DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] mo Sr G. A. D.; Archivio di Stato di Torino, Lettere particolari, D.22.
Nei testi (e negli indici dei nomi) si Liguria dal Seicento al primo Novecento, Genova 1987, pp. 48 s.; S. Zotta, G. F. De Ponte. Il giurista politico, Napoli 1987, ad Indicem. ...
Leggi Tutto
CASATI ("de Casate", "de Caxate", od anche talvolta "de Casale")
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia è originaria di Casatenovo (Casate Novo), in provincia di Como, tra il fiume Lambro e il torrente [...] del vicariato generale di tutta la Lombardia. Il figlio primogenito di Apollonio avrebbe in seguito sconfitto la "Pontia gens" che, in qualità ditesti alla risoluzione di una controversia tra il monastero di S. Maria di Aurona e i rustici di Cisano e ...
Leggi Tutto
ENZO (Enzio, Enrico) di Svevia, re di Sardegna
Antonio I. Pini
Nacque, forse a Cremona, nella prima metà del sec. XIII; figlio naturale dell'imperatore Federico II di Svevia, che lo legittimò e creò [...] intenti a far legna per la costruzione del ponte. Le grida di costoro spinsero i Bolognesi ad attraversare in massa e seppellito con un diadema d'oro e d'argento e pietre preziose in testa, uno scettro d'oro in mano e al fianco una spada.
Tutte ...
Leggi Tutto
CALEPIO
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia dei conti di Calepio compare nei documenti con tale denominazione soltanto verso la fine del sec. XII (1195-1198). Le sue origini sono state finora oggetto [...] per chiarire i vari rapporti di parentela. Nel testamentodi Alberto, detto "Degozzius", figlio di Iacopo, datato 29 ag. concessero alle truppe veneziane il libero passaggio attraverso il ponte sull'Oglio controllato dal loro castello, in modo ...
Leggi Tutto
ESTE, Aldobrandino d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, figlio primogenito del marchese Obizzo (III), signore di Ferrara e di Modena, e di Lippa Ariosti (sposata da Obizzo in seconde nozze solo [...] il primogenito, che gli era premorto. Per testamento lasciò al figlio Obizzo i beni allodiali e 5.000 fiorini, da distribuire ai poveri di Ferrara, di Modena, di Argenta, di Comacchio, di Adria e del Polesine di Rovigo.
Insieme con il padre Obizzo ed ...
Leggi Tutto
ERASMO da Narni, detto il Gattamelata
Antonio Menniti Ippolito
Nacque intorno al 1370 a Narni (prov. di Terni) da Paolo, di professione fornaio, e da Melania Gattelli di Todi. Il suo vero nome di battesimo [...] Si decisero incursioni nel Mantovano e soprattutto il recupero del pontedi Valeggio sul Mincio, passo essenziale della strada che da guidate dallo Sforza e quelle di E. dovevano alternarsi con cadenza quotidiana alla testa del convoglio e chi guidava ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Nasce a Venezia, attorno al 1490 da Lorenzo (1468-1527) di Giovanni e da Lucrezia di Bernardo Contarini.
Figura, sotto il profilo politico, piuttosto slavata quella del [...] , quanto meno il pilone, in pietra e parte in legno, il "ponte bellissimo et novo" sul Brenta, il quale, però, il 3 ott seguire i lavori del cantiere disponendo per proprio conto e ditesta propria. Comunque sia, accomunando il palazzo Dolfin a quello ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Bernardino
Franco Rossi
Figlio del conte di Montone Carlo di Andrea, detto Braccio da Montone, e presumibilmente della prima moglie di questo, Anna Colonna, nacque intorno al 1441 forse [...] riportò gravi ferite, in particolare due alla testa a seguito di alcuni colpi di mazza e una alla gola.
Le cure venne quindi lasciato insieme col figlio Carlo alla custodia del pontedi barche sull'Adige, estrema linea difensiva dell'esercito della ...
Leggi Tutto
DA EMPOLI, Giovanni
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Firenze il 24, ott. 1483, come ha dimostrato in un saggio nel 1923 E. Masini basandosi sul registro dei battesimi in S. Giovanni, e non il 27, come [...] in sulla mezza notte, e presono il castello di prua e lo pontedi mezza nave: ammazzaronmi tre uomini, ferironmi undici sosta a Singapore, il 4 luglio, fece il secondo testamento sopracitato a bordo della nave "Spera", ammiraglia della piccola ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Federico
Carlo Bitossi
Nacque da Cristoforo di Pier Battista e da Nicoletta Rossi in data collocabile intorno al 1570; non è noto il luogo di nascita.
La famiglia, originaria di Sestri Levante, [...] , ma non priva di risorse: nel 1593 Matteo Ponte vantava un imponibile quasi quadruplo di quello del padre del (1938), pp. 81-91, 161-181; Id., LaRepubblica di Genova "testa coronata", in Studi in onore di A. Fanfani, Milano 1962, IV, pp. 303 s., ...
Leggi Tutto
ponte
pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua, di un braccio di...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...