LOREDAN, Francesco
Roberto Zago
Nacque, presumibilmente a Stra, presso Venezia, il 19 ott. 1656, primogenito del patrizio Leonardo di Francesco, del ramo di S. Vidal (o di S. Stefano), e di Alba Soranzo [...] 20: M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de' patritii veneti, c. 342; Avogaria di Comun, Nascite, X, reg. 60, c. 188v; Ibid., Matrimoni, V, reg. 92, c. 156; Notarile, Testamenti, b. 57, n. 370; Segretario alle Voci, Elezioni in Pregadi, regg. 19, c. 132v ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Antonio
Giuseppe Gullino
Primo dei figli maschi di Pietro di Alvise - fratello, quest'ultimo, del doge Nicolò - e di Soretta, o Fiordamor, Da Mosto di Gian Alvise di Domenico, nacque a Venezia [...] ad una testa sola ... . La mia casa attende a solo fine di ben servire, et di honore; li profitti di utilità f.1157: Provveditor general Inquisitor delle tre isole di Levante s. Antonio da Ponte (1622-23): la filza comprende centotrenta dispacci, ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Lanfranco (Natta)
Riccardo Musso
Nacque a Genova nei primi anni del Duecento da Grimaldo di Oberto e da Orietta da Castello, di antica famiglia viscontile.
Il padre era stato uno dei più importanti [...] decennio successivo fu senza dubbio uno degli uomini più potenti di Genova. Per altre due volte, infatti, nel 1246 ricalcante quella del Comune, con alla testa un potestas populi che era però questione riguardante la guardia del ponte sul Po, da essi ...
Leggi Tutto
MARAVIGNA, Pietro
Piero Crociani
Nacque a Catania, il 14 marzo 1876, da Salvatore e Matilde Castelli. Terminate le scuole superiori, il 1° dic. 1894 venne ammesso alla Scuola militare di Modena, dalla [...] di stato maggiore.
Il 30 ott. 1917 meritò una croce di guerra al valor militare per aver impedito al nemico di impadronirsi del pontedi della guerra, delle funzioni di comandante del II corpo d'armata, alla sua testa varcò il confine del Mareb ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni
Riccardo Musso
Figlio primogenito di Barnaba (II), signore di Boglio (Beuil), e di Beatrice di Glandèves, di nobile famiglia provenzale, nacque intorno al 1350.
Tra i vari rami dei [...] . L'impresa però fallì, a causa dell'improvviso crollo del ponte sul Roia, nel quale furono travolte decine di suoi seguaci. Fatto prigioniero insieme con il fratello Luigi e condotto nel castello di Pietra Ligure, vi restò per oltre sedici mesi.
Le ...
Leggi Tutto
GRASSI, Alfio
Emanuele Pigni
Nacque ad Acireale, presso Catania, il 2 ag. 1766 da Nicola e da Maria Vasta. Di famiglia benestante, ebbe un'ottima educazione letteraria (studiò con passione Livio e Plutarco), [...] sulla sua testa, fino al gennaio 1799, quando con l'occupazione francese del Regno di Napoli sorse la ponte d'Orbico in Castiglia, ebbe ucciso un altro cavallo. Il 22 luglio 1812, alla battaglia di Salamanca, fu ferito da quattro colpi di sciabola ...
Leggi Tutto
CAETANI, Antonio
Marina Raffaeli Cammarota
Nato intorno al 1526 da Francesco, del ramo di Maenza, fu impegnato per lunghi anni nella prosecuzione dei lavori di ricostruzione e di ripopolamento della [...] di alcuni soldati della rocca di Sermoneta, ai quali furono promessi da 60 a 70 ducati a testa.
Per l'esecuzione del colpo di corridoio coperto, avrebbero sopraffatto le guardie del secondo ponte levatoio, uccisi i servi che avessero opposto ...
Leggi Tutto
CALANDRELLI, Ludovico
Giuseppe Monsagrati
Fratello di Alessandro, nacque a Roma il 21 agosto del 1807 da Giovanni, incisore di pietre preziose, e da Maria Borelli. Nella fanciullezza egli si dedicò [...] di difendere sul Piave il pontedidi Vicenza, difendendo per dodici ore di seguito, tra il 23 e il 24 maggio, la città dall'attacco austriaco; e infine il 10 giugno, nella giornata decisiva, dava prova del suo valore resistendo alla, testa ...
Leggi Tutto
CANAL, Antonio
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 15 apr. 1567, primo dei cinque figli - tre maschi e due femmine - di Giovanni (1515-1594) di Antonio e di Marina di Giacomo Molin. Del Collegio dei dodici [...] di Dorsoduro; inquisitore di Stato nel 1626, si occupò, assieme ai colleghi Francesco Correr e Alvise da Ponte, delle "male operationi" di i figli agiscono "di soa testa, senza mio ordine... contra la mia volontà"; raccomandando di pagare i debiti con ...
Leggi Tutto
BUGATTI, Giovanni Battista (Mastro Titta)
Livio Jannattoni
Nato a Roma intorno al 1779, fu famosissimo carnefice, e a lungo attivo: eseguì ben cinquecentoquattordici "giustizie", nel periodo che va dal [...] 'Angelo, quasi sicuramente al n. 120.
Prima di "passare ponte" per recarsi sul luogo dell'esecuzione, si confessava altrettanto esperto nel maneggio del nuovo strumento, spacciando cinquantasei teste in soli quattro anni, dal 1810 al 1813. Con ...
Leggi Tutto
ponte
pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua, di un braccio di...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...