FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini)
Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via
Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] editato la prima versione illustrata del testodi Vitruvio. F. si sofferma qui di "ingiegniere et architetto". La scarsa valutazione dell'attività di pittore, in particolare, ma anche di scultore di F. si può far risalire al Vasari che nella Vita ...
Leggi Tutto
CELESTINO V, papa
Peter Herde
Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura a proposito, la Vita C., racconta che aveva 87 anni al momento della morte [...] Peligna, dove visse alcuni anni in una caverna. La santità della sua vita attirò molti pellegrini, e per evitarli, nel periodo tra il 1240 e il papa Celestino secondo la regola severa di s. Francesco e il testamento del santo. Bonifacio VIII annullò ...
Leggi Tutto
GIULIO Romano (Iulius de Pippis, de Ianutiis; Giulio Pippi, Giannuzzi)
Enrico Parlato
Figlio di Pietro de Pippis de Ianutiis, nacque a Roma nel rione Monti, a macel de' Corvi, vicino alla colonna Traiana, [...] al padre e talvolta accompagna il nome di G. (di nuovo nel testamento del 1546), termine agnatizio che può anch D'Arco, Istoria della vita e delle opere di G. Pippi R., Mantova 1838; P. Mazio, Particolari della famiglia e della vitadi G. R. ricavati ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Nacque il 26 febbraio del 1535 a Civita Lavinia da Ascanio, gran connestabile del Regno, e da Giovanna d'Aragona. Il contrasto fra i genitori, culminato poco dopo [...] crivellato di pugnalate fu trovato senza vita in una via della Valletta. Sul C. cadde il sospetto di essere il mandante di questo assassinio , che il C. fosse stato vittima di un avvelenamento.
Nel testamento, datato 1569, egli aveva istituito erede ...
Leggi Tutto
BOIARDO, Matteo Maria
Fiorenzo Forti
Nacque a Scandiano, castello del Reggiano, quando il Sole appariva nella costellazione dei Gemelli (son. 78), quindi fra il 21 maggio e il 21 giugno, nel 1441 o, [...] sta per varcare il limite della giovinezza (177): il senso della vita che fugge lo induce a chiedere a Dio il sollievo dalle vedere confrontando il prologo alle Vite in questa stampa e nel testodi Tutte le opere (II, pp. 721-722). Della traduzione ...
Leggi Tutto
CLEMENTE V, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Bertrand de Got, terzo dei dodici figli di Ida de Blanqueforte e Béraud de Got, signore di Villandraut, Grayan, Livran e Uzeste, nacque a Vilandraut (Gironde) [...] di pontificato era riuscito ad accumulare la somma di circa un milione di fiorini. Al suo successore lasciò per testamento una Pilefort der Jahre 1305-1306, Leobschütz 1909; Vitae paparum Avenionensium, a cura di G. Mollat, Paris 1914-1927, I, pp ...
Leggi Tutto
INNOCENZO X, papa
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nacque a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia Del Bufalo.
Nei secoli XIV e XV la famiglia Pamphili, originaria di Gubbio, divideva [...] una bolla solenne. I. X temporeggiò due anni prima di promulgare il testo. Il 20 ag. 1651, il breve (invece /93, 99/94; Archiviolo, bb. 212-342; A. Gualdi [G. Leti], La vitadi donna Olimpia, Ragusa 1657; A. Bagatta, Le vite d'I. X e d'Alessandro VII ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Gigliola Fragnito
Terzo figlio maschio di Pierluigi (duca di Parma e Piacenza dal 1545) e Girolama Orsini, nacque nel feudo famesiano di Vetulano l'11 ag. 1530. In seguito all'elezione [...] una vitadi studio, la mancanza di prestigiosi di infermità, dovuta, secondo quanto riferirà il card. Prospero Santa Croce, agli eccessi alimentari, morì il 28 ott. 1565. Il 25 ottobre, ottenuta la facultas testandi da Pio IV, aveva fatto testamento ...
Leggi Tutto
EGIDIO da Viterbo
Germana Ernst
Simona Foà
EGIDIO da Viterbo. – Nacque a Viterbo tra l'estate e l'autunno del 1469 da Lorenzo Antonini e Maria Del Testa. Il nome di famiglia non era pertanto Canisio, [...] Dialogi duo de poetis nostrorum temporum, Torrentinus, Florentiae 1551, p. 415; F. Ubaldini, Vitadi mons. A. Colocci. Ediz. del testo originale italiano (Barb. Lat. 4882), a cura di V. Fanelli, Città del Vaticano 1969, App. I; F. Fiorentino, E. da V ...
Leggi Tutto
TRECCANI DEGLI ALFIERI, Giovanni
– Nacque a Montichiari (Brescia) il 3 gennaio 1877, da Luigi Pancrazio Treccani (1835-1906) e da Giulietta Gaifami (1840-1928). Era il secondo di sei figli (tre dei quali, [...] , oltre che da moltissime fotografie, da un’ampia appendice di documenti con il testo dei discorsi tenuti [...] nell’arco di una vita nelle più svariate occasioni di lavoro e di rappresentanza. Sullo sfondo della narrazione scorre la storia italiana ...
Leggi Tutto
testamento
testaménto s. m. [dal lat. testamentum, der. di testari: v. testare1]. – 1. Atto giuridico, essenzialmente revocabile, con il quale una persona dispone (salvo ipotesi eccezionali) in forma scritta delle proprie sostanze, in tutto...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...