DELLA RENA (Dell'Arena; nella traduzione latina Arena o Harena; nella traduzione greca Ammonius, italianizzato di nuovo in Ammonio), Andrea
Gilbert Tournoy
Nacque a Lucca dalla nobile famiglia Della [...] madre "Elisab. de Harena" è testimoniato dal testamentodi Ammonio.
Avviato alla carriera ecclesiastica, studiò qualche anno sempre pronto ad aiutarlo nei piccoli e grandi problemi della vitadi ogni giorno. Dietro sua richiesta il D. gli fornisce ...
Leggi Tutto
FARINATI, Paolo
Giovanna Baldissin Molli
Figlio del pittore Giovanni Battista di Cristoforo e di Lucia Bonato, nacque a Verona nel 1524; fu pittore, incisore, probabilmente scultore e architetto.
Il [...] ], n. 905 [1583]) è indicato come pittore nel testamentodi Francesco Morone, del 1529 (Simeoni, 1907). Si sa di Verona di P. F., in Vita veronese, XXX (1977), pp. 193-196; G. Albricci, Le incisioni di P. e Orazio Farinati, in Saggi e mem. di storia ...
Leggi Tutto
CACACE, Ernesto
Domenica La Banca
Nacque a Napoli il 21 agosto 1872 da Crescenzo, capitano della marina mercantile, e Maria Francesca Florio.
Fin da giovanissimo si distinse per una spiccata attitudine [...] scientifica e dal suo principale interesse che restava la cura del bambino nei suoi primi mesi divita. Sempre a Capua, infatti, ebbe modo di mettere in pratica e testare molte delle intuizioni e convinzioni maturate su questi temi. La prima ...
Leggi Tutto
CAMBIASO (Cangiaso), Luca
Bertina Suida Manning
Figlio del pittore Giovanni, nacque il 18 ott. 1527 a Moneglia, ma trascorse la prima giovinezza a San Quirico in Val Polcevera, luogo d'origine della [...] e in raccolte private (duca d'Alba).
Durante gli ultimi mesi divita il C. dipingeva ancora le figure colossali di S. Lorenzo e S. Girolamo sulla testata fra le finestre del coro e otto figure di Virtù sopra le porte e le finestre; infine, preparò i ...
Leggi Tutto
LAZZATI, Giuseppe
Nicola Raponi
Figlio di Carlo e Angela Mezzanotte, nacque a Milano il 22 giugno 1909, quarto di otto fratelli.
Dal 1915 iniziò le elementari a Milano, alla scuola Vittoria Colonna, [...] cristiani anima del mondo secondo un documento del II secolo, in Vita e pensiero, 1972, pp. 757-761), nel quale egli 1947-1963) riediti in memoria, Milano 1987. I testidi fondazione dell'associazione Città dell'uomo sono nelle seguenti pubblicazioni ...
Leggi Tutto
MARTINO I d’Aragona (Martino il Giovane), re di Sicilia
Salvatore Tramontana
Figlio di Martino, detto il Vecchio, allora conte di Montblanc, e di Maria de Luna, figlia del conte Lope, nacque nel 1376. [...] temperamento. Le fonti registrano l’indeterminato fermento della sua vita affettiva e, accanto a un’abituale indifferenza per la stor. siciliano, III (1876), pp. 137-176; Id., Testamentodi M., re di Sicilia, ibid., pp. 423-451; P. Tomic, Historias e ...
Leggi Tutto
COSTANZA di Svevia, regina d'Aragona e di Sicilia
Ingeborg Walter
Nacque tra il 1249 e il 1250, prima comunque della morte dell'imperatore Federico II suo nonno (13 dic. 1250), come afferma espressamente [...] C. riuscì ad introdurre nella corte uno stile divita più raffinato, non poté invece introdurvi la lingua cappella del chiostro della cattedrale. La Chiesa la proclamò beata.
Nel testamento, dettato il 1º febbr. 1299, aveva istituito tra l'altro ...
Leggi Tutto
TANSILLO, Luigi
Tobia R.Toscano
– Figlio di Vincenzo e di Laura Del Cappellano, nacque a Venosa probabilmente nel 1510.
Il padre, mai nominato nella documentazione superstite, fu identificato da Vincenzo [...] . V. Fiorini, Tre lettere ed un capitolo di L. T., Bologna 1886; G. Rosalba, Nuovi documenti sulla vitadi L. T., in Studi di letteratura italiana, V (1903), pp. 166-225; E. Perito, Il testamentodi L. T., in Rassegna bibliografica della letteratura ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni de'
Paola Volpini
Figlio naturale di Cosimo I, duca di Firenze poi granduca di Toscana, ed Eleonora Albizzi, nacque a Firenze il 13 maggio 1567. Fu legittimato dal padre, che gli assegnò [...] Francia) che ospitava testidi trattatistica politica e filosofica, di letteratura e grammatica, di medicina e alchimia, in . 55-62: G.B. Strozzi, Abbozzi d’una vitadi don G. de’ M.; Arch. di Stato di Lucca, Anziani al tempo della libertà, b. 624, ...
Leggi Tutto
TRENTA
Laura Galoppini
Casato lucchese, il cui capostipite ed eponimo fu maestro Trenta da Casabasciana, speziale, attestato sino dagli anni Trenta del XIV secolo: verosimilmente immigrato (in epoca [...] sposò la fiorentina Bartolomea di Giovanni di Amerigo Cavalcanti alla quale, testando nel 1423, provvide con ogni larghezza di mezzi perché conservasse l’alto tenore divita (Archivio di Stato di Lucca, Archivio dei Notari, Testamenti, 10, c. 49r ...
Leggi Tutto
testamento
testaménto s. m. [dal lat. testamentum, der. di testari: v. testare1]. – 1. Atto giuridico, essenzialmente revocabile, con il quale una persona dispone (salvo ipotesi eccezionali) in forma scritta delle proprie sostanze, in tutto...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...