• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
webtv
92 risultati
Tutti i risultati [92]
Medicina [26]
Diritto [21]
Biomedicina e bioetica [10]
Biografie [15]
Biologia [10]
Filosofia [11]
Biotecnologie e bioetica [7]
Religioni [10]
Scienze demo-etno-antropologiche [9]
Etica e morale [6]

I partiti politici

Dizionario di Storia (2011)

I partiti politici Alessandro Pizzorno Già fra i membri dei parlamenti inglesi dello scorcio del Seicento, alcuni si dicevano appartenere ai whigs (in genere proprietari terrieri o a questi legati); [...] problemi morali sui quali si presume che ogni persona sia naturalmente competente (divorzio, aborto, matrimoni omosessuali, testamento biologico, questa o quella tecnica genetica ecc.). Il rapporto tra governati e governanti prende la forma di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI – STORIA CONTEMPORANEA

diritti umani

Lessico del XXI Secolo (2012)

diritti umani locuz. sost. m. pl. – Nel primo decennio del 21° secolo il tema dei diritti umani ha acquistato una rilevanza sempre crescente, tanto nella giurisprudenza internazionale quanto nel dibattito [...] Germania, Regno Unito, Francia, Finlandia, Svizzera e Austria. In Italia è assente anche una normativa legislativa sul testamento biologico, ossia il documento scritto con il quale un individuo asserisce le proprie volontà in materia di trattamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – SOCIOLOGIA

accanimento terapeutico

Lessico del XXI Secolo (2012)

accanimento terapeutico accaniménto terapèutico locuz. sost. m. – Pratica, molto discussa, di prosecuzione non richiesta dal paziente di terapie straordinarie non sintomatiche, pur nell'evidenza di condizioni [...] la rinuncia a trattamenti che appaiono sproporzionati o ingiustificati. Si tratta di una chiara apertura al testamento biologico, documento mediante il quale una persona può liberamente indicare i trattamenti sanitari che intende ricevere oppure ... Leggi Tutto

eticamente sensibile

NEOLOGISMI (2018)

eticamente sensibile loc. agg.le Che coinvolge gli aspetti della sfera morale. • A queste si aggiunge un’altra proposta analitica sul testamento biologico, che consentirebbe di affrontare un tema «eticamente [...] sensibile» al riparo da furori ideologici e sgrammaticature giuridiche. (Stefano Rodotà, Repubblica, 24 febbraio 2013, p. 30, Commenti) • Lo tsunami antropologico ci sta investendo in tutta la sua portata, ... Leggi Tutto
TAGS: TESTAMENTO BIOLOGICO – OPINIONE PUBBLICA – STEFANO RODOTÀ – ROBERTO MARONI – TSUNAMI

iperprivilegiato

NEOLOGISMI (2018)

iperprivilegiato (iper-privilegiato, iper privilegiato), agg. Che gode di eccessivi privilegi. • La café society, detto sinteticamente, è stata [...] quella classe sociale internazionale colta, cosmopolita, [...] ora centrista, che ieri ha detto Sì alla fiducia sulle unioni civili ma No al voto finale, avverte sul testamento biologico: «L’ipoteca che è stata posta sulle unioni civili con una corsia iper privilegiata, rende inopportune altre accelerazioni ... Leggi Tutto
TAGS: TESTAMENTO BIOLOGICO – UNIONI CIVILI – SVIZZERA – IPOTECA

diritti del malato

Dizionario di Medicina (2010)

diritti del malato L’insieme di norme che garantisce alla persona malata il pieno diritto ad accedere alle cure, ad essere informata su di esse, ad accettarle o meno. Punto di riferimento dell’insieme [...] bioetici sia per le complicazioni oggettive su scelte di difficile attuazione (libertà di cura, trapianti, eutanasia, testamento biologico, ecc.). Una parte di questi problemi è stata regolata da normative dell’Unione Europea, mentre ciascuno Stato ... Leggi Tutto

fine vita

NEOLOGISMI (2018)

fine vita loc. s.le m. Fase finale della vita umana. • Bizzarro, deludente e rischioso argomentare che si somma all’altrettanto pericolosa scelta di campo che l’ha indotto a osteggiare una legge ‒ quella [...] di pratiche eutanasiche nel nostro ordinamento. (Marco Tarquinio, Avvenire, 9 novembre 2010, p. 35, Forum) • Il testamento biologico torna ad infiammare il dibattito politico con maggioranza e opposizione che si dividono in maniera trasversale. E la ... Leggi Tutto
TAGS: TESTAMENTO BIOLOGICO – INGL

psichiatria

Enciclopedia on line

Settore della medicina che ha per oggetto lo studio clinico e la terapia dei disturbi mentali e dei comportamenti patologici, distinti per origine, qualità, entità e durata delle manifestazioni. La delimitazione [...] espansione in rapporto all’estendersi delle conoscenze medico-biologiche e all’approfondirsi delle indagini sui legami tra eventi mentale di chi ha stipulato un contratto, redatto un testamento, celebrato un matrimonio, commesso un crimine, subito un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – PSICHIATRIA
TAGS: DIAGNOSTIC AND STATISTICAL MANUAL OF MENTAL DISORDERS – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – NEUROTRASMETTITORI – CONSENSO INFORMATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su psichiatria (12)
Mostra Tutti

sangue

Enciclopedia on line

Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso che, sotto l’impulso dell’attività cardiaca, circola nell’apparato cardiovascolare (cuore, arterie, capillari, vene), distribuendosi in tutti i distretti [...] e che funge da veicolo di quegli essenziali regolatori biologici che sono gli ormoni, le vitamine e le proteine «il s. è vita», come è detto esplicitamente nell’Antico Testamento, può portare alla proibizione della sua consumazione: così, oltre che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTOLOGIA – ANATOMIA – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – PRATICHE RITUALI E LITURGICHE – PRATICHE CULTURALI – SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO
TAGS: APPARATO CARDIOVASCOLARE – ELEMENTI CORPUSCOLATI – FORMULA LEUCOCITARIA – SISTEMA IMMUNITARIO – PRESSIONE OSMOTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sangue (13)
Mostra Tutti

accrescimento

Enciclopedia on line

Biologia Lo sviluppo dell’individuo dall’uovo è caratterizzato da un aumento di massa e di volume, cui possono accompagnarsi modificazioni morfologiche più o meno pronunciate. L’a. può avvenire per neoformazione [...] (per questi ultimi non vi è discussione) con uno stesso testamento, e per una ragione qualsiasi uno di loro non possa o combinate e/o modificate in vario modo nel ciclo biologico di una determinata specie, a seconda delle caratteristiche degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – ECOLOGIA – FISIOLOGIA GENERALE – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISIOLOGIA UMANA – DIRITTO PRIVATO
TAGS: SUCCESSIONE NECESSARIA – CORTE DI CASSAZIONE – STELLE DI NEUTRONI – ISTITUTO GIURIDICO – ENERGIA CINETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su accrescimento (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
testaménto
testamento testaménto s. m. [dal lat. testamentum, der. di testari: v. testare1]. – 1. Atto giuridico, essenzialmente revocabile, con il quale una persona dispone (salvo ipotesi eccezionali) in forma scritta delle proprie sostanze, in tutto...
biotestamento
biotestamento s. m. Documento con cui chi fa testamento esprime la propria volontà circa i trattamenti ai quali desidererebbe o no essere sottoposto nel caso in cui, nel decorso di una malattia o per traumi improvvisi, non fosse più in grado...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali