affrontare [lat. ✻affrontare, der. di frons frontis "fronte", col pref. ad-] (io affrónto, ecc.). - ■ v. tr. 1. [andare incontro a qualcuno con decisione, di solito con intenzione ostile] ≈ fronteggiare. [...] , schivare, sfuggire. 2. [andare deliberatamente incontro a qualcosa: a. pericoli, rischi] ≈ esporsi (a), sfidare, sostenere, tenere testa (a). ↔ evitare, scansare, sfuggire. 3. (fig.) [cominciare a prendere in esame: a. una questione] ≈ abbordare ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
toccare. Finestra di approfondimento
Venire a contatto - L’atto di entrare in contatto fisicamente con qualcosa o qualcuno è espresso dal verbo t., privo di sinon. se non marcati stilisticamente [...] sul viso o sui capelli: Garoffi, scoppiando in pianto, abbracciò le ginocchia del vecchio, e questi, cercata con la mano la testa di lui, gli accarezzò i capelli (E. De Amicis). Se si carezza un animale è disponibile anche il sinon. lisciare: lisciò ...
Leggi Tutto
colpire v. tr. [der. di colpo] (io colpisco, tu colpisci, ecc.). - 1. [dare colpi con le mani o con altro arnese, con le prep. con dell'arnese, a, in, su della parte colpita: c. qualcuno alla testa con [...] un sasso] ≈ battere, percuotere, [con un bastone] bastonare, [con un'arma bianca] infilzare, [con un bastone] legnare, [con le mani] malmenare, [con le mani] menare, [con le mani] picchiare, [con un bastone] ...
Leggi Tutto
matteggiare v. intr. [der. di matto] (io mattéggio, ecc.; aus. avere), non com. - [comportarsi da matto] ≈ dare di matto, essere fuori di testa. ...
Leggi Tutto
mazzuola /ma'ts:wɔla/ (o mazzola) s. f. [dim. di mazza]. - (tecn.) [arnese a forma di martello, con testa di legno o di acciaio] ≈ mazzuolo. ...
Leggi Tutto
mazzuolo /ma'ts:wɔlo/ (o mazzolo) s. m. [der. di mazza]. - (tecn.) [arnese a forma di martello, con testa di legno o di acciaio] ≈ mazzuola. ...
Leggi Tutto
voltare [lat. volg. ✻voltare, da ✻volvitare, per il lat. class. volŭtare, der. di volvĕre "volgere"] (io vòlto, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [muovere qualcosa in una direzione opposta o diversa: v. le spalle, [...] .) [riscrivere in un'altra lingua, con la prep. da del primo arg. e in del secondo arg.: v. un testo dall'inglese in italiano] ≈ tradurre, (ant.) traslatare, (non com.) trasportare, (ant.) volgarizzare, volgere. ■ v. intr. (aus. avere) 1. [cambiare ...
Leggi Tutto
volto /'volto/ s. m. [lat. vultus "faccia, aspetto"]. - 1. a. [parte anteriore della testa umana, dalla fronte al mento: un v. scavato; avere un bel v.] ≈ (spreg.) ceffo, faccia, (spreg.) grifo, (spreg.) [...] grugno, (scherz.) muso, (ant., lett.) niffo, ovale, (lett.) sembiante, viso. b. (estens.) [l'atteggiarsi del viso: avere un v. preoccupato, stanco] ≈ aria, aspetto, atteggiamento, cera, espressione, (lett.) ...
Leggi Tutto
megalocefalo /megalo'tʃɛfalo/ agg. [dal gr. megaloképhalos, comp. di megalo- "megalo-" e kephalḗ "testa"]. - (med.) [affetto da megalocefalia: un bambino m.] ≈ macrocefalo. ↔ microcefalo, nanocefalo. ...
Leggi Tutto
testa anatomia Parte del corpo in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei Vertebrati e nella grande maggioranza degli Invertebrati è situata nella parte anteriore del corpo.
Nell’uomo è divisa convenzionalmente...
Cognome di un attore comico, in arte Aurelio, vissuto a Napoli verso il 1630, e fatto uccidere da V. Capece, comproprietario del Teatro dei Fiorentini. È probabilmente lo stesso Aurelio che dirigeva a Genova nel 1610 un gruppo di nobili dilettanti.