Pio III
Matteo Sanfilippo
Secondo la tradizione Francesco Tedeschini (Todeschini)-Piccolomini nacque in Siena il 9 maggio 1439, figlio quartogenito (ma i primi due erano presto scomparsi) di Nanni di [...] Riario abbandonò allora l'assedio di Paliano, roccaforte colonnese, e marciò su Roma, accampandosi prima a ponte Milvio e poi più a 1501) a Siena, il convento di S. Francesco a Pienza, ricordato nel suo testamento. Altri interventi furono romani, ma ...
Leggi Tutto
COSTANTINO II, papa
*
Di influente famiglia originaria di Nepi (Viterbo), la prima volta che viene citato dalle fonti a noi note, nel 767, appare insieme con i fratelli Totone, Passivo e Pasquale tra [...] guardia alle mura e alle porte.
Entrato in territorio romano, il corpo di spedizione spoletino, alla cui testa si trovavano il sacellario Sergio ed il presbitero Waldiperto, la sera del 29 luglio occupò il ponte sull'Aniene: il 30 passò il Tevere sul ...
Leggi Tutto
Yoga
Cristiano Vittorioso
Lo yoga è una disciplina complessa, sviluppatasi nel corso dei secoli, che si occupa del benessere psicofisico dell'uomo e della sua crescita spirituale. Il vocabolo deriva [...] sistema verso il 200 a.C. da Patanjali, nel classico Yogasutra, testo composto di 185 aforismi. L'identità dell'autore, la data e l'omogeneità fisiologici (digestione, circolazione ecc.): è quindi un ponte tra la mente e il corpo e può influenzarli ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] , è firmata da una quindicina di vescovi, tutti alla testadi importanti sedi episcopali: fra di loro, Eleno di Tarso, Imeneo di Gerusalemme, Teotecno di Cesarea di Palestina, Massimo di Bostra, Nicomas d’Iconio. Firmiliano di Cesarea, che era già ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] p. 589, cfr. C. Bianca, pp. 31 s.). Il testodi questa redazione, con dedica a Paolo II, fu stampato da Giovanni di E. Celani, 1907-10, pp. 3-13; Il "Memoriale" di Paolo di Benedetto di Cola dello Mastro del rione diPonte, ibid., XXIV, 2, a cura di ...
Leggi Tutto
Il paganesimo
Identità e alterità come paradigmi dell’età costantiniana
Alessandro Saggioro
La libertà religiosa costantiniana, concepita come apertura dello Stato romano al cristianesimo, determinò [...] netto contrasto con lo spirito cristiano della vittoria diponte Milvio; al tempo stesso, il silenzio delle ), pp. 209-222.
115 Inst. I 2,8; cfr. R. Lizzi Testa, Augures et pontifices: Public Sacral Law in Late Antique Rome (Fourth-Fifth Centuries ...
Leggi Tutto
Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] un sacerdote veneziano che si mise alla testadi un movimento di fondazioni di casse cattoliche che avrebbe presto superato pontedi passaggio alla proprietà contadina. Rientrano nella categoria del lavoro agricolo anche quelle cooperative di reduci ...
Leggi Tutto
La croce in Occidente
Il simbolo e il monogramma
Mauro della Valle
«Vexilla regis prodeunt, fulget crucis mysterium, quo carne carnis conditor, suspensus est patibulo»1. Lo splendido inno, ancor oggi [...] la battaglia diponte Milvio, lui e tutto l’esercito videro «in pieno cielo e al di sopra del sole, il segno luminoso di una croce ordinò che altri oggetti simili ad esso fossero messi alla testadi tutti i suoi eserciti31.
Questo è dunque il famoso ...
Leggi Tutto
La croce in Oriente
Mauro della Valle
In questo contributo si tratterà della croce da Paolo ai Padri della Chiesa, fino alla fine dell’Iconoclastia: le origini e la diffusione del culto della vera croce [...] po’ diverso, con l’imperatore che calca con il piede la testa dei vinti. Quest’edificio, che sembra svolgere un discreto ruolo nel ovvio rapporto con la visione di Costantino ai Saxa Rubra prima della vittoria diponte Milvio su Massenzio. Anche ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente
Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi
Antonio Francesco Spada
Il nome dell’imperatore Costantino [...] la morte venerarlo come santo. Negli anni che seguirono la battaglia diponte Milvio, Costantino fu solo tre volte a Roma, e per anche lui a cavallo e si colloca con il sindaco alla testa del gruppo. A passo lento la schiera attraversa il paese e ...
Leggi Tutto
ponte
pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua, di un braccio di...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...