BAROCCI (Baroccio), Federico, detto il Fiori
Marylin A. Lavini
Afredo Petrucci
Nacque probabilmente nel 1535 in Urbino da famiglia di artisti: il bisnonno Ambrogio, milanese, era scultore stabilitosi [...] grave malattia intestinale che lo tormentò poi per tutta la vita. Bellori e altri scrittori asseriscono che il B. fu aveva ordinato nel suo testamento e che, terminata probabilmente nel 1576, fu posta nel coro della chiesa di S. Francesco ad Urbino ...
Leggi Tutto
CESARE d'Este, duca di Modena e Reggio
Tiziano Ascari
Nacque il 1º ott. 1562, terzogenito di Alfonso d'Este marchese di Montecchio e di Giulia Della Rovere: prima di lui erano nati Alfonso (morto nel [...] Bologna 1902, pp. 330 ss., 360 ss.; A. Tassoni, Lettere, a cura di G. Rossi, Bologna 1901-1910, II, pp. 124, 197; F. Testi, Lettere, a cura di M. L. Doglio, Bari 1967, ad Ind.;A. Solerti, Vitadi T. Tasso, II, Torino 1895, pp. 473 ss.; Id., Ferrara e ...
Leggi Tutto
TORRICELLI, Evangelista
Federica Favino
Nacque a Roma ai Prati di Castello il 15 ottobre 1608 da Giacoma Torricelli, della famiglia proprietaria del podere agricolo la Torricella, nei pressi di Faenza, [...] dibattito sul vuoto nel XVII secolo: antologia ditesti, a cura di S. Ricciardo, Roma 2017, ad ind. Per il carteggio, cfr.: Lettere fin qui inedite di Evangelista Torricelli, precedute dalla vitadi lui scritta da Giovanni Ghinassi […], Faenza 1864 ...
Leggi Tutto
MERLOTTI, Claudio (Claudio Merulo, Claudio da Correggio). – Nacque a Correggio (Reggio Emilia) da Antonio e da Giovanna Govi, bresciana; fu battezzato nella chiesa di S. Quirino l’8 apr. 1533, forse insieme [...] al genere del madrigale spirituale su testidi F. Petrarca, di Guarini e anonimi.
Tra i beni ad ind.; A. Catelani, Memorie della vita e delle opere di C. Merulo, Milano 1860; Q. Bigi, Di C. Merulo da Correggio principe de contrappuntisti ...
Leggi Tutto
CIFRA, Antonio
Giancarlo Rostirolla
Nacque probabilmente a Roma nel 1584 circa, da Costanzo e da una certa Claudia (non si conosce l'atto di battesimo, ma nei frontespizi delle sue opere a stampa egli [...] è testimoniata dall'uscita del Primolibro di madrigali a cinque voci (Opus I), su testidi Guarini, Rinaldi, Tasso, Petrarca, caso del C., il quale trascorse la sua vita al servizio di cappelle ecclesiastiche e basilicali, ma frequentò anche come ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Gabriele
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ancona il 31 genn. 1795 dal conte Oliverotto e da Flavia Mancinforte Sperelli.
Nel 1799, per sottrarsi alle temute persecuzioni dei novatori, i Ferretti [...] facilmente accedere. Per circa dieci anni il F. fece vitadi parrocchia dedicandosi al la cura delle anime. Grazie anche dopo la consacrazione avvenuta il 27 maggio, alla testa della diocesi di Rieti: una zona tradizionalmente tranquilla che però si ...
Leggi Tutto
GUIDO da Suzzara
Giuseppe Mazzanti
Nacque probabilmente a Suzzara, località nei pressi di Mantova, intorno al 1225.
Scarne e del tutto ipotetiche le notizie sulla famiglia: il padre è stato talvolta [...] la presenza in vitadi G. nella città lombarda resta solo il ricordo di Alberico da Rosate , p. 212; U. Gualazzini, La scuola giuridica reggiana nel Medio Evo con appendice di documenti e testi, Milano 1952, pp. 84 n. 79, 86 s., 90 s., 106-116, ...
Leggi Tutto
SEITZ, Ludovico
Mariano Apa
– Nacque l’11 giugno del 1844 a Roma, dove fu battezzato alla presenza di Ludwig I di Baviera. Ludovico fu educato all’arte dal padre, Alexander Maximilian, in un qualificato [...] nella navata centrale con scene dell’Antico Testamento, nel transetto e nel coro con il Nuovo Testamento, e nelle absidi con scene della Passione, degli Apostoli e dei Sacramenti; i sei riquadri con la vitadi s. Pietro furomo eseguiti a bicromia da ...
Leggi Tutto
MARCO da Oggiono
Alessandro Serafini
Figlio di Cristoforo e di Isabella da Civate, nacque con ogni probabilità a Milano tra il 1465 e il 1470 (Shell, 1998, p. 163).
Il suo nome completo, come testimoniano [...] che morì nel 1500, come si deduce dal testamento che il padre dettò nel settembre di quell'anno: con quell'atto, da cui risulta del padre, che in effetti per tutta la vita si occupò di controllare gli affari del figlio. Il protagonista della ...
Leggi Tutto
GIOLFINO, Nicola
Alessandro Serafini
Nato a Verona nel 1476, dall'intagliatore Nicolò e da Tommasina, è registrato nel 1490 - con il nome di Nicola e non di Nicolò - nell'anagrafe della contrada veronese [...] uccide l'idra e nei tondi soprastanti con Testedi imperatori romani, si esplicita una cultura antiquaria della famiglia Giolfino, ibid., pp. 371-377; Id., N. G.: cronologia e vita, in Studi storici veronesi Luigi Simeoni, XIV (1964), pp. 85-101; M.T ...
Leggi Tutto
testamento
testaménto s. m. [dal lat. testamentum, der. di testari: v. testare1]. – 1. Atto giuridico, essenzialmente revocabile, con il quale una persona dispone (salvo ipotesi eccezionali) in forma scritta delle proprie sostanze, in tutto...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...