CARLO II Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Mantova, il 31 ottobre del 1629, da Carlo duca di Rethel (1609-1631), figlio del duca di Mantova Carlo I Gonzaga Nevers, [...] Maria (1609-1660), figlia del duca di Mantova Francesco Gonzaga e di Margherita di Savoia. Nel testamento del nonno paterno, steso il 15 non del tutto grossolano nei suoi tentativi di conferire alla vitadi corte un tono non totalmente immemore del ...
Leggi Tutto
STROZZI, Giulio
Paolo Cecchi
STROZZI, Giulio. – Nacque a Venezia e fu battezzato nella parrocchia di S. Marziale il 15 settembre 1583 (Baroncini - Collarile, 2016, p. 22), figlio naturale di Roberto [...] di Nicolò Fontei (Venezia 1635 e 1636; una di esse, Gira il nemico insidioso Amore, compare anche nel libro VIII di madrigali di Monteverdi, Venezia 1638); il testodi 2010, pp. 203-205; C. Carminati, Vita e morte del Cavalier Marino, Bologna 2011, pp ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini), Domenico
Rita Bernini
Figlio di Pietro, nacque a Bissone, in Canton Ticino, nel terzo decennio del XV secolo. È molto probabile che il padre appartenesse a un ramo della famiglia di [...] dovettero essere dei migliori, se è vero che il giovane fece testamento a favore del convento di S. Domenico (Di Marzo, 1880, p. 96) nel 1489, e nominò eredi gli zii materni, originari di Carini, quando dettò le sue ultime volontà nel 1490. A Carini ...
Leggi Tutto
DOLCI, Carlo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Figlio di Andrea e di Agnese Marinari, nacque a Firenze il 25 maggio 1616. La fonte principale per le notizie relative a questo pittore è la biografia scritta [...] ed Angiola sono citate come giovani fanciulle nel testamento del 1685 (McCorquodale, 1986, II, p. 360) mentre non si hanno notizie della settima figlia.
Il D. trascorse tutta la sua vita a Firenze tranne un periodo di pochi mesi nel quale compì, con ...
Leggi Tutto
SARACENI, Carlo
Anna Ottani Cavina
– Nacque tra il 1578 e il 1583 a Venezia da una famiglia di mercanti bolognesi, come attestava la lapide (perduta) della chiesa veneziana dei Crociferi, dove Saraceni [...] la testadi Oloferne”, in La Collezione di Roberto Longhi, dal Duecento a Caravaggio a Morandi (catal., Alba, 2007-2008), a cura di M Torino 2009, pp. 78-90; Caravaggio a Roma. Una vita dal vero, a cura di M. Di Sivo - O. Verdi, Roma 2011, p. 270 docc ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE (Dalla Torre, De Turri, Torre), Raffaele
Rodolfo Savelli
Nacque postumo a Genova nel 1579. Il padre Raffaele, imprenditore commerciale con rapporti a Firenze, Messina e Napoli, morì il 22 [...] nel processo contro Marco Antonio Grillo nel 1629).
L'intensa partecipazione alla vita politica non impediva però al D. di trovare il tempo di scrivere: già nel testamento del 1628, lasciava all'amico avvocato Giacomo Della Chiesa "tutti li miei ...
Leggi Tutto
MICHETTI, Francesco Paolo. –
Michele Di Monte
Nasce il 4 ott. del 1851 a Tocco da Casauria (oggi in provincia di Pescara) da Crispino, direttore della banda musicale del paese, nonché compositore dilettante, [...] alla mediazione di Morelli già coinvolto nell’impresa, con sei scene tratte dal Nuovo Testamento: L’Annunciazione Una novella di D’Annunzio e un dipinto di M., in Letteratura e arte, II (2005), pp. 197-201; F. Di Tizio, F.P. M.: nella vita e nell’ ...
Leggi Tutto
CERIANI, Antonio Maria
Fausto Parente
Nacque ad Uboldo (Varese) da Giuseppe e da Marta Maria Gianetti il 2 maggio 1828. Studiò nel seminario diocesano di S. Pietro Martire di Monza ed in quello di Milano. [...] Liber Esdrae quartus, pp. 99-124).
Chiude il fascicolo l'edizione di vari testi minori: un testo agiografico da due fogli pergamenacei del X sec., Passio Sancti Vincentiili vitae et martyris (pp. 125-126); quattro frammenti degli Atti degli Apostoli ...
Leggi Tutto
MARGHERITA d'Austria, duchessa di Firenze, poi duchessa di Parma e Piacenza
Gino Benzoni
MARGHERITA (Margarita) d’Austria, duchessa di Firenze, poi duchessa di Parma e Piacenza. – Frutto d’un fugace [...] sepolta, come M. stessa aveva disposto per testamento, a Piacenza, nella chiesa di S. Sisto, dove, nel transetto sinistro, Piacenza... 1994, a cura di A. Bilotto - P. Del Negro - C. Mozzarelli, Roma 1997, ad ind.; R. Canosa, Vitadi M. d’A., Pescara ...
Leggi Tutto
RICAMATORE, Giovanni, detto Giovanni da Udine
Caterina Furlan
RICAMATORE, Giovanni, detto Giovanni da Udine. – Nacque a Udine il 27 ottobre 1487 da Francesco e da Elena di Zinano di Ribis (Udine, Biblioteca [...] alle Metamorfosi di Ovidio.
In seguito all’elezione di Pio IV, Giovanni, dopo aver redatto il suo terzo testamento (22 . 523-548; A. Battistella, Ancora qualche cosa sulla vita e sulla famiglia di Giovanni da Udine, Udine 1927; V. Golzio, Raffaello ...
Leggi Tutto
testamento
testaménto s. m. [dal lat. testamentum, der. di testari: v. testare1]. – 1. Atto giuridico, essenzialmente revocabile, con il quale una persona dispone (salvo ipotesi eccezionali) in forma scritta delle proprie sostanze, in tutto...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...