CORVETTO, Luigi Emanuele
Giovanni Assereto
Nacque a Genova l'11 luglio 1756 (l'atto di nascita lo registra come "Crovetto", poiché tale era il nome, solo in seguito "italianizzato", della sua antica [...] , i suoi cospicui guadagni se n'erano andati in una dispendiosa vitadi rappresentanza, nell'aiuto a parenti ed amici, nei debiti contratti durante il tracollo del 1814. Nel suo testamento si legge: "Il mio poco avere consiste quasi completamente nel ...
Leggi Tutto
ZAMPIERI, Domenico detto Domenichino
Maria Gabriella Matarazzo
– Nacque a Bologna il 21 ottobre 1581 da una Valeria e da Zampiero de’ Zampieri (o Giampiero Giampieri, secondo la forma centroitaliana) [...] nota da Caretta, 2004), nonché il David con la testadi Golia (Fano, Museo civico Malatestiano).
Tornato a Bologna, pp. 242 s.); essi consistettero negli affreschi con le Scene della vitadi s. Andrea, sei Virtù e i disegni per i partimenti in ...
Leggi Tutto
SCHMITZ, Aron Hector (Italo Svevo). – Nacque a Trieste, in via dell’Acquedotto (ora viale XX Settembre 16)
Simona Costa
, il 19 dicembre 1861 da un’agiata famiglia ebraica, quinto degli otto figli, sopravvissuti [...] Curti, Svevo e Schopenhauer. Rilettura di “Una vita”, Pisa 1992 e 2016; G. Palmieri, Schmitz, Svevo, Zeno. Storia di due ‘biblioteche’, Milano 1994; G. Langella, Il tempo cristallizzato. Introduzione al testamento letterario di Svevo, Napoli 1995; G ...
Leggi Tutto
BERGAMINI, Alberto
Alberto Monticone
Nacque a San Giovanni in Persiceto (Bologna) il 1° giugno 1871 da Luigi e da Gaetana Ansaloni, famiglia di modesta condizione. Diplomatosi nella locale scuola tecnica, [...] i temi della vita locale: il B. cercò di dargli una certa vivacità di rubriche e di articoli politici, tanto pubblicazione a cura della suddetta Biblioteca In memoria di A. B., Bologna 1964, con il testo della commemorazione tenuta il 28 dic. 1962 ...
Leggi Tutto
POMPONAZZI, Pietro
Vittoria Perrone Compagni
POMPONAZZI, Pietro (Petrus Pomponatius Mantuanus, de Pomponatiis). – Nacque a Mantova il 16 settembre 1462 in una famiglia agiata, da tempo legata ai Gonzaga, [...] . 2142) sembra che la madre, il cui nome è ignoto, fosse ancora in vita attorno al 1488. Un fratello, Pietro Giovanni, legum doctor e notaio, morì sul problema dell’anima alla luce di un’esegesi complessiva dei testidi Aristotele, che erano adesso ...
Leggi Tutto
SALVEMINI, Gaetano
Mauro Moretti
– Nacque a Molfetta l’8 settembre 1873 da Ilarione e da Emanuela Turtur.
Secondogenito, crebbe all’interno di una famiglia numerosa, composta da dodici figli, dei quali [...] Ma la vitadi Salvemini, rimasto a Messina, fu travolta dal terremoto di fine 1908 in di R. Camurri, Roma 2015. Infine, oltre ai testi citati, si segnala la pubblicazione di Memorie e soliloqui. Diario 1922-1923, a cura di R. Pertici, introduzione di ...
Leggi Tutto
FABRICI d'Acquapendente, Girolamo (detto l'Acquapendente o Fabrizio d'Acquapendente)
Maria Muccillo
Nacque da Fabricio intorno al 1533 ad Acquapendente, che all'epoca faceva parte della diocesi di Orvieto [...] Violante. Da altri documenti, pure rintracciati dal Favaro (i due testamentidi Violante, uno del 1578 e uno del 1603: ibid., pp. confermata al F. la cattedra a vita, con il titolo di straordinario di anatomia e lo stipendio di 1.000 scudi all'anno ( ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Benedetto Giacomo
Marco Bizzarini
Nacque a Venezia il 24 luglio 1686, ultimogenito di Agostino, del ramo alla Maddalena, e di Paolina Cappello S. Lunardo, patrizi veneti (la data del 24 giugno, [...] gli intrecci scenici Arianna e Psiche su testidi V. Cassani, forse preposti a festeggiare An essay on musical expression, London 1752, pp. 100-103; G.M. Mazzuchelli, Vitadi B. M., in Memorie per servire all'istoria letteraria, Venezia 1757, t. 10, ...
Leggi Tutto
SAVOIA SOISSONS, Eugenio di
Paola Bianchi
SAVOIA SOISSONS, Eugenio di. – Nacque, quintogenito, a Parigi il 18 ottobre 1663 da Eugenio Maurizio di Savoia Soissons (v. la voce in questo Dizionario) e [...] orazione funebre fu padre Salvator Baldovino. Le versioni tradotte di questo tipo ditesti, fra cui la nota orazione del nunzio a Vienna , ed è stata citata nelle principali biografie.
In vita o immediatamente dopo la morte del principe, comparvero in ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma il 7 gennaio del 1943, primogenito di Irma Ravenna Battistella (figlia di Gino Ravenna, intellettuale futurista e dannunziano) e di Giacinto, discendente da un’antica famiglia di origine [...] Comune di Atessa fu intitolato a Giacinto e Giorgio Cardona.
All’opposto di quella di Atessa, la vita nella casa di via emozioni del suo stesso percorso di ricerca: «I testidi viaggio sono testimonianza di una scoperta intellettuale, e dunque ...
Leggi Tutto
testamento
testaménto s. m. [dal lat. testamentum, der. di testari: v. testare1]. – 1. Atto giuridico, essenzialmente revocabile, con il quale una persona dispone (salvo ipotesi eccezionali) in forma scritta delle proprie sostanze, in tutto...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...