma), e di Orsola Cenni di Arezzo, nacque a Roma il 10 febbr. [...] successivo, secondo le disposizioni testamentarie (testamento e inventario dei beni in Arch. di Stato di Roma, Trenta notai capitolini, Uff. a cura di G. Borghini - P. Ferraris - S. Vasco Rocca, Roma 1990, pp. 69 s.; M. Vaussard, La vita quotidiana in ...
Leggi Tutto
ZIANI, Pietro
Marco Pozza
– Nacque a Venezia qualche anno dopo la metà del XII secolo, figlio di Sebastiano (doge dal 1172 al 1178; v. la voce in questo Dizionario) e della sua seconda moglie Froyza, [...] 76-78, 81, 84; Historia ducum Venetorum, in Testi storici veneziani (11.-13. secolo), a cura di L.A. Berto, Padova 1999, pp. 50 s , 235, 402, 410; P. Molmenti, La storia di Venezia nella vita privata dalle origini alla caduta della Repubblica, I, La ...
Leggi Tutto
FALCONE, Aniello
Giuseppe Scavizzi
Nacque a Napoli il 15 nov. 1607 da Vincenzo e Giovanna de Luca (De Dominici, 1743, p. 70, fornisce la data errata del 1600).
Il padre Vincenzo aveva bottega d'indoratore [...] ci permettono di seguire la vitadi questo pittore attraverso gli anni: nel 1636 teneva accademia di nudo con Matteo di Guido e L'assenza di notizie dopo la data del testamento fa pensare che il F. morisse poco dopo, probabilmente di peste, come ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Alberto
Alberto Bertoni
Nacque a Parma il 27 giugno 1934, da Mario e da Giuseppina (a tutti nota però come Lisa o Lisetta) Cantadori.
Il padre, che aveva aderito al fascismo, proveniva da [...] Michela Miti, divenuta poi l’ultima compagna nella vita dello scrittore-regista, il cui matrimonio si era Oscar Mondadori), a cura e con introd. di A. Bertoni, nota al testodi J. Sisco, nota bibliogr. di A. Moscè, Milano 2007. Per ragioni ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta (Spinetta il Grande di Fosdinovo)
Franca Ragone
Membro di spicco della stirpe feudale della Val di Magra, le cui origini si fanno risalire alla frammentazione del ceppo obertengo [...] è vero che nel suo testamento egli rimetteva agli eredi dello Scaligero 1000 fiorini sopra una debito di 4000 appunto.
Assai scarse sono le notizie negli ultimi sette anni della sua vita, quando solo di due avvenimenti di rilievo rimane memoria coeva ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovanni Battista
Carrol Brentano
Figlio di Alessio, del quale non si conosce la professione, e di una Battistina, nacque a Porlezza (Como) nel 1542. Nipote del noto scultore Tommaso Della [...] che era morto nel febbraio 1591, avendo chiesto nel testamento ai suoi eredi di spendere 1.500 scudi per la sua tomba, oltre alla , sculture ... [1763], Roma 1978, ad Indicem; I. Affò, Vitadi Vespasiano Gonzaga,Parma 1780, pp. 114 ss.; G. B. Giovio, ...
Leggi Tutto
LUPI, Bonifacio
Enrico Angiolini
Figlio di Ugolotto di Bonifacio e di Legarda di Guglielmo Rossi, nacque probabilmente nel 1318 a Parma e seguì il padre nella vita politica e militare parmense, schierandosi [...] si incardinò la sua vita, Firenze e Padova; ma soprattutto divenne uno dei più fedeli seguaci di Carlo IV, che accompagnò quale si sono verificate ripetute sovrapposizioni di notizie. Anche la moglie Caterina, con testamento rogato il 19 luglio 1405 ...
Leggi Tutto
GABRIELI, Andrea (Andrea da Cannaregio)
Rossella Pelagalli
Nacque a Venezia intorno al 1533 (e non nel 1510 o nel 1520 come viene indicato nella maggior parte dei repertori biografici): l'anno di nascita, [...] di recente scoperta (conservati presso l'Archivio di Stato di Venezia), ci consentono di fare nuova luce sulla vita et catarro", il 30 ag. 1585.
Non vi sono tracce di un testamento: che Giovanni fosse il principale beneficiario dell'eredità, lo si ...
Leggi Tutto
GIOVANNETTI, Matteo
Walter Angelelli
Non si conosce la data di nascita di questo pittore viterbese, del quale si hanno notizie tra il 1322 e il 1369.
Il nome del G. ricorre in alcune lettere dei papi [...] dei santi, delle sante e di coloro che nel Vecchio e nel Nuovo Testamento avessero scritto o pronunciato massime rilevanti panni di lino con la Vitadi s. Benedetto, dipinti entro il 27 apr. 1367 per il collegio benedettino di Montpellier. ...
Leggi Tutto
testamento
testaménto s. m. [dal lat. testamentum, der. di testari: v. testare1]. – 1. Atto giuridico, essenzialmente revocabile, con il quale una persona dispone (salvo ipotesi eccezionali) in forma scritta delle proprie sostanze, in tutto...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...