ARALDI, Antonio
Gian Paolo Nitti
Nacque a Modena il 7 marzo 1819 da Gaetano e da Angela Magonza. Iniziò gli studi di ingegneria, ma, nel 1836, entrò come cadetto nel corpo dei pionieri di Modena. Congedato [...] fu nominato maggiore comandante il III battaglione bersaglieri, alla testa del quale fece la campagna del '49. A reggimento fino alla guerra del '59.
In questa campagna fu al pontedi Valenza, dove meritò la medaglia d'argento, a Solferino e a ...
Leggi Tutto
Pepe, Guglielmo
Militare e patriota (Squillace, Catanzaro, 1783 - Torino 1855). Quattordicenne fu mandato a Napoli per frequentare la scuola militare. Influenzato dalle idee innovatrici provenienti dalla [...] al ponte sull’Enza e alla Secchia. Tornati i Borbone sul trono di Napoli, Pepe ottenne nel 1818 il comando di una divisione militare. Nel 1820, scoppiati i moti carbonari, incaricato di sedarli, entrò invece trionfalmente a Napoli alla testa degli ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] 158421), ricordano opere plastiche del Vinci, Madonne, testedi fanciulli ridenti e di vecchi. Leonardo stesso, in un passo risalente realizzata dallo stesso Giacomo del Maino, quella di San Maurizio a Ponte in Valtellina, in cui la statua della ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] del testamentodi Simona del fu Feliciano di Vannuccio, vedova del conte Giovanni di messer Francesco di l’ipotesi che si riferisca alla ricorrenza della vittoria di Costantino. In realtà la battaglia diPonte Milvio avvenne il 28 ottobre 312 e non, ...
Leggi Tutto
BADUILA, re degli Ostrogoti
Ottorino Bertolini
Le monete coniate col nome di questo re attestano che esso, nell'uso ufficiale della sua corte, suonava Baduila, Badunila, Baduela. Dei testi narrativi, [...] al nemico la propria iniziativa. Accorse alla testadi 3000 cavalieri scelti; sgominò quelli imperiali; 799-801; Corpus Inscript. Lat. (Iscrizione di Narsete del 565commemorativa della ricostruzione del ponte sull'Aniene distrutto da B.), VI, I ...
Leggi Tutto
ASTOLFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Figlio del duca del Friuli Pemmone, fin da giovinetto dimostrò l'impetuosità della sua indole, che lo faceva così diverso dal fratello Rachi. Intorno al [...] al valico di un ponte da due spoletini, uno ferì, l'altro uccise, e di entrambi gettò i corpi giù dal ponte. Nel all'imperatore una rinnovata richiesta che venisse in persona alla testadi un esercito a liberare Roma e l'Italia dai Longobardi ...
Leggi Tutto
ESTE, Fresco (Francesco) d'
Paolo Bertolini
Maggiore dei quattro figli nati fuori del matrimonio al marchese Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, nacque'nell'ultimo ventennio del [...] , fu data lettura del testamentodi Azzo (VIII).
In quella occasione, su richiesta di Pellegrina Caccianemici, moglie dell' ponte sul Po, segui per Ferrara tornata al dominio diretto della Sede apostolica un periodo di agitazioni e di violenze, di ...
Leggi Tutto
Pasquale II
Glauco Maria Cantarella
Si ignora tutto della famiglia e della nascita di Raniero, che potrebbe essere avvenuta in Romagna (a Bleda o a Galeata) e ascritta al 1053-1055. Monaco, giunse a [...] ma meno esattamente, ponte Mammolo), fu sottoscritto un altro accordo, che, sotto la forma di un privilegio papale, iberica la preziosa testadi s. Giacomo!). E a Roma, in assenza di P. Enrico ottenne da Maurizio di farsi incoronare nuovamente ...
Leggi Tutto
DEL MAINO (Majno, Mayno, Magno)
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori in legno originaria di Milano e trasferitasi poi a Pavia, è documentata tra il 1469 e il 1536. Teseo Ambrogio degli Albonesi (1539) [...] Torino 1982, p. 515).Il 14 ott. 1505 Giacomo era già morto: in un documento redatto a Ponte in Valtellina risultano come testi il pittore Felice Scotti di Como e il maestro Giovanni Angelo D. "filius quondam magistri Jacobi" (Leoni, 1985, p.200). La ...
Leggi Tutto
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque a Roma il 19 novembre 1503 dal cardinale diacono Alessandro Farnese (appartenente [...] padre Alessandro, cercò di diventare signore di Castro e di Abbazia al Ponte. La reazione di Clemente VII fu durissima di Roma. Gli inventari del Palazzo del Giardino di Parma, inoltre, mostravano una testadi Pier Luigi da giovane con manto rosso di ...
Leggi Tutto
ponte
pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua, di un braccio di...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...