Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] K. Gilbert (1933-1993: The blackside, 1990), autore anche di un famoso testodi storia orale e interviste (Living black: blacks talk to Kevin (Ludzie na moście, 1986; trad. it. Gente sul ponte, 1996) o Miłosz, le cui poesie cominciano a essere ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] . Venturi, Le orig. della pittura veneziana, ivi 1907; L. Testi, Storia della pittura veneziana, I: Le origini, II: Il divenire L'una e l'altra si combattevano per il possesso ideale diponti, che erano allora senza sponde, e che ancora conservano l' ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] e il documento dell'879, che contiene il testamentodi Ansperto arcivescovo, cita una località milanese con queste Conservatorio; con un carro di botti, che in quel momento passava, si ostruisce la comunicazione dalla parte del ponte. E queste furono ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] da Valdicastello a Seravezza, poi al Fornetto presso il pontedi Stazzema, donde nel 1838 passò a Bolgheri nella Maremma gonfaloniere della Repubblica, "a cui i Medici fecero tagliar la testa su lo scalone del palazzo del Bargello, perché era il ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Lorenzo
Giovanni Scarabello
Nacque a Ceneda (attuale Vittorio Veneto), nel ghetto, il 10 marzo 1749, primogenito di Geremia Conegliano e Rachele Pincherle, ebrei. Il padre era un conciatore [...] penitente, composto da Mozart nel 1785, e nel testodi Per la ricuperata salute di Ophelia, con musica di Mozart ed altri di quello stesso 1785, vi siano interventi ed eventualmente in che misura del Da Ponte. Comunque, il libretto che segnò il vero ...
Leggi Tutto
Nato a Trebisonda il 2 genn. 1403, probabilmente ricevette il nome di battesimo di Basilio. Di famiglia artigiana, venne affidato dai genitori al metropolita della sua città, Dositeo, e da questo venne [...] , B. ebbe una parte dominante. Egli fu alla testa dei cardinali che ebbero l'incarico di prendere la reliquia a Narni dove era stata deposta. L'11 apr. 1462, vicino a Ponte Molle, B. consegnò al papa lo scrigno con il cranio del santo. Il giorno ...
Leggi Tutto
I primi esempi di uso letterario dell’italiano da parte di uno scrittore straniero sono i due componimenti del trovatore provenzale Raimbaut de Vaqueiras (che tra il 1180 e i primi del Duecento vive e [...] e domestico; e con slittamenti forse verso i più consentanei Da Ponte e Romani. Sicché, se non mancano alcuni dei più vieti significati ulteriori, aggiuntivi rispetto al senso primo del testodi volta in volta prodotto. Diversamente da quello che ...
Leggi Tutto
MIELI, Mario
Laura Schettini
Nacque a Milano il 21 maggio 1952 da Walter e Liderica Salina, penultimo di sette figli (quattro maschi e tre femmine).
Il padre, nato nella comunità ebraica di Alessandria [...] salito sul palco a cantare Darling (testodi Mieli) venne sepolto da una selva di fischi e insulti dopo aver dichiarato la ” (terrore di se stesso, del proprio profondo). Così, la liberazione omosessuale si pone davvero come ponte verso una ...
Leggi Tutto
CORTI, Maria
Cristina Montagnani
Nacque a Milano il 7 settembre 1915, da Emilio e da Celestina Goldoni. L'infanzia fu segnata dalla perdita della madre, morta il 10 settembre 1925; il padre, che lavorava [...] è evidente come al centro del libro di Corti ci sia il testo, mentre in quello di Eco il lettore, nella sua interazione con nonché Un ponte tra latino e italiano (Novara 2003).
Una scrittrice ritrovata
Gli ultimi anni furono fitti di prove narrative: ...
Leggi Tutto
Il settenario è un verso imparisillabo di sette sillabe ‘metriche’ (➔ metrica e lingua), con accento principale obbligato in sesta posizione (Beltrami 20024: 199-200; Menichetti 1993: 673; per l’uso dantesco, [...] o come verso di collegamento tra testa e coda (o code) dei sonetti caudati e delle sonettesse (non più di curiosità sono di Pietro Metastasio e di Lorenzo Da Ponte, laddove il recitativo, al pari di altre forme sceniche, è un discorso libero di ...
Leggi Tutto
ponte
pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua, di un braccio di...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...