SERODINE, Giovanni
Giovanni Agosti
– Originario di Ascona, un paese sulle rive dell’alto lago Maggiore, che dal 1513 era un baliaggio dei cantoni della Svizzera interna e i cui abitanti, in particolare [...] Renzi, 2015, p. 652 nota 6). C’era poi qualche altro amico: in testa il milanese Agazzini (Corradini, 1987, p. 145 n. 43). Lo stesso giorno, fu un semplice seguace del Caravaggio, in L’Almanacco. Cronache divita ticinese, 1983, n. 2, pp. 143-149; S. ...
Leggi Tutto
CIBO, Alderano
Enrico Stumpo
Nacque a Genova il 16 luglio del 1613 da Carlo I Cibo Malaspina, duca di Massa, e da Brigida di Giannettino Spinola. Mentre il primogenito Alberico veniva educato per succedere [...] lo stesso C., "tutti per un soggetto di somma integrità divita, eminente nella virtù et habile al peso del a diversi (1685-1689); Archivio ducale, f. 484: testamento del C.; Archivio di Stato di Firenze, Mediceo del Principato, ff. 3828-3839: lettere ...
Leggi Tutto
RAGGI, Antonio
Jacopo Curzietti
RAGGI, Antonio. – Figlio di Andrea e di Antonia Catanei (morti rispettivamente il 14 dicembre 1643 e il 31 ottobre 1678; Archivio storico del Vicariato di Roma, S. Maria [...] aveva ideato un ciclo di dodici rilievi in stucco con scene del Vecchio e del Nuovo Testamento: benché i documenti da Castel Gandolfo, Raggi «cadde di calesso, e poco poté ne’ due susseguenti anni, che gli rimaser divita, lavorare» (Pascoli, 1730, p ...
Leggi Tutto
BUSSONE, Francesco, detto il Carmagnola
Daniel M. Bueno de Mesquita
Nacque a Carmagnola da umile famiglia, probabilmente intorno al 1385. Dei suoi primi anni divita mancano notizie: sappiamo soltanto [...] di aniministrare le proprietà del B. in Lombardia nel 1425. Egli visitò varie volte il B. nel 1429-30 e fu uno dei tutori delle figlie nominati dal B. nel testamento per la sua vita: G. Giulini, Continuazione delle Memorie di Milano, III, Milano ...
Leggi Tutto
GIOVANNI MARIA Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Gian Galeazzo, conte di Virtù e dal 1395 duca di Milano, e di Caterina di Bernabò Visconti, nacque ad Abbiategrasso, presso Milano, [...] controllo di Filippo Maria: Facino Cane. In febbraio alla testadi un contingente di alcune migliaia di uomini prime difficoltà finanziarie di G. V., in Rivista storica italiana, s. 5, XVII (1939), pp. 99-104; N. Valeri, La vitadi Facino Cane, Torino ...
Leggi Tutto
CIRILLO, Giuseppe Pasquale
Raffaele Ajello
Nacque nel 1709 a Grumo Nevano, un borgo a metà strada fra Napoli ed Aversa. Conterraneo di Nicola Capasso, trovò in quel dotto letterato non soltanto colui [...] passione antiquaria: incominciò a stendere in latino il testo del codice, e solo a partire dall' di "seggio", il C. si trovò nella necessità di scontrarsi con l'autorevole ministro di Carlo e poi di Ferdinando di Borbone. Gli ultimi decenni divita ...
Leggi Tutto
SAN BONIFACIO
Gian Maria Varanini
(Sambonifacio). – Alla morte del conte di Verona e marchese Milone (955), i suoi discendenti – che avrebbero presto liquidato le proprietà ubicate nel Novarese, la [...] a compenso dei censi previsti dal testamentodi Milone, e non corrisposti – segnala una oggettiva convergenza di interessi. Ma anche per un di Villabartolomea, e specie nel Seicento) a uno stile divita violento, tipico dell’aristocrazia italiana di ...
Leggi Tutto
ESTE, Beatrice d'
Lorenzo Paolini
Nacque nel terzo decennio del sec. XIII dal marchese Azzo (VII) e dalla prima moglie di questo, Giovanna di Puglia (o forse dell'Aquila, secondo l'ipotesi avanzata [...] alle sue consorelle: la comunità monastica, dopo dieci mesi divita, si era dunque allargata, come è attestato dal fatto il 18 gennaio - si ipotizza - del 1262; comunque prima del testamento paterno (13 febbr. 1264), in cui Azzo confermò tutte le ...
Leggi Tutto
RICCI, Sebastiano
Raffaella Poltronieri
RICCI (Rizzi), Sebastiano. – Nacque a Belluno nel 1659 da Livio e dalla moglie Andreana. Il cognome mutò in Ricci solo nel XX secolo (Moretti, in Sebastiano Ricci. [...] Marco R., ibid., X (1956), pp. 149-162; A. Zampetti, Il testamentodi S. R., ibid., XIII-XIV (1959-1960), pp. 229-231; M. . R. e la sua famiglia: nuove pagine divita privata, in Atti dell’Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, 1995, n. 153 ...
Leggi Tutto
AMALASUNTA
Paolo Lamma
Figlia di Teodorico e di Audefleda, sposò nel 515 Eutarico, da cui ebbe un figlio, Atalarico, e una figlia, Matasunta. Dal 526,dopo la morte di Teodorico, resse il regno ostrogoto [...] potere col titolo di regina sembrano corrispondere a quello che Giordane vuol far passare come il testamentodi Teodorico, quando il d'Oriente, Giustino, che era negli ultimi mesi divita sempre più sotto il controllo del nipote Giustiniano. Quello ...
Leggi Tutto
testamento
testaménto s. m. [dal lat. testamentum, der. di testari: v. testare1]. – 1. Atto giuridico, essenzialmente revocabile, con il quale una persona dispone (salvo ipotesi eccezionali) in forma scritta delle proprie sostanze, in tutto...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...