GHERARDO di Giovanni di Miniato
Ebe Antetomaso
Nacque a Firenze nel 1445 o 1446 da Nanni di Miniato di Gherardo, detto Fora, "scharpellatore", e da Domenica, figlia di Bartolomeo, calzolaio.
La data [...] Vasari nella "vita" dedicata a G., pur non distinguendolo sempre chiaramente dal fratello Monte, non manca di sottolineare i per alcune miniature.
G. morì a Firenze nel 1497: nel testamentodi Monte, datato 5 luglio, G. risulta già deceduto mentre da ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE (Chiaromonte), Manfredi, conte di Modica
Salvatore Fodale
Figlio illegittimo di Giovanni (II) il Giovane (m. nel 1342), fu il terzo della famiglia con questo nome. In data imprecisata divenne [...] Vita Nicolai Acciaioli, in Rer. Ital. Script., 2 ed., XIII, 2, a cura di G. Scaramella, pp. 46 s.; I Diurnali del duca di Monteleone,ibid., XXI, 5, a cura didi Sicilia, Palermo 1891, pp. 11 ss.; Id., Il testamentodi M. C., in Miscellanea di ...
Leggi Tutto
OTTINO, Pasquale, detto Pasqualotto
Sara dell'Antonio
OTTINO (Ottini), Pasquale, detto Pasqualotto. – Figlio di Francesco scutellarius (fabbricante di stoviglie) e di Polissena Orsini, di origini romane, [...] ma 1948]) destinato alla chiesa di S. Eufemia. Il nome dell’artista compare inoltre nel testamentodi Alessandro Vimercati, stilato nel 1616, il quale, avendo deciso di donare a un conoscente un quadro di Domenico Brusasorci «cosa molto stimata nella ...
Leggi Tutto
STROZZI, Barbara
Beth L. Glixon
STROZZI, Barbara. – Nacque a Venezia da Isabella Garzoni (detta la Griega o la Greghetta) e fu battezzata il 6 agosto 1619 nella parrocchia di S. Sofia.
Adottata dallo [...] 1623-1640, p. 219; 1640-1645, cc. 60, 72). Nel 1672 il testamentodi Martino Widmann menziona sia Giulio Pietro sia Laura, gli unici due figli della Strozzi allora in vita in Venezia (Glixon, 1997, pp. 319 s.); Giovanni Paolo Widmann, nato nel 1605 ...
Leggi Tutto
FERRETI, Ferreto de'
Sante Bortolami
Nacque verso la fine del secolo XIII, con tutta probabilità a Vicenza, da Giacomo e da Costanza.
Resta incerto l'anno di nascita, da collocare, in base ad alcuni [...] del fu Giacomino da Angarano lasciava nel testamento tutti i suoi libri di imbreviature "et alias scripturas autenticas in personalità, pur condividendone i generali orientamenti di gusto e divita, frutto di una laboriosa sintesi tra passione civile ...
Leggi Tutto
PITATI, Bonifacio, detto Bonifacio Veronese
Francesco Trentini
PITATI (de’ Pitati), Bonifacio, detto Bonifacio Veronese. – Nacque a Verona, nell’anno 1487 circa, da Marzio de’ Pitati figlio di Bonifacio [...] a illuminare i primi anni divitadi Bonifacio Pitati provengono dagli estimi della città di Verona, che informano sulla pp. 17-36; F. Cortesi Bosco, Autografi inediti di Lotto: il primo testamento (1531) e un codicillo (1533), in Bergomum, XCIII ...
Leggi Tutto
FERRANDI, Ugo
Francesco Surdich
Appartenente ad un'agiata famiglia di proprietari terrieri, nacque a Novara il 6 genn. 1852 da Giacomo e da Francesca Ferrandi, cugina di primo grado del marito, che [...] , alla vita sociale, all'organizzazione politica, alle espressioni più significative della loro tradizione folklorica. Un'appendice comprende poi un contributo del dottor Federico Millosevich allo studio del clima di Lugh, il testodi alcune lettere ...
Leggi Tutto
FERRARI, Ludovico
Gabriella Belloni Speciale
Nacque da Alessandro, il 2 febbr. 1522 a Bologna, città ove aveva stabilito la propria residenza il nonno paterno, Bartolomeo, esule milanese. A Milano, [...] testamento, erede di sessanta suoi codici e libri, di tutti i suoi manoscritti (con il compito di provvedere alla loro stampa), di una pensione per la durata di sette anni e dell'"obbligo" di insieme con uno stile divita sregolato e, soprattutto, in ...
Leggi Tutto
TICOZZI, Stefano
Riccardo Martelli
Nacque il 10 maggio 1762 a Pasturo (villaggio della Valsassina, nelle Prealpi lecchesi), da Ambrogio, di professione medico, e da Giovanna Fondre, entrambi provenienti [...] fu lui, nel marzo 1807, a stendere il testamentodi Pietro, padre di Alessandro; Marchi, 2009).
Caduto nel 1814 il -66; M. Possenti, (Via) Fratelli Ticozzi, in Parole divita. Giornale della Comunità parrocchiale di Castello, 2016, n. 2, pp. 19 s.; ...
Leggi Tutto
TOMMASEO, Niccolò
Gabriele Scalessa
– Nacque a Sebenico, in Dalmazia, il 9 ottobre 1802 da Girolamo, commerciante, e da Caterina Chevessich, massaia illetterata e dall’animo pio.
Compì i primi studi [...] all’interesse per la poesia serba e croata sono anche i testidi Iskrice, una silloge in illirico cui attendeva dal 1840, apparsa durante il soggiorno di questi a Pieve di Santo Stefano.
Nell’ultimo periodo divita raccolse scritti di storia civile ...
Leggi Tutto
testamento
testaménto s. m. [dal lat. testamentum, der. di testari: v. testare1]. – 1. Atto giuridico, essenzialmente revocabile, con il quale una persona dispone (salvo ipotesi eccezionali) in forma scritta delle proprie sostanze, in tutto...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...