CASTELLO, Bernardo
Giuliana Biavati
Figlio di Antonio e di Geronima Macchiavello e fratello minore del miniatore Giovanni Battista, detto il Genovese, nacque a Genova nel 1557 nel sestiere della Maddalena [...] in chiave monumentale delle illustrazioni a corredo ditesti sacri o profani. Stesso valore, in in loco.
Fonti e Bibl.: G. Baglione, Vita de’ pittori..., Roma 1642, p. 284; G. B. Marino, Epistol., a cura di A. Berzelli-F. Nicolini, Bari 1911, I, ...
Leggi Tutto
DIOTTI, Giuseppe (Francesco Giuseppe Antonio)
Renzo Mangili
Nacque a Casalmaggiore (Cremona) il 1º marzo 1779 da Gaetano, bottaio, e da Elisabetta Superchi. Fu avviato alla pittura, nella piccola città [...] il Riposo in Egitto, una Deposizione, nel sepolcro e una Testadi vecchio, entrambe del 1807.
Il D. restò a Roma fino del disegno ... nelle provincie di Lombardia..., Milano 1862, pp. 61-64; G. Germani, Della vita artistica di G. D. da Casalmaggiore. ...
Leggi Tutto
RONCALLI, Cristoforo (Cristofano), detto Pomarancio. – Nacque a Pomarance, oggi in provincia di Pisa, l’8 settembre 1552, come dichiara nel suo primo testamento del 20 settembre 1619 (Aurigemma, 1995, [...] Pomarancio partecipò alla vita artistica: fu, dall’ottobre 1624, vice di Simon Vouet alla committenza di Asdrubale Mattei e la creazione della Galleria nel Palazzo Mattei di Giove, in F. Cappelletti - L. Testa, Il trattenimento di virtuosi, ...
Leggi Tutto
STANZIONE, Massimo
Gianluca Forgione
‒ Nacque probabilmente a Orta di Atella, casale di Napoli, intorno al 1585 (De Dominici, 1742-1745 circa, 2008, p. 82; Giannone, 1771-1773 circa, 1941, p. 108). [...] Caifa in sagrestia, eseguito in collaborazione con il quadraturista Viviano Codazzi, gli affreschi con Storie dell’Antico Testamento e della vitadi Cristo nel passetto della sagrestia e la pala con la Madonna e il Bambino tra i ss. Ugo e Antelmo per ...
Leggi Tutto
DIPLOVATAZIO (Diplovataccio), Tommaso
Aldo Mazzacane
Nacque a Corfù il 25 marzo 1468, ultimo dei sette figli di Giorgio e Maria Lascaris, nobili greci ritenuti entrambi di discendenza imperiale. Il [...] ad Antonio Contarini e da una Vita dell'autore. È dubbio invece che il D. abbia mai curato l'opera di Giason del Maino.
Tali edizioni rivestono grande importanza sia per la tradizione dei testi, sia per la storia letteraria della giurisprudenza ...
Leggi Tutto
CARPIONI, Giulio
FF . Barbieri
Nato intorno al 1613, quasi certamente a Venezia, verso il 1630 è ad apprendere pittura presso il Padovanino, mostrando di puntare "decisamente in senso classicistico [...] ultimi del Poussin tramite le diffuse incisioni di Pietro Testa, gli esempi del Fialetti e di Simone Cantarini.
Il Longhi (p. 78 , Il pittore Costantino Pasqualotto detto il Costantini, in Vita vicentina, agosto-dicembre dell'anno 1953) ed Antonio de ...
Leggi Tutto
BONATTI, Guido
Cesare Vasoli
Scarse e contraddittorie sono le notizie relative al luogo e l'anno di nascita del B., che fu il più autorevole trattatista di astrologia del Medioevo italiano; poco o nulla [...] , in gran parte, costituito dall'abile connessione ditestidi Tolomeo, Ermete Trismegisto, Doroteo Sidonio, Alcabizio, Urbino 1707, p. 81 n. 1290; G. Viviani Marchesii Vitae virorum illustriumForoliviensium, Forolivii 1726, p. 247; G. Lami, ...
Leggi Tutto
FRANCO, Battista, detto il Samolei
Antonella Sacconi
Figlio di Iacopo, nacque a Venezia probabilmente intorno al 1510. Nella biografia che gli dedicò nelle Vite G. Vasari scrive che a vent'anni si stabilì [...] a Monte San Savino, dove dipinse gli affreschi con la Vitadi s. Giuseppe nel chiostro (Rearick, 1958-59, p eMaddalena per la cappella Foscari della chiesa di S. Giobbe.
Il 20 marzo 1555 il F. fece testamento in favore del figlio Giacomo - nato ...
Leggi Tutto
MOLIN, Francesco
Gino Benzoni
MOLIN, Francesco. – Nacque a Venezia il 21 apr. 1575 da Marino di Domenico – del ramo «del Molin rosso» cui s’attribuiscono ascendenze mantovane – e da Paola di Francesco [...] », minaccia la morte a lui e pure a Lazzari. Disposto a dar la vita per la Serenissima il M., ma a «dir il vero», non in « disposto per testamento suoi eredi furono i discendenti di un suo prozio paterno Pietro Molin e Alvise Molin di Alessandro, ...
Leggi Tutto
MERINI, Alda (Alda Giuseppina Angela)
Ambrogio Borsani
Preceduta da Anna (26 novembre 1926), e seguita da Ezio (23 gennaio 1943), nacque a Milano, il 21 marzo 1931, da Nemo (Milano 1901-1955), assicuratore [...] di una vita piena di sbalzi violenti, di tensioni, di grida dolorose, di cure invasive. Subì tre interventi chirurgici nell'arco di . Diario di una diversa (Milano 1986); Fogli bianchi. 23 inediti (Cittadella 1987); Testamento, a cura di G. Raboni ...
Leggi Tutto
testamento
testaménto s. m. [dal lat. testamentum, der. di testari: v. testare1]. – 1. Atto giuridico, essenzialmente revocabile, con il quale una persona dispone (salvo ipotesi eccezionali) in forma scritta delle proprie sostanze, in tutto...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...