DELLA TORRE, Guido
Anna Caso
Nato il 27 sett. 1259 da Francesco fratello di Napoleone, detto Napo, signore di Milano, e di Raimondo, patriarca di Aquileia, e da Giulia Castiglioni, non ancora ventenne [...] infatti proposto che gli fosse concesso il capitanato a vita. La proposta venne accolta con entusiasmo ed il D D. si rifugiò a Cremona, dove morì nel 1312.
Dal suo testamento, di cui dà notizia il Corio, è possibile ricavare notizie circa le sue ...
Leggi Tutto
BIANCO da Siena
Franca Brambilla Ageno
Fu il più fecondo autore di laudi del movimento dei poverelli di Cristo, fondato tra il 1360 e il 1362 dal mercante senese Giovanni Colombini e divenuto poi la [...] testamento spirituale a ser Benedetto di Pace, un notaio di Città di Castello, convertitosi nel 1363: nella copia volgare di determinate dalle circostanze biografiche diverse, divita anche attiva e di apostolato per l'uno, solo contemplativa ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Feltrino
Isabella Lazzarini
Terzogenito di Luigi di Corrado, primo signore di Mantova della casa di Gonzaga, nacque a Mantova verosimilmente nei primi anni del Trecento. Con i fratelli Guido [...] storiografia successiva, su questa attribuzione, dal momento che nel testamentodi Richilde, rogato il 31 ag. 1319 (quando cioè primi anni divita del G. non ci sono notizie: il Litta lo vuole sposato una prima volta con Caterina di Stefano Visconti, ...
Leggi Tutto
MARIA MADDALENA d’Austria, granduchessa di Toscana
Nacque a Graz il 7 ott. 1587 (Arch. di Stato di Firenze, Mediceo del principato, 6068, c. 123r; Pieraccini, p. 345). Il padre, Carlo II d’Asburgo, [...] la madre del granduca. Si vide inoltre affidare, sempre in virtù del testamentodi Cosimo II, «perdurante la sua vita naturale» l’amministrazione e il governo delle città di San Miniato e Colle di Val d’Elsa e dei territori annessi, con facoltà ...
Leggi Tutto
JENSON, Nicolas
Serena Veneziani
Nacque in Francia, a Sommevoire nei pressi di Langres, verosimilmente tra il 1430 e il 1440, come si può desumere dal testamento redatto il 7 sett. 1480, nel quale tutti [...] delle Vitae imperatorum di Cornelio Nepote (IGI, 3211) e le Institutiones oratoriae di Quintiliano con il commento di Ognibene da Lonigo (IGI, 8260).
Legata probabilmente alle vicende del Collegio dei medici veneziani è la stampa di due testidi ...
Leggi Tutto
VANNI, Francesco
Sara Ragni
VANNI, Francesco. – Nacque a Siena il 5 gennaio 1564 da Eugenio di Giovanni Vanni, un agiato commerciante di stoffe, e da Battista di Vittorio Focari, e fu battezzato nella [...] corredo dei nove episodi della Vita della santa (Nava Cellini, 1969). Alla committenza del cardinale vanno ricondotte la tela con Paolo Emilio Sfondrato inginocchiato di fronte a s. Cecilia, che risulta menzionata nel testamento del prelato ed è oggi ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Galeotto
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Astorgio (II), signore di Faenza e conte di Val di Lamone, e di Giovanna Vestri, di Ludovico conte di Cunio, nacque nel 1440.
Educato a corte, [...] fratello Carlo secondo quanto stabilito dal testamentodi Astorgio e all'epoca collegato di Venezia.
Sostenuto apertamente anche da Lorenzo Sforza sarebbe costata la vita al M.: isolato dagli altri signori romagnoli, posto di fronte al ridursi della ...
Leggi Tutto
AMMIRATO, Scipione
Rodolfo De Mattei
Nacque a Lecce il 7 ott. 1531 da distinta famiglia, che vantava nobili origini toscane. Dopo essere stato a Brindisi, da giovinetto (1545), per studiar retorica, [...] si fece "Principe", col nome di "Proteo". E a tale fase divita va ragionevolmente riferita la composizione ad es.: Vescovi di Fiesole, di Volterra e d'Arezzo, con l'aggiunte di S. Ammirato il Giovane, Firenze 1637). Dopo aver fatto testamento, l'A. ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Diego
Fulvio Conti
– Nacque a Firenze il 28 ott. 1839 da Carlo e da Ernesta Mocenni.
Il padre, ingegnere ferroviario originario di Prato, uomo di vasti interessi culturali e scientifici, nutriva [...] e rimasta poi come sua compagna per il resto della vita. A Parigi, oltre a interessarsi dell’Esposizione e a frequentare 20 nov. 1896.
Nel testamento stabilì di lasciare tutte le sue opere d’arte alla città di Firenze (accolte inizialmente in Palazzo ...
Leggi Tutto
MARGHERITA LUISA d’Orléans, granduchessa di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque nel castello di Blois il 28 luglio 1645 dalle seconde nozze di Gastone duca d’Orléans con Margherita di Lorena-Vaudémont, sorella [...] sempre poca stima per la madre di M., si oppose al progetto. Un ruolo importante nella vitadi M. svolse anche la sorellastra Anna scritto per testamentodi voler essere sepolta senza alcuna pompa nel chiostro delle canonichesse di Picpus.
Questa ...
Leggi Tutto
testamento
testaménto s. m. [dal lat. testamentum, der. di testari: v. testare1]. – 1. Atto giuridico, essenzialmente revocabile, con il quale una persona dispone (salvo ipotesi eccezionali) in forma scritta delle proprie sostanze, in tutto...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...