Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] , è firmata da una quindicina di vescovi, tutti alla testadi importanti sedi episcopali: fra di loro, Eleno di Tarso, Imeneo di Gerusalemme, Teotecno di Cesarea di Palestina, Massimo di Bostra, Nicomas d’Iconio. Firmiliano di Cesarea, che era già ...
Leggi Tutto
Le iconografie monetali
Filippo Carlà
I romani coniarono moneta fin dal III secolo a.C. e fin da subito mostrarono, rispetto ad esempio ai greci, di prediligere produzioni monetali le cui iconografie [...] la battaglia diponte Milvio e la sconfitta di Massenzio, il processo di appropriazione del linguaggio politico di quest’ultimo ed esercizio del potere (IV-VI secolo d.C.), a cura di G. Bonamente, R. Lizzi Testa, Bari 2010, pp. 155-170.
91 P. Bruun, ...
Leggi Tutto
Costantino nella tradizione ecclesiastica armena
Nazénie Garibian
L’imperatore Costantino e la storiografia armena
L’integrazione della figura di Costantino nella concezione armena della storia
Nella [...] di Costantino prima della battaglia vittoriosa diponte Milvio. In effetti, nella Visio con cui ha inizio la Leggenda di (I 73), che racconta l’evento seguendo essenzialmente il testodi Agatangelo25.
La stessa confusione vi è anche circa il luogo ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] p. 589, cfr. C. Bianca, pp. 31 s.). Il testodi questa redazione, con dedica a Paolo II, fu stampato da Giovanni di E. Celani, 1907-10, pp. 3-13; Il "Memoriale" di Paolo di Benedetto di Cola dello Mastro del rione diPonte, ibid., XXIV, 2, a cura di ...
Leggi Tutto
Costantino e il Sol Invictus
Johannes Wienand
La rappresentazione monarchica del primo imperatore cristiano è intimamente legata alla divinità solare pagana del Sol Invictus e, nel contempo, il commiato [...] considerano, primariamente ma non esclusivamente, i coevi testi della letteratura panegiristica (ossia i panegirici latini prova del Dio dei cristiani» (Girardet) nella battaglia diponte Milvio poteva profittare non solo la religione cristiana, ma ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attivita scientifica in eta ellenistica e romana
Giuseppe Cambiano
Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana
Istituzioni [...] a.C. Lucullo avrebbe portato a Roma quella di Mitridate, re del Ponto. Anche a Pergamo, forse sotto Eumene II (197 a Roma al seguito di Cleopatra; Menelao di Alessandria, nel I sec. d.C., autore tra l'altro di un testodi Sferica; Tolomeo stesso, ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione amministrativa dell’Italia
Costantino, Roma, il Senato e gli equilibri dell’Italia romana
Pierfrancesco Porena
Il rapporto tra Costantino e l’Italia deve essere letto nella prospettiva [...] sul contenuto del testo, anonimo, consentono di datarlo all’anno 314 d.C., durante la fase pacifica della diarchia di Costantino con il cognato Licinio, probabilmente meno di due anni dopo l’affermazione su Massenzio a ponte Milvio12. Nell’elenco ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia italiana su Roma
Federico Santangelo
Costantino e il suo tempo rappresentano banchi di prova fondamentali per il farsi della disciplina storica in Italia. Bastino due esempi, [...] pubblicati in volume soltanto nel 1953: uno sulla visione diponte Milvio e uno sull’attribuzione a Eusebio della Vita Constantini13 in parte, viene suggerita anche dal testodi Eusebio93. Un altro studioso di scuola perugina, Roberto Cristofoli (1970 ...
Leggi Tutto
Concili e sinodi
Davide Dainese
Scrivere la storia dei concili in epoca precostantiniana e costantiniana significa ripercorrere un segmento della storia delle società umane, del loro vivere assembleare. [...] la battaglia diponte Milvio (28 ottobre 312), Costantino prega il proconsole d’Africa Anullino di far sì che i «beni di proprietà della al V secolo. Si tratta di una professione di fede il cui testodi partenza è verosimilmente un formulario ...
Leggi Tutto
Costantino e le guerre civili
Storia e storiografia
Valerio Neri
Il periodo del regno costantiniano oggetto del capitolo va dal 312, data dello scoppio del conflitto contro Massenzio, al 324, anno della [...] opera composta non molto tempo dopo la battaglia diponte Milvio, la rivelazione diretta dell’identità del richiama la stessa lezione Filippopoli nella Chronographia di Leone Grammatico, p. 85,8 Bonn. Il testodi Leone è però tutt’altro che preciso ...
Leggi Tutto
ponte
pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua, di un braccio di...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...