MODENA, Leon (Yehudah Aryeh mi-Modena)
Pier Cesare Yoli Zorattini
Arnaldo Morelli
– Nacque a Venezia il 23 apr. 1571 da Yiṣḥaq ben Mordekay da Modena e da Diana Raḥel, rifugiatisi a Venezia a causa [...] più che modesto. La vera eredità del M., come scrive nel testamento, era la mole dei suoi scritti «ché se fossero espliciti e spiegati, costituirebbero la soma di un cammello» (Vita, p. 124).
Il M. fu, senza dubbio, la personalità più poliedrica ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Bartolomeo
Giovanni Nuti
Figlio di Domenico e di Susanna Fontanarossa, fu il terzogenito della famiglia. Nel documento del 7 ag. 1473 in cui Susanna, vantandovi una ipoteca, acconsentiva [...] carica di adelantado).
Il C. stese il suo testamento (non pervenutoci) il 16 apr. 1509, poco prima di -CII, CIII bis. CXV; Le Historie della vita e dei fatti di Cristoforo Colombo, per d. Fernando suo figlio, a cura di R. Caddeo, Milano 1930, I, pp. ...
Leggi Tutto
BONAMICO (Bonamici, Buonamici, Buonamico), Lazzaro (Lazzaro da Bassano)
Rino Avesani
Figlio di Amico e Dorotea, nacque a Bassano del Grappa non nel 1479, come generalmente si scrive in base a un'erronea [...] 2 ed., Napoli 1955, p. 52), emendò il testodi molti autori. E a questa sua attività filologica, Eccius, Lazarus Bonamicus, Lipsiae 1768. Del Verci, piuttosto che la Vita premessa all'edizione dei carmi e delle lettere del B., restano fondamentali ...
Leggi Tutto
ELISABETTA Farnese, regina di Spagna
Marina Romanello
Nacque a Parma il 25 ott. 1692 da Odoardo Farnese, primogenito del duca Ranuccio II, e da Dorotea Sofia di Neuburg, a sua volta figlia dell'elettore [...] forma acuta al punto da fare temere per la sua vita. Di costituzione robusta, lo superò ma rimase segnata dalle "vaiole pesantissima, richiedeva un rapido componimento e il sacrificio della testa del cardinale - richiesta a gran voce da tutte le ...
Leggi Tutto
COSSIGA, Francesco
Umberto Gentiloni Silveri
Nacque a Sassari il 26 luglio 1928, secondogenito di Giuseppe e di Mariuccia Zanfarino. Venne battezzato con il nome del nonno paterno. Ebbe una sorella, [...] in quanto ex presidente della Repubblica, come senatore a vita; scelse di aderire al gruppo misto e non riprese la tessera 2011; R. Farina, C. mi ha detto: il testamento politico di un protagonista della storia italiana del Novecento, Venezia 2011; ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Andrea
Giorgio Ravegnani
Nacque il 30 apr. 1306 da Fantino, del ramo di S. Luca, che viene ricordato nel 1312 fra gli elettori del doge Giovanni Soranzo e che morì il 13 ag. 1324.
Ebbe almeno [...] il suo impegno. È pervenuto sino a noi, infatti, il testodi una replica del D. al Petrarca indata 13 giugno 1354 inserito Bibliotheken, XIX (1927), pp. 3-9; P. Molmenti, La storia di Venezia nella vita privata, I, Bergamo 1927, pp. 65, 74, 121, 257, ...
Leggi Tutto
LIPPI, Lorenzo
Chiara D'Afflitto
Clizia Carminati
Nacque a Firenze il 3 maggio 1606 da Giovanni di Lorenzo e da Maria Bartolini. La famiglia era di condizione agiata grazie anche all'attività di albergatore [...] alla data del 1638, recuperata nell'iscrizione dietro una Testadi s. Giovanni Battista in collezione privata, si collocano prestato a Innsbruck, Firenze, 11 maggio 1644); G. Cinelli, Vita dell'autore, in P. Zipoli (L. Lippi), Il Malmantile ...
Leggi Tutto
MOCHI, Francesco
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Montevarchi il 28 luglio 1580 da Lorenzo di Francesco. La buona posizione sociale della famiglia paterna, che risulta godere di una certa agiatezza economica, [...] vendita alla Chiesa, a ornare la testatadi ponte Milvio (oggi al Museo di Roma). La sfortunata vicenda, anche di indicazione di oggetti di valore, conferma la difficile situazione finanziaria del M. negli ultimi anni della sua vita. Nella casa di ...
Leggi Tutto
ESTE, Ippolito d'
Lucy Byatt
Nacque a Ferrara il 25 ag. 1509. Figlio cadetto di Lucrezia Borgia e di Alfonso I, duca di Ferrara, Reggio e Modena e nipote del papa Alessandro VI, fu destinato alla carriera [...] del card. I. d'E., Ferrara 1587) e dal Muret. Nel testamento (Seni, pp. 237-44) l'E. lasciava villa d'Este al cardinale VI, Paris 1854, ad Indicem; Documenti circa la vita e le gesta di s. Carlo Borromeo, a cura di A. Sala, III, Milano 1861, pp. 104 ...
Leggi Tutto
CAPRARA, Enea Silvio
Gino Benzoni
Nacque a Bologna il 16 nov. 1631 dal nobile Niccolò (1580-1634), divenuto conte di Pantano nel 1598 e senatore nel 1616, e dalla contessa senese Vittoria Piccolomini.
I [...] nipote Nicolò; spiccava, inoltre, nel testamento, tra i vari legati, quello di 30 mila ducati a favore delle IV, Amsterdam 1760, pp. 80-82; G. Fantuzzi, Mem. della vita del generale... Luigi Ferdinando Marsigli..., Bologna 1770, pp. 18 s., 44, ...
Leggi Tutto
testamento
testaménto s. m. [dal lat. testamentum, der. di testari: v. testare1]. – 1. Atto giuridico, essenzialmente revocabile, con il quale una persona dispone (salvo ipotesi eccezionali) in forma scritta delle proprie sostanze, in tutto...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...